Eventi | Luglio 2024:

30 Giu

XII EDIZIONE FUORI POSTO. FESTIVAL DI TEATRI AL LIMITE

30 Giu - 13 Lug

1 Lug

“Oltre le sbarre, la vera libertà”

1 Lug

Al convegno promosso da Fondazione Asilo Mariuccia con Regione Lombardia si affronterà il tema delle comunità minorili penali e il sistema detentivo e rieducativo minorile. Alla tavola rotonda partecipa il ministro della Giustizia Carlo Nordio 

Fondazione Asilo Mariuccia in collaborazione con Regione Lombardia e con il patrocinio di Uneba e dell’Ordine degli Avvocati di Milano, promuove una tavola rotonda con la partecipazione straordinaria del ministro della Giustizia Carlo Nordio sul sistema detentivo e rieducativo minorile.  Il titolo scelto per il convegno che si terrà lunedì 1 luglio alle ore 16,30 alla Sala Biagi di Palazzo Lombardia (ingresso N4) è “Oltre le sbarre, la vera libertà”. 

Il contesto: la giustizia minorile in Italia

Gli ospiti si confronteranno su alcuni temi di grande attualità: il contesto della giustizia minorile in Italia e il ruolo delle comunità penali; come sta cambiando il minore autore di reato, quali le tipologie di reato da parte dei minori, quali evoluzioni nella funzione educativa e realmente reintegrativa nella società, gli strumenti a disposizione di chi è sul territorio per entrare in rapporto con chi commette reato.

Il programma 

Saluti Istituzionali: Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia
Intervento del ministro della Giustizia Carlo Nordio
Saluti Istituzionali di Elena Lucchini, Assessore alla Famiglia, Disabilità e Pari Opportunità di Regione Lombardia

Tavola rotonda

Fabio Roia, presidente del Tribunale di Milano, Antonino La Lumia, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano; Giulio Gallera, presidente della Commissione Speciale Pnrr di Regione Lombardia; Emanuela Baio, presidente di Fondazione Asilo Mariuccia; Don Gino Rigoldi, presidente Comunità Nuova; Don Claudio Burgio, cappellano dell’Istituto penale per minorenni Beccaria; Francesca Perrini, direttrice del Centro per la Giustizia Minorile di Milano.

Modera: Andrea Del Corno, avvocato penalista.

L’incontro dà diritto a 2 crediti formativi per gli avvocati.

Partecipazione gratuita, previa iscrizione qui

9 Lug

Soluzioni Basate sulla Natura

9 Lug - 12 Lug

Dal 9 al 12 luglio un gruppo di 25 giovani provenienti da 5 Paesi europei sarà a Trento per una formazione sui temi legati alle Soluzioni Basate sulla Natura e della comunicazione giovanile, nell’ambito del progetto Horizon Europe Translighthouses - More Than Green.

Dal 9 al 12 luglio, 25 giovani provenienti da Cipro, Portogallo, Spagna, Italia e Belgio si riuniranno a Trento, a Villa S. Ignazio, ospiti dell’Associazione Viraçao&Jangada, per una formazione in presenza per approfondire le tematiche delle Soluzioni Basate sulla Natura (anche conosciute con il termine inglese di Nature Based Solutions - NBS) e della comunicazione giovanile. 

La formazione in presenza si inserisce nell’ambito del progetto “Translighthouses - More Than Green”, è stata preceduta un ciclo di incontri online con esperte ed esperti della comunicazione e precederà l’effettiva messa in atto nei vari territori delle strategie comunicative imparate dai giovani. Le e i giovani provengono da territori in cui sono presenti i casi studio focus del progetto (pilot cases) e saranno a Trento con l’obiettivo di imparare come raccontare questi casi studio e i territori che li ospitano, attraverso articoli e contenuti per i social media. Oltre ai momenti formativi, durante la permanenza a Trento sono anche previste delle visite studio ad alcuni esempi di Soluzioni Basate sulla Natura sul territorio Trentino, inerenti alle tematiche affrontate dai partner del progetto in ogni pilot case. I progetti che le e i giovani visiteranno, nella mattinata di giovedì 11 luglio, saranno: La Foresta e il progetto ComunOrto a Rovereto; l’Asilo nel Bosco di Riva del Garda; il Parco Arciducale di Arco; gli interventi di rinaturalizzazione del fiume Brenta a Levico Terme. Le Soluzioni Basate sulla Natura sono soluzioni che si ispirano e integrano la natura nella gestione delle risorse naturali, degli ecosistemi e dei sistemi sociali. Esse possono essere utilizzate per affrontare numerose sfide, tra cui il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e il degrado ambientale. Il progetto “Translighthouses - More Than Green Lighthouses of transformative nature-based solutions for inclusive communities” è finanziato dalla Comunità Europea nell'ambito del bando HORIZON-CL6-2022-COMMUNITIES-01-05 - Assessing the socio-politics of nature-based solutions for more inclusive and resilient communities. Translighthouses emerge come una risposta innovativa per promuovere comunità più sostenibili, focalizzandosi sul potenziale delle Soluzioni Basate sulla Natura per generare benefici dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. Per fare ciò, il progetto riunisce esperte ed esperti di varie discipline con l’obiettivo di co-creare e promuovere pratiche più inclusive e resilienti.

La collaborazione internazionale è stata creata tra 19 partner di 10 paesi europei, tra cui l’Associazione Viraçao&Jangada negli ambiti del coinvolgimento giovanile e della comunicazione.

Per informazioni: Ilaria Bionda, [email protected] - 3468782300

10 Lug

Eirenefest

10 Lug - 21 Lug

Dal 10 al 21 Luglio in varie località del Valdarno si terrà l’edizione locale di Eirenefest. Il Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza.

Su iniziativa di un comitato promotore composto da professionisti e volontari del settore dell’Editoria, delle Biblioteche, del Volontariato si è concretizzato un programma tra le pendici dell’Appennino fino alla vallata, toccando varie realtà del territorio. Grazie all’appoggio delle istituzioni locali, delle biblioteche, delle librerie, delle associazioni presentazioni di libri, laboratori, attività per bambini si alterneranno vedendo la presenza di personalità del giornalismo, dell’attivismo, della cultura tra Loro Ciuffenna, Montevarchi, Pergine Valdarno, San Giovanni Valdarno e Terranuova Bracciolini per questa prima edizione.

Programma completo a: https://www.eirenefest.it/2024/06/29/programma-valdarno/

Info: [email protected], 3395635202

14 Lug

Domenica 14 luglio

14 Lug

19 Lug

Quando il volontariato (non) fa notizia

19 Lug

All'ottava festa di Avvenire e Vita Trentina la mattinata è dedicata a un incontro su giornalismo e volontariato.

È in programma venerdì 19 luglio al Malgone di Candriai l’ottava festa di Avvenire e Vita Trentina, occasione per una giornata nel verde della provincia di Trento e per un incontro che mette al centro il volontariato e la sua “notiziabilità”. All’incontro (ore 10,30) dal titolo Quando il volontariato (non) fa notizia” intervengono: 

Diego Motta, caporedattore di Avvenire
Stefano Arduini, direttore di VITA
Vincenzo Varagona, presidente Ucsi
modera Diego Andreatta, direttore Vita Trentina

La giornata che si apre alle ore 10 con i saluti del sindaco Franco Ianeselli e dell’arcivescovo Lauro Tisi, prosegue con il pranzo con polenta e grigliata (ore 13) a cura della Pro Loco di Monte Bondone e il concerto del Corpo musicale Città di Trento.

19 Lug

Incontro con Raffaele Crocco

19 Lug

21 Lug

Itaca Fest

21 Lug

Workshop: Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo, cosa sta succedendo in Africa.

Diretta YouTube -> https://youtube.com/live/WxQ1vWd_C0w?feature=share

Show All Events..
‹‹ Luglio 2024 ››
L M M G V S D
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        

Giovedì 11:

Soluzioni Basate sulla Natura

9 Lug 10:00 - 12 Lug 16:00

Eirenefest

10 Lug 11:00 - 21 Lug 18:00