www.unimondo.org/Notizie/Eventi
Eventi | Maggio 2022:
23 Mar |
7 lezioni per educare alla sostenibilità23 Mar - 11 Mag Sette lesson plan pronti da usare nelle ore di educazione civica insieme alle tue studentesse e studenti: per sapere cosa ne pensano, riflettere insieme, mettersi in gioco e provare a immaginare il cambiamento. Se sei un'insegnante di scuola secondaria iscriviti al corso di formazione "7 lezioni per la sostenibilità". Sette incontri di 1h online dove presenteremo altrettanti lesson plan pronti all'uso, con contenuti e attività selezionate per ingaggiare, coinvolgere e attivare i giovani su sviluppo sostenibile, diritti e disuguaglianze, cambiamento climatico, impronta ecologica, economia circolare, città inclusive, cittadinanza attiva. Gli incontri saranno settimanali, il mercoledì dalle 17h00 alle 18h00, dal 23 marzo al 11 maggio (il 13 aprile faremo pausa).Il corso è realizzato da Step4 selezionando il meglio di tanti anni di educazione alla cittadinanza globale e allo sviluppo sostenibile, grazie al contributo di Fondazione Generas nell'ambito della call Rotte educative di Edunauta.it |
29 Apr |
Fa' la cosa giusta29 Apr - 1 Mag L’ingresso a Fa’ la cosa giusta! dal 29 aprile all’1 maggio sarà gratuito: una decisione controcorrente, che vuole favorire una vera ripartenza per tutti noi e per le oltre 400 realtà espositive presenti in fiera. Per partecipare come visitatori è comunque necessaria la pre-registrazione: questo ci consentirà di gestire al meglio le presenze e l’accoglienza negli spazi fieristici.La registrazione è obbligatoria per tutti coloro che hanno più di 14 anni: se porterete in fiera bambini e ragazzi di età inferiore ai 14 anni vi basterà indicarlo in fase di iscrizione nell’apposito campo.
Nella registrazione scegliete il giorno in cui pensate di partecipare (venerdì, sabato, domenica). L’indicazione non è vincolante: potrete entrare in fiera quando preferite e tornare anche per tutti i giorni di manifestazione.
La gratuità della manifestazione è un dono che ci e vi facciamo, nella speranza che sia apprezzato e condiviso. Diamoci una mano, quindi: invitate amici e conoscenti in Fiera e, se potete, investite con noi sul futuro. Per qualunque dubbio o domanda, potete contattarci all’indirizzo mail [email protected] |
1 Mag |
Concertone del Primo Maggio a Taranto1 Mag L'Uno Maggio Libero e Pensante di Taranto torna dopo due anni di pandemia nel giorno della Festa dei lavoratori. L'annuncio è arrivato sulla pagina social dell'evento che ha elencato i cantanti e gli ospiti che si esibiranno sul palco allestito presso il parco archeologico delle mura greche di Taranto: "Non vediamo l'ora di rivedervi sotto il palco a sostenere gli ideali che dal 2013 rendono possibile questo evento, insieme a tutti gli artisti e attivisti che numerosi hanno risposto alla chiamata dei nostri direttori artistici Diodato Roy Paci e Michele Riondino e del Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti", si legge nel post. La manifestazione è interamente autofinanziata creata dal Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti, un gruppo di operai e cittadini formatosi a seguito del sequestro degli impianti dell'area a caldo dell'Ilva del 2012. A condurre il concertone saranno Martina Martorano, Serena Tarabini e Andrea Rivera che presentaranno i cantanti e gli ospiti pronti ad esibirsi dal vivo a titolo gratuito. Tra i big che si saliranno sul Parco Archeologico delle Mura Greche Gianni Morandi, Ermal Meta, Gaia, Zen Circus. E ancora: Giovanni Caccamo, Fabio Celenza, Cosmo, Calibro 35, Cor Veleno con i Tre allegri ragazzi morti, Don Ciccio African Party, Ditonellapiaga, Eugenio in via di Gioia, Francesco Forni, Med Free Orkestra con Fabrizio Bosso e Chiara Galiazzo, Melancholia, Erica Mou, N.A.I.P., Andrea Pennacchi, Giovanni Truppi, Margherita Vicario, 99 posse. Durante la giornata, sia nel dibattito della mattina sia negli interventi dal palco, saranno presenti rappresentanti di movimenti, associazioni e società civile. Tra loro Luisa Impastato, Aboubakar Soumahoro, Cecilia Strada, Raffaele Crocco, Stefania Barca, Mario Pansera, Cristina Mangia, Francesco Gonella, Valentina Petrini, Roberto Lucchini, Riccardo Noury, No Tav, Fridays For Future, No Tap, Bianca Guidetti Serra, No Muos, Terra Dei Fuochi, Campagna per il clima fuori dal Fossile, i lavoratori di Civitavecchia, Falconara, Bergamo, Veneto, Alitalia, Cementir e i lavoratori della cultura e dello spettacolo. La musica farà da amplificatore alla voce degli attivisti che interverranno dal palco per condividere e discutere dal vivo i temi politici intorno ai quali è nata la manifestazione: il lavoro, la giustizia sociale e ambientale, la parità di genere, la pace. "Da sempre l'Uno Maggio Libero e Pensante, oltre a denunciare situazioni insostenibili e inaccettabili, costruisce ponti, abbatte barriere, cancella confini, crea coesione, comunità e punta a cambiare la narrazione non solo di una città ma del Paese tutto", hanno spiegato i direttori artistici, promettendo che non mancheranno le sorprese". |
6 Mag |
Circolo climatico6 Mag Vi presentiamo il nuovo progetto "Circolo Cimatico". "Vogliamo creare gruppi di mutuo auto aiuto di giovani tra 15 e 35 anni per condividere pratiche di stili di vita nell'affrontare i cambiamenti climatici, riflettere sulla cosiddetta "ansia climatica". Il progetto è cofinanziato dal Piano Giovani di Trento e Arcimaga e in collaborazione con Extinction Rebellion, Fridays for Future, Ecosportello Fa' la cosa giusta! Trento, Muse e APPA.Vi chiediamo gentilmente di diffondere il bando che scade il 6 maggio".Lo trovate qui su Stampa Giovanile: http://www.stampagiovanile.it/gioventu/circolo-climatico-aperte-le-iscrizioni/ |
16 Mag |
Quaderni per la cittadinanza16 Mag |
24 Mag |
Pierre e Mohamed24 Mag |
31 Mag |
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE FASCE BIANCHE31 Mag GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE FASCE BIANCHE. A Trento martedì 31 maggio 2022 alle 18.00, manifestazione nel chiostro del Centro per la Cooperazione Internazionale. Un rito che ripetiamo. Un rito che abbiamo fatto diventare punto fermo, ricordo, grido di ribellione. Un rito che vuole tenere vivi nomi dimenticati, persone uccise e gettate in un angolo della memoria. Ci saremo anche quest’anno per la Giornata Internazionale delle Fasce Bianche. Saremo come sempre in silenzio. Saremo come sempre in un luogo pubblico. Saremo come ogni anno fermi. Reciteremo i nomi di quei 102 bimbi morti in una guerra senza senso, nella Bosnia così lontana nel tempo e nella memoria. Avranno i nomi dei bambini morti in silenzio – senza ricordo – nelle guerre in Siria, nello Yemen, in uno di 34 luoghi dove si combatte. Avranno, quest’anno, anche i nomi dei bambini ucraini uccisi dalla criminale aggressione russa.
Saremo in piazza con le nostre fasce bianche, perché i segni della discriminazione, dell’ingiustizia, della disuguaglianza, dell’orrore, sono uguali ovunque. Lo faremo assieme a tutte le città che in Regione, in Italia, nel Mondo hanno deciso di dedicare quel momento del 31 maggio al ricordo. Queste fasce bianche sono un buon modo per ricordare le nostre responsabilità. Sono un’ottima ragione per costringerci ad un impegno: costruire la pace ovunque. Non perché siamo buoni, ma perché è la cosa migliore e più intelligente da fare. Perché ci riguarda! Informazioni: 0461 1828600, [email protected] |