Croazia, progetto Fearless: concluso lo sminamento

Stampa

Immagine: Zone minate Contee Ličko-senjska e Zadarska (Fearless Velebit  )

Lo scorso 26 aprile si è tenuta a Gospić  la conferenza di chiusura del progetto “Fearless Velebit  ”, di cui è capofila la “Hrvatske šume d.o.o.” (impresa pubblica per la gestione delle foreste e dei terreni forestali nella Repubblica di Croazia) che ha previsto lo sminamento in aree boschive delle Contee Ličko-senjska e Zadarska.

Si è concluso lo sminamento di 1.645 ettari di bosco, con la bonifica di 2177 tra mine e residuati bellici esplosivi, nella zona del Parco Naturale del Velebit e del Parco Nazionale di Paklenica. Il progetto ha inoltre consentito la bonifica di una serie di percorsi da trekking nella zona meridionale del Velebit.

Il progetto, del valore di 35 milioni di euro, di cui poco più di 29 milioni assicurati da fondi UE, si inserisce nel programma “Razvoj okvira za upravljanje ekološkom mrežom Natura 2000” (Sviluppo del quadro per la gestione della rete ecologica Natura 2000) avviato dal governo croato nel 2017 con il cofinanziamento UE nell’ambito della politica di coesione 2014-2020.

Alla conferenza sono intervenuti il ministro dello Sviluppo regionale e per i Fondi europei, Šime Erlić, il segretario di stato presso il ministero dell'Economia e dello Sviluppo Sostenibile, Mario Šiljeg, il presidente del consiglio direttivo di Hrvatske šume, Nediljko Duić, il direttore del Fondo per la tutela dell’ambiente e l’efficienza energetica, Luka Balen, accanto ad altri.

Il ministro Šime Erlić ha sottolineato che la prosecuzione delle attività di sminamento è assicurata nella nuova dotazione finanziaria di fondi UE con 120 milioni di euro che permetteranno lo sminamento di altri 9000 ettari di terreno. Ha inoltre annunciato che uno dei primi bandi del nuovo periodo di programmazione 2021-2027 riguarderà proprio lo sminamento...

Segue su Balcanicaucaso.org

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad