Ambiente umano

Indice articolo

  1. Palau
  2. Storia
  3. Economia
  4. Ambiente umano
  5. Spazio fisico

La popolazione nativa delle isole è di origine melanesiana e indonesiana, ma accanto ad essa vivono oggi numerosi individui misti, nati da unioni tra autoctoni, Giapponesi e Filippini. Gli abitanti, che agli inizi del 1800 erano 50 000, si erano ridotti a meno di 6000 nel 1930 e la consistenza era rimasta tale anche in seguito. Con l'avvio di una certa emancipazione politica e sociale delle Palau e il loro affidamento in amministrazione agli Stati Uniti, ha avuto inizio una fase di ripresa demografica: al censimento del 1990 la popolazione è risultata pari a 15 122 ab., saliti a 19 000, secondo una stima del 2000, grazie a un coefficiente di accrescimento annuo che è piuttosto elevato (21‰ nel periodo 1993-1998).
La densità media, che è di 41 ab./kmq, non rispecchia quella che è la reale distribuzione della popolazione, in quanto solo otto delle numerosissime isole dell'arcipelago sono abitate e i Palauani vivono per lo più concentrati nelle isole maggiori di Koror (circa due terzi) e Babelthuap. Il modello insediativo prevalente è ancora quello del villaggio tradizionale.
La capitale è Koror (11 500 ab. nel 1995), nell'isoletta omonima, che oltre a essere il principale centro amministrativo ed economico del Paese si è affermata anche come uno dei più importanti porti di tutta la Micronesia.