Dossier/ I rischi globali nell’era della ‘policrisi’

Stampa

Quali sono i maggiori rischi globali nel prossimo futuro? Nel mese di gennaio il World Economic Forum ha pubblicato il Global Risks Report 2023, il rapporto annuale basato sulla percezione dei rischi a livello internazionale che si basa sulle opinioni di oltre 1.200 esperti, policy maker e leader del settore, raccolte fra settembre e ottobre 2022.

Il Report parte dall’attuale fase di ‘policrisi’, ovvero dalla serie di rischi interconnessi che stiamo vivendo e, attraverso l’analisi di tre archi temporali, traccia un quadro del panorama dei rischi globali. Nel primo si prende in considerazione il crescente impatto delle crisi attuali (ovvero i rischi globali che si stanno già svolgendo) sui rischi globali più gravi che si potranno verificare nel giro di due anni. Nel secondo si considera una selezione di rischi che probabilmente si verificheranno nell’arco di dieci anni, mentre nel terzo ci si immagina il futuro a medio termine, esplorando come le connessioni tra gli emergenti e di come questi possono collettivamente evolvere in una ‘policrisi’ incentrata sulla carenza di risorse entro il 2030.

Il rapporto elabora infine quattro macro azioni per la affrontare questa nuova era di shock concorrenti: rafforzare l’identificazione dei rischi e lungimiranza, ricalibrare il valore attuale dei rischi futuri, investire nella preparazione al rischio ‘multidominio’ e rafforzare la preparazione e la risposta nell’ottica della cooperazione...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad