Storia

Anticamente abitato da popolazioni del ceppo ligure, colonizzato dai fenici e successivamente dai focesi di Marsiglia, in epoca romana fu uno dei principali punti commerciali della costa ligure. Fu dominio genovese dal 1162; nel 1297 passò sotto il potere della famiglia Grimaldi, a cui venne riconosciuto ufficialmente dal re di Francia Carlo VIII (1489). Onorato II Grimaldi lo trasformò in principato (1619) sotto il protettorato francese. Annesso nel 1793 alla Francia, nel 1815 fu posto sotto la protezione dei Savoia; nel 1848 cedette alla Francia le città di Mentone e Roquebrune. Divenne completamente indipendente nel 1861, restando però politicamente ed economicamente legato alla Francia. Dal 1949 il governo del principato è affidato a Ranieri III Grimaldi, che nel 1962 ha emanato una nuova costituzione. Non esistono partiti politici. Nel 2000 Monaco è stato censurato dall’OCSE come “paradiso fiscale” ed ha, in seguito, emanato alcune norme anti-riciclaggio. Nel 2005 è morto Ranieri III, e al suo posto si è insediato il figlio Alberto.