Cipro: luce verde Usa alla vendita di armi

Stampa

Foto: Eugene Liashchevskyi su Pexels.com

Il Dipartimento di Stato americano ha rimosso l’embargo per la vendita di armi a Cipro attivo dal 1987. La decisione è stata accolta con grande entusiasmo dagli alleati grecimentre si teme una corsa agli armamenti da parte della controparte turca. Lo scorso 16 settembre, il Segretario di Stato americano Antony J. Blinken ha dichiarato che la Repubblica di Cipro “ha soddisfatto le condizioni necessarie” per ottenere, a partire dall’anno fiscale 2023, accesso all’export bellico statunitense, a patto di non permettere più la sosta alle navi militari russe e di impegnarsi a trasferire a Kiev degli armamenti recentemente comprati da Mosca. 

La questione di Cipro, divisa in due dall’invasione turca del 1974, si va così inasprendo alla soglia di un anno, il prossimo, cruciale per i destini geopolitici del Mediterraneo orientale. Grecia, Turchia e Cipro, infatti, andranno tutte e tre al voto in un clima che vede lo scontro tra Ankara e Atene acuirsi sempre di più. La fine delle restrizioni americane, che segue l’apertura di tre nuove basi militari in Grecia, il riconoscimento formale del genocidio armeno e la pressione delle lobby militari filoelleniche per interrompere la vendita di F-35 ha palesemente irritato il governo di Ankara, l’unico a riconoscere e proteggere la Repubblica Turca di Cipro Nord (Rtcn); secondo il suo presidente Ersin Tatar, la decisione statunitense conferma l’importanza della Turchia come garante degli interessi turco-ciprioti dell’isola.

Intervistato dalla CNN, il ministro degli Esteri turco Mevlüt Çavuşoğlu, non ha esitato a dichiarare che la decisione avrà effetti negativi sui negoziati per il futuro dell’isolamentre il presidente Recep Tayyip Erdogan ha definito la revoca dell’embargo “inspiegabile” aggiungendo che gli Stati Uniti, “incoraggiano le mosse greco-cipriote volte a minacciare la pace e la stabilità nel Mediterraneo orientale, rischiando di incrementare così una corsa agli armamenti”. Dall’altra parte il governo di Nicosia, il cui Corpo di Guardia, formalmente indipendente, è da sempre sotto il comando di un generale di origine greca, afferma che la scelta risulterà fondamentale per assicurare la pace e la stabilità nel Mediterraneo. Non stupisce dunque che il ministro degli Esteri greco Nikos Dendias abbia dichiarato “profonda soddisfazione” per la scelta statunitense arrivando a definirla “una pietra miliare” nelle relazioni tra la Repubblica di Cipro e gli Stati Uniti d’America. 

Nella partita per la ridefinizione dello scacchiere geopolitico mondiale, il Levante ha infatti un ruolo di rilievo. Se da una parte tutti gli attori nominati sono parte della Nato, quest’estate la storica disputa tra Grecia e Turchia ha raggiunto, secondo alcuni analisti, i livelli della crisi di Imia del 1996. Tra minacce e accuse reciproche per il controllo delle isole dell’Egeo, i due contendenti vedono da sempre nella controparte una minaccia alla loro sopravvivenza, in quanto entrambi votati all’egemonia marittima...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime notizie

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dipendenze digitali

15 Settembre 2025
Nell’era dell’iperconnessione, le dipendenze digitali rappresentano una sfida crescente per le giovani generazioni, con effetti sempre più evidenti sul benessere psicologico, relazionale e scolasti...

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad