www.unimondo.org/Paesi/Oceania/Melanesia/Vanuatu/Economia
Aspetti economici
Le principali risorse economiche sono l'agricoltura (palme da cocco, cacao, caffè, frutta e ortaggi), la pesca, lo sfruttamento forestale e l'allevamento (bovini, volatili da cortile); minerali di manganese sono presenti nell'isola di Éfaté.
Modeste sono le vie di comunicazione; mancano le ferrovie e la rete stradale si aggira sui 1.070 km; le comunicazioni avvengono soprattutto via mare e via aerea (nel 1981 è stata fondata la compagnia di bandiera Air Vanuatu , con principale aeroporto a Bauerfield, presso Port Vila).
In sviluppo il commercio, specie con l'estero; il Paese esporta soprattutto copra, pesce, cacao, carne, mentre importa in prevalenza prodotti petroliferi e industriali vari, macchinari, generi alimentari, prodotti chimici, tabacco ecc. L'interscambio si svolge per lo più con l'Australia, la Nuova Zelanda, la Francia, il Giappone, le Figi e presenta un costante passivo. Cospicue entrate provengono dal turismo e dall'essere Vanuatu un paradiso fiscale: lo Stato non esercita nessun controllo né richiede imposte alle società straniere con sede a Vanuatu.