www.unimondo.org/Paesi/Asia/Asia-occidentale/Bahrain/Economia
Aspetti economici
Risorse e industrie . La presenza di numerose sorgenti d'acqua dolce consente una fiorente agricoltura (datteri, agrumi e altra frutta, riso, ortaggi), cui un tempo si associava un discreto allevamento; i banchi di ostriche perlifere sono tra i più ricchi del Golfo Persico (la relativa pesca è però oggi nettamente in declino); infine la posizione strategica favorisce il commercio marittimo, già rilevante sin dall'antichità. La scoperta del petrolio, avvenuta nel 1932 ad Awali, nell'isola di Bahrein, ha radicalmente trasformato l'economia del Paese sebbene i suoi pozzi non siano paragonabili a quelli delle altre nazioni del Golfo. La grande raffineria di Awali, infatti, ricopre un ruolo ancora più importante della produzione petrolifera. Le riserve petrolifere del Bahrein, tuttavia, sono destinate a esaurirsi nel giro di un decennio, per cui diventa importante un diverso sviluppo industriale; il governo, pertanto, ha favorito la crescita dell'industria e sono sorti numerosi complessi alimentari (tra cui uno per la lavorazione del pesce), cementifici e moderne industrie manifatturiere. Il commercio con l'estero si svolge soprattutto con la Gran Bretagna, il Giappone e gli Stati Uniti.