Grecia: tra i vigneti una generazione di giovani agricoltrici

Stampa

Foto: Zbynek Burival da Unsplash.com

Sulle colline di Karlovasi, sull'isola greca di Samos, Evmorfia Kostaki si dà da fare. La 27enne sta ultimando la messa a punto del suo primo vigneto, che sarà interamente biologico. "Voglio poter lavorare senza temere per la mia salute", spiega Evmorfia, a cui sta a cuore anche l'ambiente della sua isola natale.

Appassionata di viticoltura, cresciuta con un padre che lavorava nei vigneti, ha studiato in Francia, Italia e Stati Uniti prima di tornare a Samos. "È stata una decisione difficile quella di tornare qui, ma penso di aver fatto bene", dice, aggiungendo che la maggior parte dei suoi amici ha lasciato l'isola per vivere altrove.

L'impianto del primo vigneto comporta una serie di sfide, soprattutto se si è una donna, dice Evmorfia. "Per le donne è più difficile, perché devi sempre dimostrare che te lo meriti, mentre per un uomo spesso ci si limita a ‘Conosci il vino? Forte!’"

Come andranno le prime vendite? Come riuscirà a lasciare il segno? Non lo sa ancora. Ma si sta impegnando al massimo per riuscirci. Attualmente sta completando la laurea presso l'Institute of Masters of Wine nel Regno Unito, uno dei più alti riconoscimenti nel settore.

Grazie ai suoi studi in tutto il mondo e ai suoi incontri in Grecia, si rende conto di non essere sola: una nuova generazione, composta da molte donne, sta entrando nel settore. "Non ce ne sono ancora quante dovrebbero, ma credo che la situazione stia cambiando”.

È da quindici anni che Eleni Blouchou, consulente di marketing e comunicazione nel settore vinicolo, vede sempre di più percorsi come quelli di Evmorfia Kostaki. Ci assicura che il cambiamento è in atto, anche se la strada da percorrere è ancora lunga. "Ci sono ancora molte sfide per le donne, non solo in questo settore", dice, citando come esempio la difficoltà di conciliare lavoro e famiglia, soprattutto durante la vendemmia, un periodo molto intenso nell'industria del vino. Eleni Blouchou ritiene inoltre che il cambiamento passi attraverso l'educazione, per ribaltare il peso della tradizione, che spesso confina ancora le donne ai lavori domestici.

In Grecia non esistono statistiche ufficiali sul numero di donne nell'industria vitivinicola...

Segue su Balcanicaucaso.org

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad