www.unimondo.org/Notizie/Eventi/Percorsi-di-pace-conferenza-annuale-dell-IPB
Percorsi di pace: conferenza annuale dell’IPB

Percorsi di pace: conferenza annuale dell’IPB a Padova, 23-25 ottobre 2015. Il percorso che porta alla Settimana internazionale del Disarmo, dal 24 al 31 ottobre, include altre tappe, tra cui la Conferenza annuale dell’International Peace Bureau che quest’anno si tiene a Padova, con la collaborazione di un ampio gruppo di realtà italiane (Centro Diritti Umani e Cattedra UNESCO dell’Università di Padova, Beati i costruttori di pace, Lions Club Padova, Fondazione Fontana, World Social Agenda, Unimondo, Banca Etica, Rete Italiana per il Disarmo, Pax Christi, Coordinamento nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, Archivio Disarmo, tra gli altri). Dal titolo Peace Paths – Percorsi di Pace, la conferenza avrà luogo dal 23 al 25 ottobre e comprende diverse attività e sessioni. Si inizia con un invito alle scuole superiori a vedere lo spettacolo di Patrizia Pasqui e Mario Spallino, “Stupido Risiko. Per una geografia di guerra” nel quadro delle iniziative didattiche “Armi e bagagli. Guerre, conflitti e diritto alla pace” organizzato da Fondazione Fontana/World Social Agenda. La prima sessione all’Università affronta il tema “Pace e Pianeta”, ovvero l’interdipendenza delle azioni per la pace e il disarmo, con le necessarie strategie ecologiche e di contrasto alle cause dei cambiamenti climatici, in vista di auspicabili convergenze di movimenti per la Conferenza COP 21 di Parigi del prossimo dicembre. E per concludere la prima giornata l’IPB consegnerà il suo annuale Premio Sean MacBride per il 2015: ex aequo al Popolo di Lampedusa e al Villaggio di Gangjeon, sull’Isola di Jeju in Corea, dove da oltre 20 anni la popolazione si oppone con la nonviolenza alla costruzione di una enorme base navale.
Sabato 24 ottobre segna il 70° anniversario dell’entrata in vigore della Carta delle Nazioni Unite. La seconda giornata della Conferenza di IPB vedrà nell’Aula Magna dell’Università di Padova la sessione dal sottotitolo “Rafforzare e democratizzare le Nazioni Unite” con letture magistrali dell’ex Direttore Generale dell’UNESCO, Federico Mayor, e del Prof Antonio Papisca. Nel pomeriggio, la conferenza sarà ospitata dal Comune di Vicenza, dove affronterà i temi della costruzione di una cultura di pace in particolare dal punto di vista della stretta collaborazione tra movimenti, associazioni ed Enti Locali. Il 25 ottobre, giornata finale, vedrà la riunione del Consiglio Internazionale di IPB, aperta a chiunque voglia partecipare ma tutta in inglese senza traduzione. Si terrà nella sede di Beati i costruttori di pace.
Una settimana importante quindi e che vedrà gli organismi delle nostre Reti impegnati sia in “Percorsi di Pace” (conferenza annuale internazionale dell’International Peace Bureau a Padova, 23-25 ottobre 2015) sia in una tavola rotonda di confronto tra società civile, Parlamento e Governo sulla questione delle armi nucleari organizzata per il 28 ottobre a Roma insieme alla Campagna internazionale ICAN (International Campaign to Abolish Nuclear Weapons).