La marcia per la pace: nonviolenza creativa contro la guerra attuale 

Stampa

Alla luce della grave congiuntura di guerra e di oscurantismo che attualmente, a partire dal conflitto tra Russia e Ucraina, sovrasta il mondo, vogliamo riproporre il significato di rilevanza estrema di una manifestazione per la pace come la marcia Perugia Assisi come esempio e emblema delle tante manifestazioni attuali contro la guerra, che si svolgono in ogni paese e città del mondo. 

La marcia per la pace contro Nato e contro la guerra tra Russia e Ucraina e altri conflitti nel mondo

L’idea della marcia per la pace e la fratellanza tra i popoli Perugia Assisi, la cui prima edizione risale al 24 settembre 1961, è una concezione che sottolinea come tutto fosse partito dalla ricerca di un’alternativa. Un'opzione, un dovere da percorrere in contrapposizione alla realtà e alla logica della guerra certamente, ma anche un’alternativa concreta di contrasto al dolore delle donne che lo sguardo di Capitini incontrava nella campagna umbra: madri, mogli e figli di uomini gettati nell’agone bellico, vittime predestinate che la patria aveva chiamato alle armi o meglio mandato alla morte.

Con le pagine di In cammino per la pace, Capitini tornava su quelle che si sarebbero potute considerare le varie caratteristiche fondamentali della marcia, contro ogni guerra. Attualmente potremmo dire contro la terza guerra mondiale a frammenti che sempre più si estende. E diventa globale. 

Le caratteristiche di una autentica e coerente Marcia per la pace.

Un nucleo indipendente di pacifismo integrale da far evolvere in chiave nonviolenta.

Un percorso di consapevolezza della pace in pericolo anche per i periferici e meno informati.

Un atto 'spirituale' in quanto occasione di parlare ai violenti di nonviolenza attiva e 'in avanti', chiara e razionale, ma anche critica dei mali esistenti e sempre tendente a promuovere larghe solidarietà e decise non collaborazioni.

Un tentativo di collegamento tra ciò che rappresenta il riformatore della nonviolenza San Francesco, ovviamente aldilà dell’autorità confessionale, e ciò che incarna la grande personalità di Gandhi.

Tutto questo in una marcia, nella prima di una lunga serie di marce per la pace e la nonviolenza, e al tempo stesso una marcia che noi oggi possiamo prendere a simbolo di tutte le manifestazioni contro la guerra possibili e auspicabili per testimoniare un impegno che è insieme individuale e collettivo. 

Una Marcia per la pace coerente: da Gandhi a Capitini

Ripercorrere la storia della marcia ideata dal filosofo perugino e connessa a quella delle innumerevoli altre marce per la pace e la nonviolenza, come per esempio la marcia del sale voluta sempre da Gandhi in chiave anticolonialista e le marce dei pacifisti anglosassoni animati da Bertrand Russell, costituisce una opportunità particolarmente preziosa.

Tanto più se la ricostruzione avviene per immagini: se infatti l’occasione di rimarcare ancora una volta un tratto peculiare del marciare per la pace, per la nonviolenza, per la liberazione degli oppressi, per l’autonomia di chi è schiacciato dalle forme degenerate del potere e soffocato dall’impotenza di far sentire la propria voce di denuncia.

La peculiarità sta tutta nell’essere questo atto del marciare una decisa opposizione alla marcia di guerra. La guerra che ancora attualmente ci sovrasta e ci coinvolge. E che potrebbe sfociare nella terza guerra mondiale. Nell'apocalisse nucleare. Anche solo per un errore informatico.

Le manifestazioni contro la guerra come Resistenza e Nonviolenza creativa

Ma si tratta in verità di una posizione di opposizione che non si esaurisce. Che non esaurisce la propria spinta propulsiva in una mera reazione alla prudenza: essa muovendo dal dichiarare insufficiente quella realtà che esclude, che tende ad annullare la differenza per neutralizzare l’impossibilità di dissenso, si fa finalmente e prepotentemente opposizione creativa. Resistenza e Nonviolenza creativa. Per scongiurare la guerra. Nonviolenza creativa per mettere in atto tutti gli strumenti a nostra disposizione per costringere i potenti a abbandonare la decisione ultima della terza guerra mondiale e del conseguente Armageddon nucleare: costringere i signori della guerra, i poteri forti, a abbandonare gli ordigni di distruzione di massa nucleari, le cui testate sono stoccate in tutte le basi Nato, in Russia e in diversi paesi nel mondo.

Resistenza e Nonviolenza creativa con noi partigiani della pace. Non ci si limita a contestare e contrastare la violenza, ma a attualizzare l'impegno nel ricercare un’alternativa possibile nel prospettare un’altra strada: una strada altra.

Il percorso del cammino della nonviolenza attiva contro l'apocalisse nucleare per costruire insieme il futuro.

Su questa strada altra si incammina la nonviolenza, il cui termine non a caso Capitini desiderava venisse scritto e immaginato tutto attaccato: non un qualcosa che esiste e permane solamente in virtù del suo opposto, ma una realtà progrediente che fuoriesca dalla logica oppositiva per approdare a un terreno di condivisione, di confronto tra differenze, sempre comunque di coevoluzione e di creatività.

Proprio a questa strada altra e di nonviolenza creativa siamo chiamati a guardare, magari con la cura verso il passato della nonviolenza in cammino, la memoria dei nostri padri, dei nostri partigiani, ma soprattutto con l’attenzione rivolta alle nuove generazioni e alla realtà del costruire insieme un nuovo futuro possibile.

Memoria e futuro: una soluzione nonviolenta

Occorre applicare l’esercizio responsabile di una coscienza critica nei confronti delle varie forme di espressione della realtà insufficiente di cui diceva Capitini e che sono davanti agli occhi di tutti: micro e macro violenze. Reiterate oppressioni con implicazioni e ricadute sociali, politiche e economiche. Situazioni di sfruttamento di dominio dei corpi e delle menti, di genti, popoli e minoranze, che appaiono autoriprodursi. Logiche di profitto a tutti i costi che spesso e volentieri sacrificano la nobiltà di mezzi sull’altare di un fine solo apparentemente nobile. E poi ancora azioni violente dettate dalla sete di prestigio, esclusioni sociali per motivi ideologici e culturali. E ancora stragi. Massacri. Morti.

La strada di ogni marcia per la pace e la nonviolenza sia il cammino di tutti, la strada maestra da condividere fin nelle sue innumerevoli possibili diramazioni.

Sia la strada e la comprensione reciproca che dal semplice buon senso e della mera tolleranza ci fa arrivare finalmente all’inclusione e alla valorizzazione dell’altro nella sua autonomia.

Sia in ultima istanza la strada di una sempre rinnovata fiducia nella capacità trasformativa di ogni donna e di ogni uomo. Contro la guerra. In ogni spazio, in ogni tempo.

Laura Tussi

Docente, giornalista e scrittrice, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale. Ha conseguito cinque lauree specialistiche in formazione degli adulti e consulenza pedagogica nell'ambito delle scienze della formazione e dell'educazione. Coordinamento Italia Campagna Internazionale ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale, collabora con diverse riviste telematiche tra cui PressenzaPeacelinkIldialogoUnimondo, AgoraVox ed ha ricevuto il premio per l'impegno civile nel 70esimo Anniversario della Liberazione M.E.I. - Meeting Etichette Indipendenti, Associazione Arci Ponti di Memoria e Comune di Milano. Autrice dei libri: Sacro (EMI 2009), Memorie e Olocausto (Aracne 2009), Il dovere di ricordare (Aracne 2009), Il pensiero delle differenze(Aracne 2011), Educazione e pace (Mimesis 2012), Un racconto di vita partigiana - con Fabrizio Cracolici, presidente ANPI Nova Milanese (Mimesis 2012), Dare senso al tempo-Il Decalogo oggi. Un cammino di libertà (Paoline 2012), Il dialogo per la pace. Pedagogia della Resistenza contro ogni razzismo (Mimesis 2014), Giovanni Pesce. Per non dimenticare (Mimesis 2015) con i contributi di Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Moni Ovadia, Tiziana Pesce, Ketty Carraffa, Antifascismo e Nonviolenza (Mimesis 2017), con Alfonso Navarra, Adelmo Cervi, Alessandro Marescotti.  Collabora con diverse riviste di settore, tra cui: "Scuola e didattica" - Editrice La Scuola, "Mosaico di Pace", "GAIA" - Ecoistituto del Veneto Alex Langer, "Rivista Anarchica". Promotrice del progetto per non dimenticare delle Città di Nova Milanese e Bolzano www.lageredeportazione.org e del progetto Arci Ponti di memoria www.pontidimemoria.it. Qui il suo canale video.

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad