Eventi | Gennaio 2025:

3 Gen

LEFT

3 Gen - 3 Feb

11 Gen

HeART of Gaza

11 Gen - 25 Gen

HeART of Gaza: l'arte dei bambini di Gaza arriva a Mezzago 

Sabato 11 gennaio alle ore 16:00 sarà inaugurata a Mezzago, presso lo Spazio Mostre della Biblioteca Civica di via S. Biffi 32, la mostra "HeART of Gaza", una straordinaria raccolta di disegni realizzati dai bambini della città di Deir Al Balah (Gaza), che racconta la realtà di una terra ferita attraverso la forza e la purezza della loro creatività.

La mostra internazionale nasce dall'amicizia tra Mohammed Timraz (Gaza, Palestina) e Féile Butler (Irlanda), nata sui social e che durante questi mesi si è rafforzata dando vita al fenomeno globale "HeART of Gaza". Mohammed aiuta la propria comunità a Deir Al Balah con distribuzione di pacchi alimentari e sanitari, fornitura di acqua e tende per famiglie sfollate. Inoltre, ha creato la "Tenda degli artisti" dove ogni giorno, da oltre un anno a questa parte, vengono svolte attività artistiche e aggregative che hanno dato vita ai disegni esposti nella mostra e che raccontano la quotidianità di un infanzia negata.
Con "HeART of Gaza" a Mezzago arriveranno le emozioni, i traumi, le paure dei bambini che da oltre un anno vivono la catastrofe sociale, umanitaria e sanitaria della Striscia di Gaza. Molti di questi bambini hanno perso la sicurezza della propria casa, hanno dovuto affrontare le difficoltà di numerosi sfollamenti, hanno dovuto abbandonare la propria comunità e le famiglie. Alcuni purtroppo hanno perso la vita. Tutti da oltre un anno non hanno più avuto accesso al fondamentale diritto all'istruzione.

Le opere dei giovani artisti e delle giovani artiste saranno esposte da sabato 11 gennaio a sabato 25 gennaio presso lo Spazio Mostre della Biblioteca.

La mostra sarà inaugurata alle 16:00 con la presenza del professor Guido Veronese, psicologo clinico e terapeuta, esperto di intervento su traumi estremi e collettivi, lavora in zone affette da violenza politica, militare e grave violazione dei diritti umani e di Hani Gaber, rappresentante Ambasciata Palestinese per il Nord Italia.

Orari della mostra: • da martedì a venerdì 14:30-19:00
• sabato 9:30-12:30 / 14:30-19:00 
Referenti: Mariangela Villa, Laura Tussi

13 Gen

“Guerre, pace, sistema mondiale”

13 Gen - 10 Feb

Di fronte al moltiplicarsi di guerre e conflitti, sempre più drammatici – dall’Ucraina al Medio Oriente – c’è la necessità di capire le nuove dinamiche della guerra e della pace, come cambia l’ordine mondiale, quali strumenti abbiamo per la soluzione pacifica dei conflitti.

Guerre, pace, sistema mondiale” è un ciclo di incontri settimanali che vuole coinvolgere le persone attive nella società civile e una nuova generazione di giovani, studentesse e studenti, offrendo loro competenze essenziali per sviluppare una visione critica sui temi della guerra e dalla pace. 

I relatori sono docenti universitari e protagonisti di organizzazioni sociali – tra i maggiori esperti in Italia – grazie ai quali verranno affrontati gli aspetti politici, militari, economici, sociali e storici dei conflitti, i casi di guerre in corso, le iniziative per la pace.Ogni appuntamento si concluderà con uno spazio dedicato alla discussione e al confronto con il pubblico partecipante, per il quale verranno inoltre messi a disposizione materiali di approfondimento. 

Il ciclo di incontri è un’attività che può essere fruita anche da studenti universitari o da docenti delle scuole superiori e prevede il rilascio di un attestato di partecipazione, utile per ottenere crediti formativi.

Gli incontri si tengono ogni lunedì dalle 17.15 alle 19.30, dal 28 ottobre e fino a metà febbraio 2025, a Roma presso la Fondazione Basso, in via della Dogana vecchia 5, ad eccezione dell’incontro di lunedì 11 novembre, che si svolgerà eccezionalmente presso l’edificio di Lettere della Sapienza. Per garantire una più ampia partecipazione, tutti gli incontri verranno trasmessi anche in streaming, tramite il canale YouTube della Fondazione Basso.

La partecipazione, sia in presenza che online, è gratuita: è necessario iscriversi tramite il link al formulario per ricevere aggiornamenti eventuali sugli appuntamenti in calendario e comunicazioni future.

I seminari “Guerra, pace, sistema mondiale” rientrano nel quadro di attività di Terza missione del progetto Pace e conflitto nel terzo millennio. Viaggio ai confini dell’Europa, coordinato dal Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo di Sapienza Università di Roma, che promuove il ciclo di incontri insieme alla Fondazione Lelio e Lisli Basso, in collaborazione con la Campagna Sbilanciamoci!, Rete italiana Pace e Disarmo, Greenpeace Italia e con il patrocinio di RUniPace – Rete delle università per la pace.

Informazioni e contatti: [email protected] – [email protected]

Per iscriversi al ciclo di incontri: www.tinyurl.com/GuerrePace

PROGRAMMA COMPLETO

  • Lunedì 13 gennaio
    Le culture e i simboli della pace
    Alessandro Saggioro, Sapienza Università di Roma
  • Lunedì 20 gennaio
    Ucraina-Russia: armi o negoziati?
    Martin Koehler, Campagna Sbilanciamoci!
    Lisa Clark, Rete italiana pace e disarmo
  • Lunedì 27 gennaio
    Guerra e tecnologie: il complesso digitale-militare
    Dario Guarascio, Sapienza Università di Roma
    Giulio De Petra, Centro Riforma dello Stato
  • Lunedì 3 febbraio
    I pacifisti e la politica in Italia
    Giulio Marcon, Campagna Sbilanciamoci!
    Francesco Vignarca, Rete italiana Pace e Disarmo
  • Lunedì 10 febbraio
    Il diritto internazionale, la costruzione della pace, la Costituzione della Terra
    Luigi Ferrajoli, Università Roma Tre
    Franco Ippolito, Fondazione Basso

14 Gen

Il peccato originale di Israele

14 Gen

Martedì 14 gennaio, alle 14:30 alla sala stampa della Camera dei Deputati di Via della Missione 4 in Roma, si terrà la presentazione del libro 'Il peccato originale di Israele' del già senatore cinquestelle Gianluca Ferrara. All'evento, intitolato 'La lunga agonia e resistenza del popolo palestinese', interverranno oltre all'autore la deputata M5S Stefania Ascari, coordinatrice dell'intergruppo per la pace tra Israele e Palestina, il responsabile della comunità palestinese del Lazio Yousef Salman e il giornalista Raffaele Crocco.

E' prevista la presenza del presidente del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte. "Come scrive l'amico e collega Gianluca Ferrara nel suo nuovo libro - afferma la Ascari - per comprendere l’origine di un conflitto non si può ridurre la complessità alla sola attualità: la questione palestinese non nasce il 7 ottobre 2023 con il brutale attacco di Hamas ma ha radici profonde, risalenti alla fine del XIX secolo, quando prese forma il progetto sionista di occupare la Palestina. Oggi, la destra israeliana sta portando a compimento tale piano, caratterizzato da pulizia etnica, apartheid e anche da un intento di genocidio. Non potrà mai esserci pace finché non ci sarà giustizia, finché i palestinesi verranno massacrati e vivranno come profughi sulla loro terra, finché non cesserà l'illegale occupazione israeliana della Palestina", conclude la deputata cinquestelle.

18 Gen

Diamo alla pace una possibilità

18 Gen

Diamo alla pace una possibilità. Libro I partigiani della pace 

Sabato 18 gennaio 2025 dalle ore 16,00 alla sala A. Monti della Casa del Partigiano, via Maestri del Lavoro 2 a Saronno, verrà presentato il libro “I PARTIGIANI DELLA PACE” con gli autori Laura Tussi e Fabrizio Cracolici (Anpi Nova Milanese). Seguirà alle ore 17,00 il reading teatrale con musica dal vivo “GIVE PEACE A CHANGE” con Noemi Bassani e Stefano Tosi (L’ARCA di Noè a.p.s.) L'iniziativa è promossa da Anpi Saronno, Cooperativa Casa del Partigiano, L'Isola che non c'è, Acli Saronno con l'adesione della Società Storica Saronnese e una rappresentanza del Coordinamento 4 PASSI DI PACE.

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione 1945 - 2025 si invitano i soci e simpatizzanti Anpi Saronno a partecipare all’evento e per l’occasione al rinnovo della tessera ANPI 2025 per Anpi Saronno.

Referente: Claudio Castiglioni

31 Gen

La rivoluzione di primavera in Birmania

31 Gen - 1 Feb

31 Gen

Rete per i diritti. Amici di Luca Attanasio

31 Gen

«Il caso Luca Attanasio non è un caso, ma una grande questione collettiva"®

Stipati nei due veicoli del PAM (Programma Alimentare Mondiale, agenzia delle N.U.) privi di blindatura e di adeguata scorta, sette uomini attraversano un lungo tratto della Route N2 nella Repubblica Democratica del Congo. E' il 22 febbraio 2021, una data destinato a restare indelebile nella memoria di molti, quando, nei pressi del piccolo villaggio di Kibumba, il convoglio viene fronteggiato da un gruppo di uomini armati. Perdono la vita l'Ambasciatore italiano Luca Attanasio, il carabiniere scelto Vittorio lacovacci e l'autista congolese del PAM Moustapha Milambo. Mentre in Congo vengono individuati e condannati i presunti esecutori materiali, in Italia si cercano le ragioni e ci si concentra sulle eventuali inosservanze nelle procedure in materia di sicurezza imputabili a due funzionari del PAM. Il 13 febbraio 2024 tuttavia, il processo italiano si chiude con sentenza di non luogo a procedere per difetto di giurisdizione. Questione dirimente è l'immunità funzionale dei due imputati.

Luca Attanasio ha fatto dell'impegno per i più deboli e del rispetto delle Istituzioni della Repubblica la cifra della propria vita. Questo ci ha riconsegnato una figura di riferimento per l'intera collettività. L'incontro è quindi dedicato a chi desidera conoscere la storia e approfondire le tematiche giuridiche sollevate dal caso Attanasio, nonché un tributo ai rappresentanti dello Stato che hanno perso la vita nello svolgimento del loro lavoro.

"Quattro anni in attesa di giustizia"

Introduce e coordina Giuseppe Augurusa (Rete per i diritti)-

Rocco Curcio (Legale di Salvatore Attanasio)-

Dario lacovacci (fratello del Carabiniere scelto Vittorio)-

Marco Birolini (giornalista Avvenire)-

"un Ambasciatore costruttore di pace"

Salvatore Attanasio (padre di Luca)-

Giusy Baioni (giornalista d'inchiesta freelance)-

Fabio Minazzi (Presidente dell'associazione "amici di Luca Attanasio")-

"dal sistema delle immunità al diritto-dovere alla verità".

Introduce e coordina Emanuele Mancini (Rete per i Diritti)-

Chiara Ragni (Prof.ssa dipartimento di Studi Internazionali, Univ. Statale Milano)

Roberto Conti (Consigliere presso la Corte di Cassazione) .-.-

Venerdì 31 gennaio ore 17:00 - Società Umanitaria Aula 11

Via S. Barnaba, 48 Milano .-.-.

Referenti: Salvatore Attanasio, Fabrizio Cracolici, Laura Tussi

‹‹ Gennaio 2025 ››
L M M G V S D
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    

Lunedì 27:

LEFT

3 Gen 12:00 - 3 Feb 12:00

“Guerre, pace, sistema mondiale”

13 Gen 17:15 - 10 Feb 19:30