Giovani africani: chi influenza chi?

Stampa

Non è l’Europa e il suo richiamo da sirena e neanche la leadership politica dei loro paesi. Quello che ha più ascendente sui giovani africani è la cultura pop, la produzione popolare, l’emergente panorama artistico fatto di influencer, anche qui, ma che non rispondono a quei cliché sul continente in cui i giovani, appunto, non si riconoscono.

Non a caso a dirlo è un report di Africa No Filter, progetto nato proprio con lo scopo di raccontare un’altra Africa. Liberarla da una narrazione falsa e falsificata che da decenni invia al mondo messaggi conditi di pregiudizi e luoghi comuni. Diffondendo così una percezione dell’Africa non solo non riconosciuta in molti aspetti da chi ci vive ma anche semplicemente non vera.

Chi influenza chi?” è la domanda del report ed ecco le risposte dei 4.500 africani di età compresa tra i 18 e i 35 anni intervistati in Nigeria, Ghana, Costa d’Avorio, Marocco, Egitto, Uganda, Kenya, Zimbabwe e Sudafrica.

Il 57% di loro ha affermato che è la cultura pop ad avere la maggiore influenza sulle loro vite e il loro modo di pensare. Conservano però grande importanza nell’immaginario (e magari nei modelli di comportamento) della gioventù africana gli Stati Uniti e l’Europa (45%) e poi i politici (31%).

A livello regionale, sono i giovani del Kenya e dello Zimbabwe a sentirsi maggiormente “influenzati” dalla cultura pop (87%), mentre gli intervistati dell’Africa occidentale (65%) percepiscono Stati Uniti ed Europa come più influenti.

È interessante notare che, anche se i politici sono considerati influenti, solo l’11% degli intervistati ha affermato di “essere stato influenzato” da loro. Tranne quando hanno dovuto prendere decisioni di voto (51%).

Narrazioni negative, percezioni positive

Con l’obiettivo di sondare in che modo le narrazioni stereotipate arrivano ai giovani si è chiesto anche quali ritengono essere, nei film, le storie negative dominanti che riguardano il continente.

Il 54% ha affermato che le narrazioni negative più comuni e diffuse riguardano il crimine e la corruzione, seguite da narrazioni ambientate in aree sottosviluppate (41%) e raffiguranti africani non istruiti e ai margini della società (33%). Un modo di raccontare – o un punto di osservazione – che, secondo il 75% degli intervistati ha creato una percezione negativa del continente.

Eppure, questi giovani, guardano dentro, si guardano e, nonostante quello che il mondo possa pensare e credere di sapere, continuano ad amare il proprio paese e il continente (60%) e ad essere certi che i paesi africani – questo in particolare Sudafrica, Nigeria ed Egitto – abbiano un’influenza e un ruolo importante nel panorama globale (73%).

Tecnologia contro gli stereotipi

Ma veniamo più nel dettaglio i risultati delle interviste. Grande influenza sui giovani africani (come del resto accade in tutto il mondo) sembrano averla i social media, che utilizzano per diffondere una nuova narrazione sull’Africa.  

Il 71% degli intervistati ritiene di poter sfidare gli stereotipi negativi sul continente grazie ad Internet e alla tecnologia digitale. Con contenuti nuovi, originali, propri. Quasi una sorta di debunking, un lavoro di contraddittorio e di bilanciamento per ribaltare le percezioni e le convinzioni dell’altra parte del mondo.  

Emerge, inoltre, l’amore per il proprio paese e il continente: anche se il 45% degli intervistati crede che le proprie percezioni possano di fatto essere state modellate da narrazioni negative, il 60% ama ancora l’Africa e il paese in cui è nato...

Segue su Nigrizia.it

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad