www.unimondo.org/Notizie/Eventi
Eventi | Febbraio 2023:
3 Feb |
Pamphlet ecologico di Virginio Bettini3 Feb Presentazione del Pamphlet ecologico di Virginio Bettini e del suo modello su ambiente e paesaggio presso la Libreria PASSEPARTOUT di Recanati. Con Laura Tussi, Fabrizio Cracolici, Maurizio Acerbo, Giorgio Cremaschi. Modera Leonardo Marotta. Pamphlet ecologico, un libro ecologista e pacifista. E' un libro postumo di Virginio Bettini, un uomo libero e giusto, un maestro per generazioni di studenti, un supporto scientifico per centinaia di comitati ed associazioni ambientaliste. Virginio è stato docente dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (ora Università IUAV di Venezia), eurodeputato dei Verdi arcobaleno, e uno dei maggiori esponenti dell’ecologismo scientifico (una parola orrenda in uso negli anni ’90). Il libro, che tratta temi di ecologia, città paesaggio e pianeta, risponde a molte domande, ed è a cura di Maurizio Acerbo, Fabrizio Cracolici, Laura Tussi, con la prefazione di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici; l’introduzione di Maurizio Acerbo, un intervento di Paolo Ferrero e il contributo di David Boldrin Weffort parla dei temi dell’ecologia per il futuro nostro e del pianeta, in modo semplice, lucido, simpatico e soprattutto contro la guerra. Siamo di fronte a un momento chiave per la transazione ecologica: molti dei paesi occidentali sono lungi dal ridurre le loro emissioni di gas serra, che foreste e suolo non riescono più ad assoribire. Alcuni Stati europei hanno preso delle misure, tutt’altro che incisive, mentre le sovvenzioni al settore delle energie fossili sono più che raddoppiate negli ultimi dieci anni. Ci si aspetterebbe allora un certo impegno in profonde riforme delle politiche pubbliche e dell’economia ma, nonostante le buone idee non manchino, si fatica ancora a implementare nuovi progetti con efficacia su scala globale. L'evento sarà trasmesso in diretta su https://radio.nuovaresistenza.org e su https://www.facebook.com/events/1163939281156640?active_tab=about |
6 Feb |
David Maria Turoldo, il Resistente6 Feb |
8 Feb |
“Il Paese delle armi”8 Feb |
10 Feb |
Produzione e commercio delle armi: per quale sicurezza?10 Feb Produzione e commercio delle armi: per quale sicurezza? Venerdì ore 17.30, a Trento, Via manci 27, Palazzo Trentini, Sala Aurora Incontro con Giorgio Beretta, analista del commercio di sistemi militari e di “armi leggere” e dei rapporti tra finanza e armamenti. Da alcuni anni dedica particolare attenzione al tema della diffusione delle armi in Italia in relazione al fenomeno degli omicidi in famiglia e dei femminicidi. Sarà presentato il libro “Il Paese delle armi. Falsi miti, zone grigie e lobby nell’Italia armata”. l libro affronta, con rigore scientifico e sguardo lucido, i temi del possesso e della diffusione legale delle armi in Italia. Mette in discussione i falsi miti li circondano (“È difficile ottenere una licenza per armi”). Sfata diverse credenze sulle armi (“Un’arma in casa rende tutti più sicuri”) riportando i dati sugli omicidi e i femminicidi con armi regolarmente detenute. Svela le zone grigie della detenzione di armi come la mancata trasparenza sul numero di possessori di armi e sulle armi in Italia. Affronta, poi, alcuni luoghi comuni (“La produzione di armi ha un forte impatto economico e occupazionale”). Rivela, infine, cosa gravita attorno alla galassia dei legali detentori di armi, delle loro lobby e dei partiti che li sostengono. Promuovono: Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani, ANPI e Cantiere di Pace Trento. Informazioni: 0461 213176 |
11 Feb |
Global Carnival for Assange11 Feb Fervono i preparativi per gli eventi che animeranno le piazze di tante città sabato 11 febbraio. Al Night Carnival for Assange lanciato a Londra dalla campagna Don’t Extradite Assange si sono aggiunte molte iniziative simili per chiedere la liberazione di Julian Assange e denunciare i soprusi e l’arroganza dei poteri che lo tengono prigioniero da undici anni. Nello spirito satirico e irriverente del Carnevale, flash mob, cortei e presidi saranno animati da musica, pupazzi, nastri colorati e maschere con il volto del giornalista dall’Italia alla Spagna, dalla Germania alla Francia, al Regno Unito, fino al Messico, agli Stati Uniti e all’Argentina. Sono previsti anche dibattiti e proiezioni di film; non mancheranno manifestazioni e sketch davanti alle ambasciate e ai consolati di Stati Uniti, Gran Bretagna e Australia e webinar con personalità conosciute impegnate da tempo per la liberazione di Julian Assange. E’ prevista una intervista a Stella Assange. La mappa degli eventi, arrivati a oltre 40 in tutto il mondo, si può visualizzare a questo link. Durante la diretta sul canale YouTube di Pressenza Italia, su quello di Terra Nuova Edizioni e su su quello di 24h Assange dalle 10.30 si effettueranno collegamenti con i diversi punti impegnati nella giornata di denuncia e solidarietà, con interviste e spettacoli. Qua il programma di massima: h.10.30 Inizio diretta collegamento da Perpignan h. 11 St Feliu de Pallerols h. 11.30 Faenza h. 12,15 Reggio Emilia h. 12,30 Sabadell h. 12.45 Figueres h. 13.20 h L’escala h. 13,30 Liège h. 13,45 Napoli h. 15.30 Namur h. 15.45 Roma Webinar coordinato da Laura Tussi con Fabrizio Cracolici, Maurizio Acerbo, Giorgio Cremaschi, Paolo Ferrero h. 17 London Night Carnival h. 18.15 Cagliari h. 18,30 Tarragona h. 19 Buenos Aires h. 20 Madrid h. 20.30 Barcelona a seguire interventi di personalità; è previsto un collegamento con Noam Chomsky |
11 Feb |
Le maratone mondiali per Julian Assange11 Feb |
13 Feb |
Conferenze Libere13 Feb - 23 Feb |
14 Feb |
Radio Giano: decadimento cognitivo14 Feb |