Nuovi conflitti

Chi controlla la Libia? Carta dei principali gruppi che controllano il territorio libico nel 2015.

Durante i quarant'anni (1969-2011) in cui ha governato sulla Libia, il Colonnello Gheddafi ha spesso fatto ricorso a forze armate private differenti e appartenenti a diverse comunità, non governative, per proteggersi da eventuali colpi di stato guidati dai leader dell’esercito regolare o per risolvere controversie interne al Paese. Questa scelta ha condizionato le capacità operative delle forze armate dello stato, le quali, allo scoppio della rivoluzione nel 2011, non sono riuscite a fermare le truppe di ribelli supportate dagli strike aerei della NATO.

Una volta sconfitte le truppe lealiste, i miliziani sono giunti al potere. Tuttavia, venuta meno l'autorità del Rais, il quale faceva da collante, la divisione fra i vari gruppi, non ha permesso lo sviluppo di una leadership politica stabile e duratura.

Inoltre, venuta meno l'autorità del Rais, il quale faceva da collante tra i vari gruppi, questi si sono scontrati l'uno con l'altro al fine di conquistare il potere sull'intero territorio libico.

Oggi, le principali fazioni presenti sul territorio libico sono

  1. il governo eletto guidato da Mohamed al-Thani, il quale ha ottenuto il riconoscimento della comunità internazionale, auto-esiliatosi a Tobruk; è sostenuto da Europa, Egitto ed Emirati Arabi Uniti e appoggiato dall’esercito libico guidato dal generale Khalifa Haftar;
  2. il governo parallelo di Tripoli guidato da Omar al Hassi e appoggiato dalle milizie Fajr Lybia, vicine ai Fratelli Musulmani, in conflitto con l’ISIS e sostenuto dalla Turchia;
  3. alcuni gruppi di estremisti islamici in Cirenaica: la città di Derna è sotto il controllo dell’ISIS (dalla quale sembra essersi ritirato dal 1° marzo 2015) che si sta espandendo fino a Sirte, città di Ansar Al Sharia, i “Partigiani della Sharia” alleati dello Stato Islamico, ponendosi come minaccia alla stabilità della regione;
  4. nel sud-ovest sono presenti tre gruppi: tuareg, toubou e berberi che rivendicano l’autonomia.

Documenti altre organizzazioni

CDCA (Centro Documentazione Conflitti Ambientali) - centro di studi che raccoglie informazioni sui conflitti ambientali nel mondo. Il materiale è suddiviso per area geografica o per area tematiche: biodiversità, idrocarburi, miniere, foreste, acqua.

Pacific Institute - World's Water - pagina informativa sulle riserve mondiali di acqua dolce, presenta una mappa interattiva e una cronologia dei conflitti legati alla risorsa destinata a scarseggiare sempre più nei prossimi anni.

American University - The Mandala Project - progetto educativo di studio su grandi tematiche trasversali portato avanti dalla American University del Massachussets; ICE (Inventory of Conflict and Environment Database): database dei principali conflitti ambientali e dei relativi casi di studio.

scuola secondo grado