Dossier/ Poveri e miliardari in aumento

Stampa

La crisi collegata al Covid-19 e l’aumento dei prezzi dei generi alimentari causato dal conflitto in Ucraina potrebbero portare 263milioni di persone in più verso una condizione di povertà estrema nel 2022. Entro la fine di quest’anno, inoltre, quasi la metà della popolazione mondiale (3,3miliardi di persone) vivrà con meno di 5,50 dollari al giorno.

L’allarme è stato lanciato da Oxfam, che nel mese di aprile ha pubblicato il rapporto “Dalla crisi alla catastrofe” alla vigilia degli Spring Meetings della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale a Washington. Secondo la ong 860milioni di persone si ritroverebbero costrette a sopravvivere con meno di 1,90 dollari al giorno e 827milioni soffrirebbero la fame. Le aree più a rischio sono Africa Orientale, Sahel, Yemen e Siria. Questo dossier è collegato al goal 10 dell’Agenda 2030 sulla riduzione della disuguaglianza globale ed è realizzato in collaborazione con Acav.

Di seguito alcuni grafici tratti dal rapporto di Oxfam: 

Chi si arricchisce: produttori di energia e cibo

I prezzi dell’energia alle stelle (i più alti da oltre un decennio) hanno spinto i profitti delle compagnie petrolifere a livelli record. 25 società di petrolio e gas hanno realizzato 205miliardi di dollari di profitti nel 2021, in forte aumento rispetto agli anni precedenti e hanno aumentato del 2,181% i riacquisti di azioni nel quarto trimestre del 2021. Questo suggerisce, secondo Oxfam, che “le compagnie energetiche stanno approfittando della crisi per massimizzare il profitto aziendale”. 

Lo stesso vale per i produttori di cibo e bevande. I prezzi dei beni alimentari a livello mondiale hanno infatti raggiunto a marzo, secondo la Fao, il massimo storico da quando l’indice è stato istituito nel 1990. La metà dei 28 produttori di alimenti e beni di consumo ascoltati dalla rivista Fortune 500 hanno visto aumentare i margini di profitto, mentre negli Stati Uniti, anche prima della guerra in Ucraina si prevedeva che la spesa alimentare sarebbe aumentata del 22% rispetto al periodo pre-pandemia. L’aumento dei prezzi dei generi alimentari incide per il 17% sulla spesa delle famiglie nelle economie avanzate e arriva al 40% nei paesi dell’Africa sub-sahariana.

Ricchi più ricchi di sempre

Durante la pandemia da Covid19 la ricchezza dei miliardari ha raggiunto il suo più grande incremento, per arrivare oggi al livello più alto di sempre. Ogni 26 ore dall’inizio della pandemia ‘nasce’ un nuovo miliardario: sono ora 2.755. I dieci uomini più ricchi del mondo hanno visto raddoppiare le loro fortune. Con la diffusione del virus le banche centrali hanno iniettato trilioni di miliardi nelle economie, con l’obiettivo di mantenere il mondo economia a galla ma gran parte di questo denaro è confluito nei mercati finanziari e da lì al patrimonio netto dei miliardari. 

I governi hanno pompato 16trilioni di dollari nell’economia globale dall’inizio della pandemia e, anche in questo caso, i miliardari hanno visto aumentare la loro ricchezza di 5trilioni, passando da 8,6trilioni a 13,8trilioni di dollari. Elon Musk, l’uomo più ricco del mondo, ad esempio, ha ricevuto miliardi di dollari in sussidi governativi. In India, la ricchezza del miliardario Gautam Adani si è moltiplicata di otto volte durante la pandemia. Negli Stati Uniti, la concentrazione della ricchezza è al massimo storico e ha superato l’apice dell’età dell’oro di fine Ottocento.

Da Atlanteguerre.it

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad