Eventi | Marzo 2023:

21 Gen

La memoria storica

21 Gen - 18 Mar

4 Mar

Si deve, si può

4 Mar

4 Mar

Resistenza e nonviolenza creativa

4 Mar

Piacenza. Cooperativa Infrangibile 1946. Presentazione saggio Resistenza e Nonviolenza creativa, Mimesis Edizioni, libri contro la guerra. IN PRESENZA. Con LAURA TUSSI e FABRIZIO CRACOLICI. Modera: ROBERTO LOVATTINI . EVENTO FACEBOOK: https://fb.me/e/3gy0kqpqK

Sabato 4 Marzo 2023 ore 18.00. 

Prefazione di Alex Zanotelli . L'impegno dell’umanità nell’era nucleare.

"Un grande grazie prima di tutto a Laura Tussi e Fabrizio Cracolici per il lavoro e l’impegno che hanno fatto e che stanno attuando e attivando. Noi viviamo un drammatico momento della storia umana. Siamo fra due micidiali pericoli davanti alla crisi ecologica che ci potrebbe portare all’estinzione e all’estate incandescente e davanti alla crisi nucleare, alla guerra nucleare, che potrebbe portarci a un inverno nucleare. E' in questione la sopravvivenza dell’umanità su questo pianeta. Ecco perché è fondamentale il lavoro svolto da Laura e Fabrizio per far conoscere a tutti la gravità del momento. Siamo sull’orlo oggi del baratro in particolare per la questione dell’Ucraina. Ma tra qualche mese arriverà l’altra grande questione fra Usa e Cina sull’isola di Taiwan. E avanti così. Basta nulla. Basta un incidente. Il problema è che le grandi potenze sono armate fino ai denti..."

6 Mar

Il dialogo per la pace tra educazione e politica

6 Mar

"Il dialogo per la pace tra educazione e politica". Presentazione dei saggi di LAURA TUSSI contro la guerra. Libri Mimesis Edizioni. Con Giorgio CREMASCHI, Fabrizio CRACOLICI, Laura TUSSI e Ennio CABIDDU. Lunedì 6 marzo 2023 ore 21.00 on line.

In Italia abbiamo una settantina di bombe atomiche a Ghedi vicino a Brescia e ad Aviano in provincia di Pordenone e sono adesso rimpiazzate dalle nuove e più terribili e sofisticate e mortifere bombe nucleari: le B 61-12. E dobbiamo reagire non con la violenza, ma con la “nonviolenza creativa” cioè una nonviolenza che trova gli strumenti per dire no. Per dire basta. Significa disobbedienza civile, manifestazioni, e trovare tutte le strade che abbiamo per forzare tutti i poteri forti oggi a smetterla con questo pericolo nucleare. Ecco il lavoro che tocca a noi fare. In collegamento con Mondo Senza Guerre e Senza Violenza - Argonauti per la Pace.

In STREAMING su Facebook MSGSV Foppettehttps://fb.me/e/2I6Y0E7cz

Diretta FACEBOOK MSGSV Foppette: https://fb.me/e/2I6Y0E7cz

11 Mar

Fermare la strage, subito!

11 Mar

Fermare la strage, subito! La strage di Cutro non è stato un incidente imprevedibile. È solo l’ultima di una lunghissima serie di tragedie che si potevano e si dovevano evitare”. Si apre così l’appello sottoscritto dal Tavolo Asilo e Immigrazione, dalla rete 26 Febbraio, dalle Ong impegnate in operazioni di ricerca e soccorso, dalle reti locali della Calabria, dall’AOI, dalle tante organizzazioni locali e nazionali che hanno deciso di promuovere una manifestazione sulla spiaggia di Cutro il prossimo 11 marzo, per esprimere indignazione per quanto accaduto e solidarietà con le famiglie delle vittime. 

La manifestazione di Cutro è il primo importante appuntamento nazionale di un percorso di iniziative e mobilitazioni che le reti intendono organizzare. La drammatica assenza di canali sicuri e legali di accesso al territorio europeo obbliga chi fugge da guerre, persecuzioni e povertà a rischiare la vita: l‘obiettivo di organizzazioni e associazioni è sollecitare un’inversione di  rotta delle politiche migratorie in Italia e nell’Unione europea.  A chi non potrà essere presente a Steccato di Cutro chiediamo di mobilitarsi online scattandosi una foto con la fascia bianca al braccio e pubblicarlo sui social con l’hashtag #fermarelastrage. 

questo link maggiori informazioni sulla manifestazione e sulle adesioni: [email protected] o telefonare al numero 3481523222 

Per restare informati potete seguire l'evento Facebook https://www.facebook.com/events/739000454604249 pubblicato anche sui canali social del Forum https://www.facebook.com/cambiareordine  

16 Mar

Resistenza e nonviolenza creativa

16 Mar

EVENTO e DIRETTA  FACEBOOK: https://fb.me/e/7xj9XrOQZ

20 Mar

XIX SETTIMANA D’AZIONE CONTRO IL RAZZISMO

20 Mar - 26 Mar

C’ERA UNA (S)VOLTA – STORIE CHE CAMBIANO IL MONDO”. XIX SETTIMANA D’AZIONE CONTRO IL RAZZISMO 20 – 26 MARZO 2023. 

C’era una (S)volta – storie che cambiano il mondo è un progetto promosso dalle Associazioni M.A.S.C. APS e Dire Fare Cambiare APS in collaborazione con ItaliaHello Onlus, Kaos Kult, Scuola di Teatro DamArte di Capena, UniTre di Marsciano, Fondazione Comunità Marscianese, OSMA, Comune di Marsciano (PG) e realizzato grazie al contributo di Unar (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri) per la promozione di azioni positive finalizzate al contrasto delle discriminazioni etnico-razziali, anche con riferimento alle discriminazioni multiple, in occasione della XIX Settimana di azione contro il razzismo.

L'intento del progetto, giunto alla sua seconda edizione, è dare vita ad un'ampia campagna di informazione, sensibilizzazione e comunicazione incentrata sulle storie positive di integrazione riuscita per contrastare il clima d'odio presente nel nostro Paese.

La II edizione del progetto vuole continuare a raccontare nuove storie di integrazione riuscita, in parte individuate da ItaliaHello Onlus e in parte selezionate tra quelle raccolte dalla gente comune tramite il sito web. Grazie all’ illustratrice Elisa Pacitti le storie sono diventate una mostra virtuale e un ebook. A narrarle tramite registrazioni audio sono stati gli anziani dell’UniTre di Marsciano e della Fondazione comunità Marscianese insieme ai bambini del doposcuola dell’O.S.M.A.

Sul sito sarà possibile continuare a condividere le proprie storie di integrazione riuscita. Durante questa settimana (20-26 marzo), saranno realizzati dei laboratori per i bambini e le bambine della scuola elementare di Marsciano – Direzione Didattica I° Circolo Marsciano -. Protagonista degli incontri sarà un gioco interattivo virtuale creato appositamente, tramite il quale affronteranno sfide per riflettere sul tema delle differenze. È un gioco di cooperazione, al termine della partita non ci sarà un solo vincitore, ma verrà consegnato ai partecipanti un ATTESTATO DI (S)VOLTA, una qualifica che li rende promotori del cambiamento culturale. Tutto il materiale del gioco e il toolkit per la replicabilità sono scaricabili dal sito ufficiale del progetto. Presso la scuola di teatro DamArte (Capena), Kaos Teatro (Roma) e il gruppo artistico-musicale The New Poets (IIS N. Copernico-Carpeggiani di Ferrara), è stato sviluppato il laboratorio teatrale dal titolo LA (S)VOLTA CHE VORREI, partendo dalle storie narrate con C’era una (S)volta, per arrivare ad un mondo immaginario dove le “eccezioni” di integrazione riuscita saranno finalmente la regola. Il prodotto finale del laboratorio è un video spot incentrato sulle “visioni” ed i sogni dei ragazzi rispetto al futuro, sulla scia del discorso “I have a dream” di Martin Luther King, pronunciato il 23 agosto 1963, esattamente 60 anni fa: “Io ho un sogno, che i miei quattro figli piccoli vivranno un giorno in una nazione dove non saranno giudicati per il colore della loro pelle, ma per ciò che la loro persona contiene. Io ho un sogno oggi.”

 Le associazioni promotrici:

M.A.S.C. APS

Nata con l’obiettivo di promuove l’arte in tutte le sue forme e nello specifico, unire cultura e sociale attraverso la produzione di spettacoli, laboratori teatrali, formazione e organizzazione di eventi. Collabora attivamente e in ambito professionale con Enti e Istituzioni sul territorio nazionale e pone particolare attenzione alla formazione delle nuove generazioni e delle persone a rischio di esclusione sociale 

DIRE FARE CAMBIARE APS

No profit nata per volontà di un gruppo di donne operanti nel settore culturale, sociale e ambientale con l’obiettivo di offrire una nuova narrazione della cultura. Tra i progetti più importanti: Lancio del “Manifesto per la Cultura Bene Comune e Sostenibile”- firmato e sostenuto da molti artisti/e, operatori culturali, sociali e istituzioni; Progetto “Per un’ora d’Autore” - una serie di incontri online durante il lockdown con autori e cantautori che una volta a settimana si collegavano con i detenuti del carcere di Livorno e Gorgona; Cambiamo Cultura, portale per promuovere artiste e creative italiane; “Dentro ma fuori” podcast sul tema della legalità realizzato con i detenuti di Rebibbia.

SITO UFFICIALE: storiechecambianoilmondo.it; HASHTAG UFFICIALI: #lasvoltachevorrei 

Per informazioni : [email protected]351.7792593

23 Mar

Memoria e Futuro

23 Mar

Show All Events..
‹‹ Marzo 2023 ››
L M M G V S D
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    

Giovedì 9:

La memoria storica

21 Gen 15:30 - 18 Mar 15:30