Eventi | Febbraio 2024:

14 Gen

Dialoghi di Pace 2024

14 Gen - 18 Feb

L’edizione 2024 dei Dialoghi di Pace, dedicati al Messaggio di Papa Francesco per la 57ma Giornata Mondiale della Pace sul tema «Intelligenze artificiali e pace» vede già un calendario di eventi che prevede un appuntamento per ogni Zona pastorale.

Ecco il calendario finora predisposto (qui la locandina con il programma completo).

Domenica 14 gennaio, ore 16, Desio (MB): Basilica Santi Siro e Materno (piazza Conciliazione) – Zona V

Lunedì 22 gennaio, ore 21, Gorgonzola (Mi): chiesa Santi Protaso e Gervaso (piazza della Chiesa 1) – Zona VI

Giovedì 1 febbraio, ore 21, Lecco (Bonacina): chiesa Sacro Cuore (via Galilei 32) – Zona III

Domenica 4 febbraio, ore 15.30, Milano: Basilica Santa Maria di Lourdes (via Lomazzo 62) – Zona I

Venerdì 9 febbraio, ore 20.45, Cinisello Balsamo (Mi): chiesa San Pio X (viale Marconi 129) – Zona VII (locandina); sarà presente l’Arcivescovo.

Domenica 18 febbraio, ore 16, Saronno (Va): chiesa Santi Pietro e Paolo (piazza Libertà 2) – Zona IV

Informazioni: [email protected]

1 Feb

“Il futuro in Agenda”

1 Feb - 19 Apr

Sogna, crea, educa per cooperare ad un mondo nuovo. FOCSIV lancia il Concorso Generazione Cooperazione per le scuole superiori, con 15.000 euro in premi per le migliori iniziative di comunicazione sulla cooperazione allo sviluppo 

L’1 febbraio 2024 Focsiv annuncia l'avvio del concorso "Generazione Cooperazione", rivolto agli studenti degli istituti superiori. L'iniziativa offre un totale di 15.000 euro in premi per le migliori iniziative di Comunicazione sulla Cooperazione allo Sviluppo, grazie al sostegno dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (AICS). Le candidature sono aperte fino al 19 aprile 2024. Partecipa e manda la proposta del tuo gruppo classe.  In un momento storico segnato da guerre, dalla crescente crisi climatica e umanitaria, dalle disuguaglianze ed emarginazioni, con effetti sempre più evidenti anche nei nostri territori, risulta urgente promuovere la cooperazione per uno sviluppo equo e sostenibile dal locale al globale, per un futuro plasmato sull’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.  Per questo ti chiediamo di partecipare al concorso inviandoci con il tuo gruppo classe una proposta di iniziativa di comunicazione (social, flash mob, gioco, evento, video, articoli di giornale, ecc). Le migliori 10 proposte saranno premiate con 1.500 euro ognuna, da spendersi nella realizzazione concreta della iniziativa. Il concorso vuole essere un contributo per attuare il piano nazionale per l’educazione alla cittadinanza globale che sottolinea il ruolo cruciale delle scuole e delle comunità educanti nel creare le condizioni per un mondo migliore (Piano-di-Azione-Nazionale-ECG.pdf (aics.gov.it). Da anni, Focsiv e i suoi partner si impegnano attivamente in questa direzione, focalizzando i propri sforzi sull'Educazione alla Cittadinanza Globale. In questa prospettiva, il concorso costituisce un tassello significativo all'interno del quadro più ampio del Progetto Generazione Cooperazione, finanziato dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo. 

In breve, qui sotto, un riassunto delle informazioni chiave del concorso, che trovi dettagliate nel documento in .pdf che ti preghiamo di scaricare con i suoi allegati e che trovi alla fine di questa pagina: 

  1. Scopo 

Il concorso ha lo scopo di favorire l'educazione alla cittadinanza globale per  migliorare la conoscenza e consapevolezza di studenti e docenti sulla cultura della cooperazione per lo sviluppo sostenibile. Nello specifico, l'iniziativa mira a stimolare gli studenti ad approfondire le tematiche globali per riconoscere le interconnessioni tra le sfide globali e locali e contribuire a trasformarli da osservatori passivi ad agenti    

attivi del cambiamento positivo nella società.   

  1. A chi è rivolto? 

Il concorso è rivolto agli studenti e studentesse degli istituti secondari di secondo grado, alle loro Scuole e alle Organizzazioni della società civile (OSC) che con loro collaborano.  

  1. Come partecipare? 

Le proposte devono essere inviate entro il 19 aprile 2024 a FOCSIV tramite posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo: [email protected]  

  1. Cosa deve contenere l’iniziativa? 

L'iniziativa prevede la realizzazione di un progetto di comunicazione con focus sulla cooperazione allo sviluppo, evidenziando l’importanza della realizzazione degli obiettivi dell'Agenda 2030 e il ruolo della cooperazione internazionale nella costruzione di una società giusta, pacifica e sostenibile.  

Il progetto deve contenere i seguenti elementi: 

  • Proposta della iniziativa di comunicazione con focus sulla cooperazione alo sviluppo per gli obiettivi dell’Agenda 2030 (utilizza il modulo in allegato 1 che puoi scaricare a fondo pagina) 
  • Target dell’iniziativa di comunicazione deve essere l’opinione pubblica 
  • La proposta può includere la realizzazione di eventi, campagne social, video, flash mob, mostre fotografiche, rappresentazioni teatrali, interviste a politici locali e altri testimoni, e altro ancora in termini di comunicazione.  
  • La proposta deve essere accompagnata da un breve articolo di presentazione accattivante 
  • La proposta deve includere un preventivo di spesa di 1.500 euro (utilizza il modulo in allegato 2 al concorso e scaricabile a fondo pagina)  
  1. Premi 

Le risorse complessive ammontano a 15.000,00 €. Le dieci migliori proposte riceveranno ciascuna un premio di 1.500€.  

  1. Scadenze  
  • Invio delle proposte entro il 19 aprile 2024. 
  • Comunicazione delle proposte selezionate entro la fine di aprile 2024. 
  • Realizzazione delle iniziative di comunicazione, grazie al finanziamento del premio, attorno al 24 ottobre 2024, giornata mondiale dell’informazione sullo sviluppo.  
  • Le spese andranno rendicontante entro il 15 Novembre 2024  

In conclusione, Il concorso Generazione Cooperazione è una ottima opportunità per studenti, scuole e organizzazioni della società civile per esprimere idee per comunicare la cooperazione allo sviluppo, contribuendo così a plasmare una società più giusta, pacifica e sostenibile.  FOCSIV con i suoi partner di progetto continua l’impegno di promuovere l'educazione alla cittadinanza globale per creare ponti verso un futuro migliore. Mettiamo il futuro in Agenda! 

Scarica QUI il concorso e i suoi allegati

8 Feb

“Spacciatori di opportunità”

8 Feb

Giovedì 8 febbraio 2024, ore 11.00

Salone Officine Gomitoli – Dedalus Cooperativa Sociale

Ex Lanificio Porta Capuana

Napoli, piazza Enrico De Nicola, 46

COMUNICATO STAMPA

Giovedì 8 febbraio 2024, alle ore 11.00 Dedalus Cooperativa Sociale ospita una discussione sulla povertà educativa femminile con importanti interlocutori nazionali e con le istituzioni cittadine a partire dai risultati del primo anno del Progetto Futura.

FUTURA, progetto nazionale attuato nelle città di Venezia, Roma e Napoli, è promosso da Save the ChildrenForum Disuguaglianze e Diversità e YOLK™ in collaborazione con Intesa Sanpaolo, e vede protagoniste trecento ragazze e giovani donne tra i 13 e i 24 anni - tra cui 50 mamme – che vivono situazioni di grave povertà e/o forte vulnerabilità. 

A Napoli, in particolare, attorno all’iniziativa, si è sviluppata una ricca rete di scuole, assistenti sociali, allenatori sportivi, insegnanti e mamme che hanno condiviso il senso del progetto e stanno accompagnando i percorsi di emancipazione delle giovani beneficiarie.

A partire dai risultati e dall’esperienza maturata nei primi mesi di progetto, giovedì 8 febbraio, importanti relatori e relatrici dialogheranno su come il progetto, gestito localmente da Dedalus Cooperativa Sociale, in collaborazione con il Forum Disuguaglianze e Diversità, riesca a sperimentare interventi innovativi in grado di arginare e contrastare la complessità di fattori che producono dispersione scolastica e fallimento formativo con una doppia finalità: sostenere le persone prese in carico con i programmi individualizzati (lavorando con loro e non per loro, per favorirne il protagonismo) e, allo stesso tempo, attraverso il monitoraggio attento e la valutazione severa sull’andamento progettuale, estrarre dalle azioni indicazioni e indirizzi di policy applicabili a livello locale e nazionale, che verranno portate all’attenzione e discusse con il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi.

Sperimentando modalità operative concrete e innovative, FUTURA prevede l’attivazione di “Piani personalizzati di accompagnamento educativo”, definiti a partire dagli specifici bisogni e aspirazioni di ogni ragazza e giovane donna coinvolta. A ogni programma attivato è collegata una “risorsa economica a dote” che, grazie al protagonismo e confronto con giovani e famiglie, viene declinata su specifiche attività o sostegni materiali e immateriali in una sorta di “contratto socio-educativo” in cui entrambe le parti in causa sottoscrivono impegni, responsabilità e investimenti.

Saranno presenti all’evento: Paolo Bonassi - Responsabile Iniziative Strategiche e Social Impact, Intesa Sanpaolo;  Clementina Cordero di Montezemolo - Presidente e Fondatrice Fondazione YOLK™; Luca Cordero di Montezemolo - Presidente, Telethon e Italo; Elena de Filippo – Presidente, Dedalus Cooperativa Sociale; Sabina De Luca - Coordinamento Nazionale, Forum Disuguaglianze e Diversità; Gaetano Manfredi  - Sindaco di Napoli; Silvia Mastrorillo - Referente progetto per la città di Napoli, Dedalus Cooperativa Sociale; Raffaela Milano - Direttrice programmi Italia-Europa, Save the Children; Enrica Morlicchio - Professoressa di Sociologia Economica, Università Federico II di Napoli; Raffaella Palladino - Vice-Presidente, Fondazione Una, nessuna, centomila; Ambrogio Prezioso - Presidente, Associazione EST(ra)moenia. Coordina Andrea Morniroli - Co-Coordinatore, Forum Disuguaglianze e Diversità.

In allegato il programma completo.

Per accreditarsi, occorre iscriversi attraverso questo form: https://forms.gle/5yjAbE4CiAKsfny28

Ufficio stampa

Silvia Vaccaro

Forum Disuguaglianze e Diversità

[email protected]

Cell. 328-3385544

Carmen Vicinanza

Dedalus cooperativa sociale

[email protected]

Cell. 333-7265294

11 Feb

Insieme per la Pace

11 Feb

13 Feb

“SECONDO ATTO”

13 Feb - 19 Apr

“SECONDO ATTO”

LO SPETTACOLO TEATRALE PER CONTRASTARE LA VITTIMIZZAZIONE SECONDARIA 

E PER CAMBIARE LA NARRAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE 

È partito il 13 febbraio alla presenza di 120 studenti/esse  dell’Istituto Omnicomprensivo Salvatorelli-Moneta  di Marsciano (PG)  il tour del progetto  “SECONDO ATTO - il teatro per contrastare la vittimizzazione secondaria” promosso dall’Associazione M.A.S.C. e sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese con il patrocinio del Centro Pari Opportunità della Regione Umbria, del Comune di Marsciano, della Consigliera di Parità della Provincia di Perugia, dell’Assessorato alle pari opportunità del Comune di Perugia e D.i.Re.

In questo primo incontro interverranno il Vicesindaco Andrea Pilati e l'Assessora alle politiche di genere Patrizia Trequattrini del Comune di Marsciano. 

Il progetto intende informare e formare circa 500 studenti e studentesse di quattro istituti del Centro Nord - Istituto Omnicomprensivo Salvatorelli-Moneta di Marsciano (PG), Liceo Alessi di Perugia, IIS Copernico-Carpeggiani di Ferrara e IIS Podesti Calzecchi-Onesti di Ancona - per riconoscere pregiudizi e stereotipi culturali che sono spesso ostacolo alla giustizia. Utilizzando il teatro come strumento di comunicazione si vuole dare modo ai/lle giovani di riflettere sulle radici della violenza, sviluppare un ragionamento sulla narrazione che quotidianamente viene presentata dei casi di violenza, sul meccanismo di pensiero che si innesca quando si ricevono notizie già filtrate dal pregiudizio di qualcun altro. Il progetto vuole stimolare un dibattito, una riflessione condivisa per capire insieme come uscire da una mentalità e una cultura profondamente maschilista che ancora oggi scoraggia moltissime donne dal denunciare le violenze subite.  

LO SPETTACOLO:

Secondo Atto è uno spettacolo interattivo scritto e diretto da Giulia Corradi da un’idea di Giulia Morello, e interpretato da Silvia Vallerani, Martina Zuccarello e David Mastinu, prodotto dall’Associazione M.A.S.C. APS nell’ambito del progetto europeo Never Again - contro la vittimizzazione secondaria.  Il progetto, terminato a novembre 2022, puntava a potenziare la risposta al fenomeno della vittimizzazione secondaria nei casi di violenza di genere, proponendo una campagna di sensibilizzazione nazionale e un modello di formazione rivolto a forze dell’ordine, avvocati/e, magistrati/e e giornalisti/e. Il teatro si è rivelato essere uno strumento potente per una formazione nuova e più coinvolgente e ad ogni sua tappa è emerso quanto fosse urgente allargare il progetto a nuove categorie e ambienti, con particolare riferimento agli/lle adolescenti. 

SECONDO ATTO ha raggiunto tra il 2022 e il 2023 più di 4.000 persone con 30 repliche in tutta Italia. 

In ogni replica, dopo una breve introduzione con dati, numeri e significati, irromperanno in scena 2 attrici e un attore che interpreteranno le storie di tre donne, tre vittime, prima degli uomini che le hanno picchiate, abusate, uccise, e poi di nuovo vittime dello Stato, delle Istituzioni e dell’opinione collettiva. Dopo la performance teatrale inizierà il dibattito con esperti/e del settore. 

Gli esperti e le esperte aiuteranno studenti e studentesse ad analizzare le scene, trovare gli errori e le lacune del sistema e ripensarle per come sarebbero dovute andare. Al termine di ogni evento verranno realizzati dei mini video, brevi interviste di ragazzi/e che diventeranno delle “GOCCE DI FORMAZIONE”. Potranno essere impressioni, consigli, buone pratiche per cambiare la vigente cultura maschilista. Nel mare delle informazioni e dei messaggi sbagliati i/le giovani si faranno promotori e promotrici di una nuova cultura e una nuova società che tuteli davvero i diritti delle donne di essere ascoltate, credute e sostenute. 

Che cos’è la vittimizzazione secondaria

La drammatica persistenza di pregiudizi culturali e stereotipi sessisti nelle aule dei tribunali, nella rappresentazione dei media, nel più ampio contesto sociale, conduce a vittimizzare nuovamente le donne che hanno subito violenza, esponendole a un ulteriore trauma e ostacolando la giustizia. La vittimizzazione secondaria si verifica quando la donna vittima di violenza subisce un ulteriore danno non direttamente dall'atto criminale, ma a causa del modo in cui le istituzioni e gli altri individui trattano con essa, o da come i media rappresentano la vicenda che la vede coinvolta, limitando seriamente la possibilità di cercare aiuto e di accedere alla giustizia. 

Una ricerca statistica pubblicata dall'Istat nel 2023 evidenzia chiaramente il persistente rapporto tra gli stereotipi sessisti alla base della discriminazione di genere e la tolleranza della violenza esistente in Italia. 

Informazioni: [email protected]cell. 351.7792593 e associazionemasc.it/secondoatto

16 Feb

La guerra è tossica! La pace è rinnovabile

16 Feb

17 Feb

In dialogo per una cultura di Pace

17 Feb

Conferenza promossa dalla Rete Italiana Pace Disarmo in collaborazione con ALI – Autonomie Locali Italiane e Comune di Pesaro. Sala Consiglio Comunale – Piazza del Popolo 1 a Pesaro – Sabato 17 febbraio 2024 – ore 10.00

Sentiamo la necessità di un dibattito aperto e franco su quanto sta accadendo, sul perché le guerre sono tornate ad essere strumento usato dagli Stati relegando il diritto internazionale ad una collezione di mere dichiarazioni, con una continua indifferenza alle sorti dei civili e rilanciando il mercato delle armi anziché impegnare risorse per la lotta alle povertà, alle migrazioni forzate, alla protezione del pianeta. Dobbiamo costruire una narrazione alternativa alla guerra e dobbiamo farlo unendo le voci, parlando con le gente e con chi ci rappresenta.

Il 24 febbraio sarà una giornata di mobilitazione nazionale nelle città italiane per chiedere il cessate il fuoco in Palestina ed in Ucraina e per dire NO a tutte le guerre e NO al riarmo.
Per sostenere questa giornata di mobilitazione pacifica e nonviolenta invitiamo a partecipare ad una conferenza per la pace che si terrà a Pesaro, Capitale italiana della Cultura, perché proprio sulla cultura si fonda sulla pace, sul sapere, sull’educazione, sull’arte, sulla gioia di comunicare e condividere l’essenza della vita umana e dell’universo.

L’appuntamento è per le ore 10.00 di Sabato 17 febbraio 2024 presso la Sala Consiglio Comunale del Comune di Pesaro

Diretta streaming e iscrizioni su www.retepacedisarmo.org – clicca qui per prenotare un posto alla Conferenza 

Scarica la Locandina in PDF

17 Feb

Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo

17 Feb

Sabato 17 febbraio alle 15.30, nella Sala polivalente di CiviCa Biblioteca di Calenzano, sarà presentata la dodicesima edizione dell'Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo distribuito da Terra Nuova Edizioni. Per l’Altlante ci sarà il direttore Raffaele Crocco.

L'incontro sarà aperto dal Sindaco Riccardo Prestini. Durante la presentazione sarà possibile acquistare la dodicesima edizione dell'Atlante. L'accesso è libero e gratuito. Vi aspettiamo!

Show All Events..
‹‹ Febbraio 2024 ››
L M M G V S D
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29      

Domenica 11:

Dialoghi di Pace 2024

14 Gen 20:00 - 18 Feb 20:00

“Il futuro in Agenda”

1 Feb 12:00 - 19 Apr 12:00

Insieme per la Pace

11 Feb 15:00 - 11 Feb 17:00