Economia batte sostenibilità?

Stampa

La guerra e la crisi energetica sembrano aver allontanato un po’ gli italiani dalle preoccupazioni ambientali e sociali, per lasciare spazio ai classici temi della retribuzione, del costo della vita e del lavoro. La provocazione arriva dall’analisi dei risultati dell’Esg monitor di Sec newgate nel nostro e in altri 11 Paesi. Che però mostra l’elevata opinione dei nostri concittadini per il settore non profit.

L’ambiente scivola al quinto posto. Dopo il miglioramento delle retribuzioni e delle condizioni dei lavoratori, un’assistenza sanitaria accessibile e di qualità, la lotta all'aumento del costo della vita e il rafforzamento dell'economia. Se però guardiamo alle tematiche Esg strettamente intese, ossia l’attenzione delle aziende verso le problematiche ambientali, sociali e di governance, la tematica ecologica torna ad avere un ruolo preponderante nelle attese delle persone. Il sentiero della “Esse” debole tra i principi Esg, a cui è dedicato il numero di ottobre di VITA, trova nuovi ostacoli, che nascono dall’impatto della pandemia e della guerra in Ucraina e la crisi inflazionistica. Eventi che fanno indietreggiare la soglia dell’attenzione non solo al sociale, ma verso tutti e tre i principi – ambientale, sociale e di trasparenza – rispetto al tema economico. D’altra parte, il primo pilastro di ogni discorso sulla sostenibilità non può prescindere dalla sostenibilità economica. Sta di fatto che l’interesse delle persone verso le problematiche ambientali, sociali e di governance sembra essere soppiantato da priorità ritenute più “essenziali” quali, appunto, la lotta all'aumento del costo della vita, la garanzia di un'assistenza sanitaria di qualità e a prezzi accessibili e il rafforzamento dell’economia.

È quanto emerge dalla seconda edizione dell’Esg Monitor, l’indagine di Sec Newgate, gruppo di consulenza per la comunicazione, che monitora il livello di consapevolezza delle persone su queste problematiche. La survey, che ha coinvolto 12 Paesi e territori fra Europa, America, Asia e Pacifico per un totale di oltre 12.000 intervistati, affronta un tema che sarà oggetto di discussione durante COP27, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che si terrà a Sharm el Sheikh dal 6 al 18 novembre 2022.

Il confronto con i dati della prima edizione mette in luce come la guerra in Ucraina e il protrarsi della pandemia e i loro effetti, l'aumento dei prezzi dell'energia e il forte incremento del costo della vita, abbia modificato le priorità degli italiani: l’interesse per i temi Esg nel loro complesso scende infatti dal valore di 7,9 del 2021 al 7,3 di oggi su una scala che va da zero a dieci. Si tratta comunque di un interesse elevato, più alto rispetto a quanto espresso a livello globale (6,5)...

Segue su Vita.it

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad