La memoria scomoda del Baltico

Stampa

Foto: Alice Pistolesi ®

L’invasione dell’Ucraina ha rimarcato un sentimento anti-russo che è condiviso da molti nei Paesi Baltici. Percorrendo le strade delle capitali di Lettonia, Estonia e Lituania, il sostegno all’Ucraina e la condanna alla Russia di Putin è lampante.  Le bandiere giallo-azzurre sono ovunque: nelle strutture pubbliche, nei negozi, così come in moltissime case private. Tanti sono i monumenti illuminati con i colori di Kiev. Nella capitale lituana, Vilnius, su ogni autobus di linea appare una scritta luminosa a favore della popolazione vittima del conflitto e sulle rive del fiume Neris si legge “Slava Ucraini” (Gloria agli ucraini).

A Tallin, capitale dell’Estonia, l’ambasciata russa è presidiata giorno e notte dalla polizia. Sulle transenne che la circondano centinaia di cittadini hanno lasciato foto di caduti in guerra, cartelli, pensieri e accuse.

Più difficile è però stabilire come si vive al confine con la Russia. A Narva, ad esempio, terza città dell’Estonia, il 97% delle quasi 60mila persone che vi abitano è russofona. I legami sono sempre stati forti: la città è contigua alla russa Ivangoord e a 159 chilometri da San Pietroburgo. Attraversare il confine era la normalità, mentre oggi è sempre più complicato...

Il fotoreportage di Alice Pistolesi segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad