www.unimondo.org/Notizie/Eventi
Eventi | Aprile 2025:
4 Apr |
Economia di guerra e spese militari4 Apr |
12 Apr |
Il mito della Campana. I 100 anni di Maria Dolens12 Apr - 31 Ott A partire dal 12 aprile, con la mostra “Il Mito della Campana. 100 anni di Maria Dolens”, la Fondazione Campana dei Caduti festeggerà i cento anni di Maria Dolens. L’esposizione è curata dalla storica dell’arte Chiara Moser, e rimarrà allestita fino al primo novembre 2025. È in programma anche un concerto il 1° agosto con l’israeliana Noa e la palestinese Miriam Toukan. Il calendario è stato presentato dal reggente Marco Marsili alla presenza della sindaca di Rovereto Giulia Robol, del presidente della Comunità della Vallagarina Stefano Bisoffi, dal presidente del Consiglio provinciale di Trento Claudio Soini e dalla vicepresidente della Provincia di Trento Francesca Gerosa. Nel corso della mattinata è stata anche siglata la prosecuzione dell’accordo di programma tra Provincia di Trento e Fondazione Campana dei Caduti di Rovereto fino al termine del 2025, prevedendo la concessione di un finanziamento provinciale straordinario per la realizzazione delle attività istituzionali legate alle celebrazioni del Centenario. “I 100 anni di esistenza ed attività rappresentano, per qualunque ‘soggetto’ abbia il privilegio di raggiungerlo, un traguardo molto importante. A tale regola non fa certamente eccezione ‘Maria Dolens’, impegnata dal 4 ottobre 1925, data di emissione dei suoi primi ‘Cento Rintocchi’, a contribuire con la sua autorevole presenza a vedere affermati nel mondo di domani, ancor più che in quello di oggi, i valori della pace, fraternità universale, tolleranza e rispetto dei diritti umani. Tre successive fusioni per problemi strutturali e il lungo silenzio auto-imposto durante il secondo conflitto mondiale non hanno di certo scalfito la sua inarrestabile volontà di indirizzare, dapprima dalla sua originaria collocazione del Torrione Malipiero del Castello di Rovereto e successivamente dal 1965 (altro compleanno tondo di questo emblematico 2025) dal Colle di Miravalle il suo messaggio forte e chiaro. Esso può essere esemplificato nel celebre motto di Papa Giovanni XXIII, inciso ad imperitura memoria sul suo manto bronzeo: “in pace hominum ordinata concordia e tranquilla libertas”, ha detto il reggente Marco Marsili. “La messa a punto di detto ‘pacchetto’ è stata resa possibile dal sostegno non solo finanziario ma, in alcuni casi, anche operativo della Provincia autonoma di Trento e del Comune di Rovereto, oltre che di una nutrita schiera di altri sponsor, pubblici e privati. A tutti loro dirigo, a nome del nostro Consiglio di Reggenza, un sentito ringraziamento per il consistente appoggio ricevuto. Nell’elaborarne i contenuti, siamo partiti da alcune considerazioni di carattere generale. In primo luogo, dalla volontà di offrire al pubblico dei futuri frequentatori un appropriato mix fra mostre d’arte, spettacoli musicali, eventi accademici, rappresentazioni teatrali, momenti di spiritualità ed altro. In secondo luogo, dalla ricerca di “fare squadra” con le altre istituzioni museali cittadine, approfittando delle reciproche sinergie. Da questo punto di vista sono particolarmente lieto che al primo evento in calendario, la Mostra “Il Mito di Maria Dolens” di apertura prevista il prossimo 12 aprile, abbiano contribuito con opere o documenti non solo il Mitag (Museo storico italiano della Guerra) al quale si deve la maggior parte dei prestiti, ma anche Mart, Museo Civico e Museo Storico del Trentino. La terza, e altrettanto solida, motivazione consiste nel rinsaldare il forte legame di continuità geografica esistente fra il Colle di Miravalle e Rovereto “Città della Pace”. Il centro storico di quest’ultima si trasformerà dal 25 al 27 luglio nell’ideale palcoscenico di una delle manifestazioni di maggior richiamo del nostro Centenario, “Città invisibili”, secondo una formula sperimentata con grande partecipazione di pubblico alcuni anni orsono”. |
12 Apr |
I Partigiani della Pace12 Apr Il Comune di Oggiono, l' Assessorato alla Cultura, la Civica Biblioteca e la Sezione ANPI di Oggiono presentano: il 12 Aprile 2025 alle ore 18.00 presso lo Spazio Lettura di Imberido frazione di Oggiono in via Baravico 24/2 il libro I Partigiani della Pace di LAURA TUSSI e FABRIZIO CRACOLICI.
Questa iniziativa per quanto riguarda l'ANPI rientra nelle iniziative di avvicinamento al 25 Aprile e nelle commemorazioni dell'Ottantesimo della Liberazione.-.- Informazioni: Claudio Ravasi, [email protected] |
12 Apr |
WARS12 Apr - 12 Ott |
14 Apr |
Libro. Salario alle lesbiche14 Apr - 18 Apr Libro. Salario alle lesbiche Care amiche e amici, siamo felici di farvi sapere che un libro di materiali d’archivio di Wages Due Lesbians (principalmente dagli anni ‘70/’80) è stato pubblicato in Italia dalla casa editrice Asterisco Edizioni con il titolo SALARIO ALLE LESBICHE L’esperienza di Wages Due Lesbians/QueerStrike. Il libro ha un’introduzione di Queer Strike e della curatrice Olivia Fiorilli. Faremo un tour insieme in Italia tra il 13-18 Aprile in librerie LGBTQI+ e delle donne a Bari, Napoli, Bologna, Milano, Verona e Torino. Il libro è già stato lanciato subito dopo la sua pubblicazione in gennaio nella libreria Antigone di Roma.
14 aprile Napoli ~ @libreriatamu |
15 Apr |
IL GIRO DEL VOLONTARIATO!15 Apr Il Giro del Volontariato 2025 con la prossima tappa passa da Vezzano! Il 15 Aprile vi aspettiamo al Teatro Valle Laghi – Via Antonio Stoppani (Vezzano) Per questa occasione, insieme alle istitiuzioni locali, vogliamo incontrarvi sui territori per fare il punto sulla Riforma del Terzo Settore, sui vari adempimenti giuridico e fiscali e per illustrarvi le opportunità e il supporto che il CSV offre al mondo delle associazioni! In giro per il Trentino ci sono realtà di volontariato, organizzazioni non profit e altri enti del terzo settore che sono fondamentali per lo sviluppo della nostra comunità e per la tenuta della coesione sociale. L’idea è proprio quella di incontrare il mondo del volontariato e delle associazioni, in un’ottica sia in-formativa rispetto al Terzo settore locale, sia conviviale! I POSTI SONO LIMITATI per partecipare vi chiediamo di compilare QUESTO FORM |
17 Apr |
il Premio Cambiare dà voce a chi trasforma il presente17 Apr Roma capitale del cambiamento: il Premio Cambiare dà voce a chi trasforma il presente
Roma, Campidoglio - Sala della Protomoteca Storie che ispirano, progetti che lasciano il segno, persone che rendono il mondo più giusto. Torna il Premio Cambiare, il riconoscimento culturale e civile promosso dall’Associazione Dire Fare Cambiare APS con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale, il riconoscimento di U.N.A.R. (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) e il patrocinio di Rai Per la Sostenibilità ESG e Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile (A.S.V.I.S.). Un evento che celebra e sostiene concretamente persone, associazioni e progetti capaci di generare cambiamenti significativi attraverso l'inclusione sociale, la sostenibilità e la cultura. Giunto alla terza edizione, il Premio Cambiare celebra chi ogni giorno contribuisce a costruire una società più inclusiva, sostenibile e solidale attraverso la cultura, l’arte, l’attivismo e l’impegno civico. Un premio con doppia anima: romana e nazionale Il Premio Cambiare nasce da un forte radicamento territoriale, con un'attenzione particolare alla città di Roma e alle sue periferie, valorizzando cittadine/i, divulgatrici/ori, associazioni no profit e realtà locali che ogni giorno costruiscono una società più inclusiva e sostenibile. Al tempo stesso, il Premio ha una vocazione nazionale, grazie a una rete di festival che lo accompagnano e lo amplificano in tutta Italia. Questa doppia anima – locale e nazionale – rende il Premio Cambiare un osservatorio unico, dinamico e partecipato sul cambiamento culturale in atto. Quest'anno, la terza edizione del Premio si inserisce in un ampio contesto di impegno socio culturale, articolandosi in diverse categorie: cittadine e cittadini, artiste e artisti, organizzazioni no profit, divulgatrici e divulgatori e il Premio Speciale Cambiare – 'Voci contro il Razzismo'. La cerimonia prevede momenti di grande impatto tra cui l'anteprima esclusiva del videoclip del brano "Dieci, Cento, Mille Rosa", dedicato a Rosa Parks nel ventennale della sua scomparsa e la mostra illustrata "Donne che cambiano il mondo" di Elisa Pacitti entrambe realizzate nell’ambito della XXI settimana di azione contro il razzismo promossa dall’UN.A.R. Inoltre, sarà presentato il brano "Cambia il vento”, risultato di un intenso percorso musicale realizzato all'interno dei centri antiviolenza di Roma gestiti da Differenza Donna con una performance live coinvolgente del ballerino del Teatro dell’Opera di Roma Bryan Ramirez. I premiati e le premiate della III edizione Simonetta Cervelli, i Fratelli Rabeh e Hassan del Mercato Arabo, ASD Palestra Popolare del Quarticciolo, Mariavita Ciccarone, il Museo della Geografia di Roma, Moscerine Film Festival, Alfonso Maria Isonzo e la Compagnia Nardinocchi/Matcovich.
Premi speciali a: I vincitori e le vincitrici riceveranno un Vaia Cube, amplificatori naturali in legno, simbolo di resilienza e sostenibilità, realizzati con il legno degli alberi abbattuti dalla Tempesta Vaia del 2018, offerti da Vaia SRL. Comitato e giuria
Comitato di selezione:
Giuria: Novità assoluta e di particolare rilevanza, la partecipazione attiva di un gruppo di detenuti della Casa di Reclusione di Rebibbia nella giuria del Premio, frutto di un significativo percorso culturale e formativo. Una rete nazionale culturale per il cambiamento
A sostenere la dimensione nazionale del Premio Cambiare è una rete di Festival partner sottolineando la forte vocazione nazionale e l’innovazione culturale e sociale del Premio Cambiare: L’immagine ufficiale del Premio Cambiare 2025 è stata realizzata dall'artista Maupal, che ha voluto rappresentare una Roma contemporanea, aperta e multiculturale.
Per informazioni: |
18 Apr |
Torneo Internazionale “Città della Pace”18 Apr - 20 Apr Il Torneo Internazionale “Città della Pace” ogni anno riunisce a Rovereto (TN) migliaia di giovani sportivi che si sfidano nel weekend di Pasqua in diversi sport, sempre all’insegna dei valori dell’amicizia e della pace. La trentasettesima edizione del Torneo Internazionale “Città della Pace” si terrà il 18, 19 e 20 aprile 2025. Si sfideranno sui campi di gioco di Rovereto e della Vallagarina giovani atleti di due diverse discipline: calcio e pallanuoto. Spazio anche agli eventi collaterali che rendono unico questo evento, favorendo l’incontro tra atleti di diverse discipline e diversa provenienza geografica, e la riflessione sui temi cari al Torneo, come ovviamente pace, fair-play e rispetto. VENERDÌ 18 APRILE 2025ORE 10:00 - 18:00 Accredito delle squadre partecipanti ORE 20:00
Welcome Show SABATO 19 APRILE 2025ORE 8:30
Cerimonia di Apertura - Campana dei Caduti ORE 10:30 Sfilata per le vie del centro di Rovereto e momento di festa in piazza del MART ORE 13:00-18:00 Svolgimento dei gironi di qualificazione su tutti i campi DOMENICA 20 APRILE 2025ORE 9:00-16:00 Svolgimento dei gironi di qualificazione e semifinali su tutti i campi ORE 18:00-22:00 Finali del torneo di calcio - Stadio Quercia ORE 22:00
Premiazioni e Cerimonia di Chiusura con fuochi d'artificio -Stadio Quercia |
‹‹ | Aprile 2025 | ›› | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
L | M | M | G | V | S | D |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
Venerdì 25:
Il mito della Campana. I 100 anni di Maria Dolens
12 Apr 11:00 - 31 Ott 18:00
WARS
12 Apr 18:00 - 12 Ott 18:00
Eirenefest 2025
19 Apr 12:00 - 4 Mag 18:00
Giornata della Liberazione
25 Apr 10:00 - 25 Apr 21:30