Eventi | Ottobre 2024:

1 Ott

Cosa pensano gli italiani dell’aiuto allo sviluppo?

1 Ott

Cosa pensano gli italiani dell’aiuto allo sviluppo e della cooperazione internazionale? Per partecipare al webinar : https://forms.gle/esNeCDSWYjsmvf6a9 18.00

Inizio e saluti introduttivi: Ivana Borsotto, Portavoce Campagna 070 e Presidente FocsivIntervengono: Daniele Fattibene, Ricercatore Associato IAI Pierangelo Isernia, Professore di Scienza Politica, Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive, Università di Siena Commento: Mariangela Cossidente, Ricercatrice CeSPI, Partner Generazione Cooperazione18.45 Discussione e Q&A Modera: Francesco Petrelli, Portavoce Oxfam Italia e Campagna 070Per tutte le informazioni sul webinar visita il sito della Campagna https://campagna070.it/webinar-1-ottobre-ore-18-00/

Il webinar sarà diretto anche in diretta streaming sul Canale Facebook della Campagna070 #CINI @link2007_cooperazione Focsiv @gener_coop Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo AOI#progettogenerazionecooperazione#Campagna070#cooperazioneinternazionale

2 Ott

Prontə al corteo controm ił G7

2 Ott

3 Ott

MAD MEN Uomini scriteriati

3 Ott

MAD MEN Uomini scriteriati Public Talk di Geopolitica 3 OTTOBRE 2024 ORE 18.00 a PERGINE - Sala Fondazione Cassa Rurale, Via Maier 17. L’iniziativa è parte del progetto Media Academy

Mad men. Chi sono questi uomini scriteriati? Ce ne sono vari. Di potere e con punti chiave nello scenario geopolitico, in grado di destabilizzare. Quindi ci riguarda tutti.   In questa sede analizziamo tre personaggi abbastanza complessi del paradigma globale: Putin. Trump, Kim Jong-un. Cosa li accomuna? Potrei sparare alla gente sulla Fifth Avenue e non perdere voti, si vantava Donald Trump. Un forte senso di rivalsa alberga in Putin, una successione dinastica del comando in Kim Jong-un. Come funzionano le dinamiche del potere? Decisivo, se non fatale, è nella storia l’eterno scollamento tra politica e potere: la prima costituisce spesso una sovrastruttura, una vacua intelaiatura, mentre i reali centri di potere dimorano altrove. Districando le trame più intime dell’establishment, gli esperti della Fondazione Nodo di Gordio, think tank di geopolitica, trasporteranno la narrazione oltre le epoche e confini della Storia. Da non perdere.

**************************************

Relatori:

Daniele Lazzeri, Presidente Fondazione Nodo di Gordio

Andrea Marcigliano, Analista di politica estera, Fondazione Nodo di Gordio

FREE ENTRY - BUFFET

**************************************

Partner: Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol, Comunità Alta Valsugana e Bersntol, Comune di Rovereto, Fondazione Cassa Rurale Alta Valsugana, Forum Trentino per la pace e i diritti umani, Fondazione Antonio Megalizzi, RotarAct Rovereto, Metal Working  https://mediaacademy.it/

TEMPORA ODV [email protected]

3 Ott

“Guerra in Medio Oriente: ecco come stanno le cose”

3 Ott

In queste ore si sta aggravando oltre misura la situazione in Medio Oriente, con una guerra che coinvolge ormai più nazioni. Facciamo il punto con Raffaele Crocco, direttore dell’Atlante delle Guerre, in diretta streaming giovedì 3 ottobre alle ore 21.

In queste ore si sta aggravando oltre misura la situazione in Medio Oriente, con una guerra che coinvolge ormai più nazioni. Israele, Palestina, Iran, Siria, Libano, Yemen: facciamo il punto con Raffaele Crocco, giornalista e direttore dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo e di unimondo.org, in diretta streaming su Facebook e YouTube giovedì 3 ottobre alle ore 21. Un’analisi attenta e documentata, che esplorerà anche gli scenari che si prospettano.

Modera Nicholas Bawtree, direttore del mensile Terra Nuova.

Potete seguire la diretta:

Raffaele Crocco è co-autore di:

5 Ott

David Maria Turoldo, il Resistente.

5 Ott

Sabato 5 ottobre 2024 - ore 15.30 Al Circolo ACLI Lambrate “Giovanni Bianchi” Via Conte Rosso 5 - Milano.

Laura Tussi e Fabrizio Cracolici presentano il libro David Maria Turoldo, il Resistente. A cura di Guerino Dalola,  e ANPI Franciacorta.

Guerino Dalola propone un trattato di ampio respiro sulla vita del frate eclettico David Maria Turoldo che fu poeta, filosofo, sacerdote, autore, traduttore, fondatore di riviste e giornali, e resistente nella lotta partigiana antifascista, come si può leggere nella sapiente prefazione della giornalista Laura Tussi, Redazione Faro di Roma, Giornalista e scrittrice, e di Fabrizio Cracolici, Videomaker, Scrittore, Attivista di pace.-.-

Il libro, scritto nell’ambito di ANPI Franciacorta Brescia, nasce dall’incontro assiduo con David Maria Turoldo di grandi estimatori e conoscitori della sua figura: Donatella Rocco, Antonio Santini, Mino Facchetti, Pierino Massetti, Gian Franco Campodonico.-.- 

Il saggio è stato realizzato con il patrocinio di vari enti e associazioni tra cui la Città di Chiari, il Comune di Coccaglio, il Comune di Cologne, i Servi di Maria – Provincia di Lombardia e Veneto e l’associazione Gervasio Pagani. Una versione che vede una sua continuità letteraria e una realizzazione di impegno militante con Mimesis Edizioni e EMI - Editrice Missionaria Italiana.-.-

6 Ott

Laboratorio politico con il Libro "I partigiani della pace"

6 Ott

TERRA MIA a Verona, 29 settembre - 5-6 Ottobre 2024. Prima Edizione del LABORATORIO POLITICO di SINISTRA ITALIANA.-. 

VERONA Via della Diga, 17 (Corte Molon) 6 ottobre 2024 - QUESTIONI INTERNAZIONALI 

h 17.00-18:30 PALESTINA con presenza di GIUDITTA BRATTINI (Cooperante Volontaria), RAFFAELLE CROCCO (Direttore Atlante delle Guerre), GIUSEPPE BUONDONNO (Sinistra Italiana) e TOMMASO DI FRANCESCO (Il Manifesto)  Modera:   Roberto Pietrobon (Il Manifesto).-.-    

h 19.00-20.30 PACE con presenza di  LAURA TUSSI e FABRIZIO CRACOLICI (Autori del libro "I Partigiani della Pace" - EMI Editrice Missionaria Italiana),  LAURA TESTA (Pastora Valdese), LUCIANA CASTELLINA (Sinistra Italiana) Modera: Roberto Pietrobon (Il Manifesto)

10 Ott

Il Festival della Società Civile del Mediterraneo

10 Ott - 13 Ott

Il Festival Sabir compie 10 anni.

Un anno dopo la strage di Lampedusa del 3 ottobre 2013 è nato il Festival Sabir, per dare voce a quel Mediterraneo che non vuole arrendersi alle morti di frontiera e alla criminalizzazione delle persone in movimento e della solidarietà. Sabir, la lingua comune dei marinai del Mediterraneo fino all’inizio del secolo scorso, oggi richiama la necessità di ricostruire un linguaggio comune, a partire dalla società civile.  Dopo Lampedusa (2014), Pozzallo (2016), Siracusa (2017), Palermo (2018), Lecce (2019 e 2021), un’edizione online (2020), Matera (2022) e Trieste(2023), quest’anno, in occasione del decimo anniversario, il Festival Sabir raddoppia l’appuntamento: saremo a Prato, dal 18 al 20 aprile, e poi a Roma, dal 10 al 12 ottobre.

Il Festival è promosso da ARCI insieme a Caritas Italiana, ACLI e CGIL, con la collaborazione di ASGI e Carta di Roma.

X° Edizione | Roma 10, 11, 12 e 13 ottobre 2024

L’Europa è attraversata da un vento di razzismo che la storia del vecchio continente ha già conosciuto più volte.Governi, parlamenti e movimenti politici, anziché cercare soluzioni concrete e praticabili ai problemi reali delle persone, dei territori e delle comunità, indicano colpevoli, con l’esclusivo obiettivo del consenso elettorale. Colpevoli che quasi sempre appartengono ai gruppi più vulnerabili o marginalizzati, e tra queste in primo luogo persone rifugiate e migranti. L’Unione Europea ha deciso di investire tutto sulla dimensione esterna delle politiche migratorie, cioè sull’esternalizzazione delle frontiere e sulla deterrenza, sulla riduzione degli standard di tutela nell’accesso all’asilo, sulla detenzione amministrativa e il confinamento delle persone che arrivano alle frontiere europee, sui rimpatri e gli accordi con regimi autoritari, a discapito dei diritti fondamentali  delle persone. Oltre alle conseguenze concrete di queste scelte di matrice securitaria e razzista sulla pelle delle persone coinvolte, si tratta di decisioni che vanno contro la storia, la cultura e la civiltà giuridica dell’Europa e che indicano ai cittadini e alle cittadine europee una direzione innanzitutto culturale che punta sull’esclusione e sulla discriminazione, sulla separazione e sui muri.

Informazioni e programma[email protected]

11 Ott

PRENDI POSTO

11 Ott - 30 Ott

11.10.2024 ─ 30.10.2024. Ex Campari Via G. Mazzoni 85 al via il “Prendi posto. Festival di Teatri di Comunità” propone spettacoli, performance, letture animate, musica, talk, mostre, laboratori, installazioni che nell’arco della programmazione intende portare all’interno dello spazio Ex Campari target diversi: bambini, ragazzi, adulti, anziani.

Le attività diventano uno stimolo per far vivere dalle persone del posto questo nuovo spazio, con l’intento di ridare luce alla Fabbrica Ex Campari che per anni ha dato impiego a centinaia di residenti e che, anche negli anni in cui è stata chiusa, è rimasta uno dei luoghi che hanno caratterizzato la comunità.

Gli spettacoli proposti, si ispirano alle persone, al quotidiano, alla verità, alla normalità, al consueto e lo ripropone in chiave artistica. Testi originali, adattamenti di grandi autori, performance, laboratori, installazioni in grado di raccontare il quotidiano, il naturale, rendendolo eccezione, eccezionale.

Prendi posto. Festival di Teatri di Comunità dialoga con lo spazio e la sua identità, con performance e laboratori site specific rispetto al polo culturale, lavorando sul patrimonio letterario ospitato dalla Biblioteca che è al centro delle performance e dei laboratori proposti. Il pubblico è chiamato a diventare parte integrante del processo creativo, capace di aprire uno spazio e renderlo vivo, come quel teatro che dialoga con lo spettatore, il quartiere, la comunità.

La manifestazione è raggiungibile con i seguenti mezzi pubblici: Bus 980, 981, 983, 985,546

Il progetto è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo ed è vincitore dell’Avviso Pubblico Lo spettacolo dal vivo fuori dal Centro – Anno 2024 promosso da Roma Capitale – Dipartimento Attività Culturali

Il programma potrebbe subire variazioni

Show All Events..
‹‹ Ottobre 2024 ››
L M M G V S D
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      

Martedì 22:

PRENDI POSTO

11 Ott 09:00 - 30 Ott 22:00