Cooperazione: mettiamola in Agenda! (anche in Trentino)

Stampa

Immagine: Unimondo.org

Se anche tu vuoi essere protagonista del rilancio della cooperazione internazionale allo sviluppo a livello nazionale e in Trentino allora il progetto “Generazione Cooperazione: Mettiamola in agenda!” è fatto per te. Unisciti a noi per dialogare con le istituzioni locali per costruire un mondo più giusto. Iscrizioni entro il 20 febbraio.

L’aiuto pubblico allo sviluppo è centrale nella responsabilità degli Stati ricchi di assicurare i diritti umani fondamentali delle popolazioni più povere e vulnerabili, la dignità della vita sul nostro pianeta, nella nostra casa comune, la giustizia sociale e i beni pubblici globali come la biodiversità e il clima. L’Italia ha per questo ripetutamente sottoscritto l’impegno internazionale ed europeo di destinare lo 0.70% della propria ricchezza nazionale a sostegno di obiettivi di sviluppo, ma alla retorica di queste dichiarazioni non ha fatto seguire altrettanti atti concreti. Oggi la legge di bilancio mostra che l’obiettivo dello 0,7% per l’aiuto pubblico allo sviluppo è ancora ben lontano e le risorse dell’Italia per la cooperazione internazionale allo sviluppo sono assolutamente insufficienti per raggiungere gli obiettivi prefissati e inadatte a fronteggiare le crisi sociali, energetiche e climatico-ambientali che rischiano di allontanarci per sempre dalla realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Non possiamo attendere il 2030 per assicurare la realizzazione dell’obiettivo dello 0,70% per la solidarietà internazionale: per affrontare con senso di responsabilità i problemi odierni le risorse devono essere disponibili adesso!

Per questo è nato il progetto “Generazione Cooperazione: Mettiamola in agenda!”. L’iniziativa, sostenuta e cofinanziata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, in collaborazione con la Campagna 070, vede FOCSIV – Volontari nel Mondo (Federazione degli organismi di volontariato internazionale) capofila a livello nazionale. In Trentino il progetto è coordinato dalla Fondazione Fontana FArete (coordinamento di più di 50 organizzazioni trentine di cooperazione e solidarietà internazionale) in partenariato con l’associazione Viração&Jangada.

Sei allergico alle ingiustizie? Ti appassiona la “buona” politica e vorresti attivarti per un mondo più giusto? Se vuoi essere protagonista del rilancio della cooperazione internazionale anche in Trentino allora unisciti a noi per dialogare con le istituzioni locali e costruire un mondo più giusto.

Chi?

Cerchiamo giovani tra 18 e 30 anni che vogliano impegnarsi con noi come attivisti nei propri territori per realizzare azioni di sensibilizzazione, informazione, e pressione politica sui temi della cooperazione internazionale allo sviluppo.

Cosa?

Potrai partecipare a momenti formativi sui temi della cooperazione internazionale e su come relazionarsi e dialogare con i decisori politici. Il progetto prevede anche l’organizzazione di unForum di dialogo con i rappresentanti politici e della società civile in vista delle elezioni provinciali di ottobre 2023.

Quando?

L’impegno si estende indicativamente da marzo a ottobre 2023. In termini di quote tempo può stimarsi in media in due incontri al mese (ad eccezione dei mesi estivi) della durata di un paio di ore e con momenti di attività a distanza da concordare e pianificare in anticipo.

Il primo incontro si terrà il venerdì 24 febbraio alle ore 17.00 presso il Centro per la Cooperazione Internazionale, Vicolo San Marco, 1, Trento.

Iscrizioni entro il 20 febbraio con la compilazione di questo form.

Per saperne di più seguici sui nostri social IG (https://www.instagram.com/gener_coop/), FB (https://www.facebook.com/generazionecooperazione) e Twitter (https://twitter.com/genercoop) o contatta Paulo Lima: [email protected] – Tel.: 348 193 6763

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad