Ambiente umano

Indice articolo

  1. Monaco
  2. Storia
  3. Economia
  4. Ambiente umano
  5. Spazio fisico

Posto tra le estreme propaggini meridionali delle Alpi Marittime e il Mediterraneo, il territorio occupa una sezione della baia limitata dai capi d'Ail e Martin; la mitezza del clima ha favorito un notevole addensamento della popolazione, ulteriormente stimolato, dal secolo scorso, dalla fiorente economia. Il principato è essenzialmente costituito da un agglomerato urbano che si compone di tre nuclei distinti: Monaco, disteso su un promontorio roccioso su cui sorge, attorno al Palazzo dei Principi, il centro storico; La Condamine, al fondo di una piccola baia, zona degli affari che ospita oltre metà dell'i ntera popolazione; Monte Carlo , dove sono situati il celeberrimo Casinò e i grandi alberghi.
Principato (Principauté de Monaco) nella Francia meridionale. Superficie: 1,95 km 2 . Popolazione: 34.000 abitanti. Capitale: Monaco . Lingue: il francese (ufficiale), il monegasco e l'italiano. Religione: cattolica. Unità monetaria: euro. Confini: si affaccia al Mar Mediterraneo ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime . Ordinamento: Monarchia costituzionale ereditaria, legata politicamente ed economicamente alla Francia. Il potere legislativo spetta al principe e al Consiglio Nazionale; quello esecutivo è esercitato, sotto l'autorità del principe, dal ministro di Stato.

Posto tra le estreme propaggini meridionali delle Alpi Marittime e il Mediterraneo, il territorio occupa una sezione della baia limitata dai capi d'Ail e Martin; la mitezza del clima ha favorito un notevole addensamento della popolazione, ulteriormente stimolato, dal secolo scorso, dalla fiorente economia. Il principato è essenzialmente costituito da un agglomerato urbano che si compone di tre nuclei distinti: Monaco, disteso su un promontorio roccioso su cui sorge, attorno al Palazzo dei Principi, il centro storico; La Condamine, al fondo di una piccola baia, zona degli affari che ospita oltre metà dell'i ntera popolazione; Monte Carlo , dove sono situati il celeberrimo Casinò e i grandi alberghi.

Attività economiche. Già splendido "ritiro" per un'altissima élite internazionale, il Monaco ha avuto la sua epoca d'oro alla fine del secolo scorso, ma anche per questo minuscolo Stato i tempi sono cambiati. Il turismo è sempre importante, ma ha cambiato connotati: è divenuto un turismo di massa e in proporzione è meno redditizio, sicché ha perso la funzione di unica struttura portante dell'economia monegasca a vantaggio di altre attività industriali e finanziarie. Più che benevole facilitazioni fiscali hanno ormai inserito il Monaco nel giro dell'alta finanza internazionale, con conseguente afflusso di capitali dall'estero e installa zione di svariati istituti bancari e complessi industriali. Potenza economica internazionale è anche la Société des Bains de Mer (cui partecipa però largamente il governo) che controlla l'attività turistica ed è proprietaria della maggior parte degli alberghi, del Casinò, del Teatro dell'Opera, dei circoli più eleganti ed esclusivi. Vario è ormai il panorama dell'industria, localizzata soprattutto a Fontvieille e nella zona del porto; annovera infatti stabilimenti chimici, farmaceutici, meccanici , tessili e dell'abbigliamento, poligrafici, di apparecchi di precisione, del vetro e della ceramica, di materiale elettrico ed elettronico ecc. Un modestissimo ruolo svolgono infine la pesca e l'agricoltura.