I Partigiani della pace contro il baratro nucleare

I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta

 ANPI  CANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale Catarabia:  “I  PARTIGIANI  DELLA  PACE”  

  • È passato diverso tempo da quel 1950 che vide nascere l’appello di Stoccolma contro la bomba atomica, ma la corsa agli armamenti nucleari torna a minacciarci, e basta un piccolo errore per rendere reale l’incubo della distruzione.     Da allora non sono più esistiti movimenti per la pace così grandi. Si è quasi scordato oramai che il diritto alla pace è un diritto umano fondamentale, le campagne si firmano via internet e poi in piazza si è sempre le solite persone.
  • Di fronte a tutto questo, informare è un atto di resistenza. Coinvolgere le coscienze, soprattutto quelle più giovani, è l’unica strada per un futuro libero dalla paura e dalle bombe.                                                                                                                                

 Ripartire dall’azione per la pace è uno dei proponimenti del libro: "I  PARTIGIANI DELLA PACE" scritto da LAURA TUSSI e FABRIZIO CRACOLICI.  Laura Tussi è una giornalista, scrittrice e docente, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale, attivista per la pace, e Fabrizio Cracolici, operatore di pace e attivista, che si occupa di ricerca storica contemporanea. 

  • Il libro offre un manuale per la pace, unendo voci antifasciste e pacifiste contro il nucleare e le ingiustizie globali, e si avvale del contributo attivo di diverse personalità del mondo della cultura, della politica e dello spettacolo, impegnate in una causa civile e pacifista. Tra i contributi, si possono citare quelli di VITTORIO AGNOLETTO, MONI OVADIA e ALEX ZANOTELLI e ancora GIORGIO CREMASCHI e PAOLO FERRERO.                       
  • Il libro verrà presentato  Sabato 4 Ottobre 2025 alle 20.45 presso il Polo Culturale Catarabia, P.za Unità d’Italia 2, a CANEGRATE, iniziativa promossa da ANPI Canegrate con il patrocinio del Comune di Canegrate - MILANO. 

  Vi aspettiamo per una serata di riflessione, memoria e impegno civile, con parole che uniscono invece di dividere.