Eventi | Agosto 2023:

12 Giu

“Le cose che abbiamo in comune”

12 Giu - 8 Ago

Dal 12 giugno all’8 settembre a Milano per bambini e bambine di 6-11 anni “Le cose che abbiamo in comune”: campus estivi gratuiti per contrastare la povertà educativa Organizzati da Lop Lop e CBM Italia Musica, moda e arte.

Nove settimane di attività ed esperienze interdisciplinari e inclusive: è il campus estivo gratuito “Le cose che abbiamo in comune” pensato per bambini e bambine dai 6 agli 11 anni e promosso dall’associazione Lop Lop insieme a CBM Italia - organizzazione umanitaria impegnata nell’inclusione delle persone con disabilità in Italia e nella prevenzione e cura delle disabilità visive nei Paesi del Sud del mondo - al Museo Popoli e Culture, con il sostegno di Fondazione Cariplo. Dal 12 giugno all’8 settembre, i più piccoli avranno la possibilità di conoscere meglio Milano, anche attraverso la scoperta degli oggetti della collezione del Museo Popoli e Culture, che custodisce al suo interno una vasta collezione di beni provenienti da Asia, Africa, Oceania e America Latina.

L’obiettivo del progetto è sensibilizzare bambini e bambine sul tema della cultura e della cittadinanza globale e contrastare la povertà educativa: oggi infatti solo il 36% dei minori in Italia (fonte Openpolis 2022) può concedersi opportunità culturali, e tra coloro che restano esclusi ci sono bambini e bambine con disabilità, particolarmente esposti al rischio di isolamento sociale. Da qui la necessità di strutturare proposte inclusive attraverso laboratori che incoraggino riflessioni e azioni sulla pratica dell’inclusione e facilitino la lettura della città di Milano come uno spazio ricco di significati e contenuti culturali anche nei quartieri meno centrali. Il programma del campus presenta attività che valorizzano la dimensione multisensoriale e lavorano sulla diversità come risorsa, nel tentativo di abbattere le barriere emotive, fisiche, linguistiche e culturali: dal mondo della musica con il laboratorio “Dai tamburi al rap milanese” si passa a quello del fashion con “La moda e il vestito come elemento caratteristico di ciascuno” fino all’arte pubblica “Dalla street art di Milano ai fregi dei templi in Asia”.

I laboratori si svolgono presso la sede delle Missionarie dell'Immacolata (via Masaccio, 20) nel mese di giugno e a Cascina Merlata (via Pierpaolo Pasolini, 3) da luglio a settembre. Dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 17.00 (con possibilità di accogliere i bimbi già dalle 8.30), la giornata tipo prevede: al mattino, dopo l’accoglienza, giochi e merenda, attività laboratoriali alla scoperta della città, pranzo al sacco, un’ora di gioco libero e a seguire altri laboratori. Sono a carico delle famiglie solo la merenda e il pranzo al sacco.

La partecipazione al campus è gratuita, per maggiori informazioni e per iscriversi qui

24 Giu

Amnesty Summer Camp

24 Giu - 19 Ago

Con Amnesty International per una settimana in luoghi simbolici per i diritti umani, i Summer Lab Amnesty sono un’occasione unica per mettersi in gioco e formarsi in modo dinamico e partecipato. Insieme ad attivisti, formatori, ONG e persone esperte di diritti umani, ogni anno creiamo spazi di incontro per persone che vogliono fare la differenza. Si inizierà con Monte Sole, in Emilia-Romagna, dal 24 al 30 giugno, consigliato a ragazze e ragazzi dai 14 ai 19 anni con il coraggio e la voglia di cambiare il mondo che hanno intorno. Un secondo campo sempre a Monte Sole si terrà poi dal 2 all’8 luglio. Per le persone un po’ più grandi (18-35 anni) si procederà poi a Camini, in Calabria, dal 29 luglio al 5 agosto, e si finirà la stagione dei Summer Lab a Lampedusa, per le persone over 35, con la settimana del 19 al 26 agosto

Come partecipare al link: informazioni[email protected]

23 Ago

Afghanistan il Paese dei diritti cancellati

23 Ago

28 Ago

“Diventa reporter di Agenzia di Stampa Giovanile”

28 Ago - 1 Ott

Ti interessa il mondo del giornalismo indipendente e della comunicazione? Se hai tra i 15 e i 35 anni, Agenzia di Stampa Giovanile è l’occasione che fa per te! 

Agenzia di Stampa Giovanile è un progetto di giornalismo partecipativo giovanile creato nel 2005 dall’associazione Viraçao&Jangada, presente in cinque Paesi (Italia, Brasile, Portogallo, Argentina e Colombia) e in quattro lingue (italiano, spagnolo, portoghese e inglese). Un portale di notizie (http://www.stampagiovanile.it/) si affianca alle pagine social (instagram:https://www.instagram.com/stampagiovanile/; facebook: https://www.facebook.com/StampaGiovanile) per rimanere al passo con le nuove tecnologie e con le nuove modalità di informazione e comunicazione. L’obiettivo è quello di creare contenuti sotto forma di articoli, reportage, video, video-interviste, post per i social (e oltre!) per i giovani, con i giovani, da parte dei giovani. 

temi che ci stanno a cuore sono partecipazione giovanile ed esercizio della cittadinanza, politica, educomunicazione, alfabetizzazione digitale e uso critico dei media, diritti umani, ambiente e crisi climatica, arte e cultura (letteratura, cinema, teatro, poesia), scienze e tecnologia, questioni di genere... ma siamo aperti a trattare tutti gli argomenti che possano essere d’interesse per un pubblico giovane, e non solo! 2 

Selezioniamo fino a 12 giovani collaboratrici e collaboratori per entrare a far parte della squadra per l’edizione 2023/2024 del nostro progetto che avrà la durata di sei mesi, da novembre 2023 ad aprile 2024, con possibilità, poi, di continuare a collaborare con noi. 

Come reporter di Agenzia di Stampa Giovanile potrai: 

- partecipare alle coperture giornalistiche ed educomunicative di eventi 

- seguire eventi singoli di interesse (anche da te proposti) e raccontarli con la produzione di uno o più contenuti 

- scrivere mensilmente articoli sulle tematiche che più ti interessano, ricevendo una revisione e dei suggerimenti 

- imparare a creare e come gestire un calendario editoriale 

- imparare a come rendere lo stesso racconto tramite più canali di comunicazione 

- imparare a preparare e condurre un’intervista (anche video) 

- imparare a usare programmi di graphic designer di base (Canva) 

- se conosci una o più lingue straniere (inglese, spagnolo, portoghese) ti potrai cimentare anche nella traduzione degli articoli e dei contenuti 

Per entrare a far parte della squadra di Agenzia di Stampa Giovanile ti chiediamo di partecipare a tre incontri online di formazione, utili per partire con il bagaglio giusto per questa avventura. Le date sono: 

- Lunedì 16 ottobre alle ore 18.30, Come si scrive un articolo? Come funziona un piano editoriale? 

- Lunedì 23 ottobre alle ore 18.30, Come si fa un’intervista? 

- Lunedì 6 novembre alle ore 18.30, Come si comunica sui social? 

L’impegno con Agenzia di Stampa Giovanile si intende a titolo volontario, per sei mesi con possibilità di rinnovo e prevede la produzione di almeno un contenuto al mese. Alle e ai partecipanti verrà consegnato un certificato di partecipazione. 

Per iscriverti compila questo form fino al 1 ottobre 2023. 

Per informazioni: agenziadistampagiovanile@gmail

31 Ago

Occhi di guerra

31 Ago

‹‹ Agosto 2023 ››
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      

Giovedì 31:

Occhi di guerra

31 Ago 17:30 - 31 Ago 19:30