Media Academy

TRENTO - ROVERETO - PERGINE. AGENDA 2030, Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
 

Il Rapporto Unesco detta l’urgenza: “È tempo di ripensare l’educazione”. Dal concetto alla realizzazione, partendo dal problema. Target Giovani 18/35 anni. Formazione, sfide e team work: un percorso nel mondo dei media per sviluppare competenze trasversali e spendibili in qualsiasi contesto professionale. Obiettivo raggiungibile solo rompendo le tradizionali dinamiche di insegnamento/apprendimento, e adottando un approccio sinergico e centrato sul partecipante. Percorso costruito sul concetto di Problem-based Learning, con alternanza strategica tra sessioni teoriche, attività pratiche e lavori in piccoli gruppi.

ISCRIZIONI ENTRO IL 30 APRILE 2024: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScaA5qG-7xdSgFEFxbDj9N3ySm_qJDTYptoLcqhg51o3YvqoA/viewform 

I moduli si strutturano per gradi:

a) Base, ovvero lezione frontale, mirata all’acquisizione del sapere teorico e delle conoscenze di base;
b) Intermedio, con esperienza sul campo e workshop per mettere alla prova abilità pratiche e interfacciarsi con l’ambiente professionale;
c) Avanzato per infine produrre autonomamente, agendo congiuntamente conoscenze e abilità per esercitare competenze (in questa fase i feedback alle produzioni degli iscritti saranno da remoto).Risultano coperti i principali nodi della media education: la scrittura, il video, il podcast e il comparto web. A fianco a questi, tutti declinati in pratica e teoria, troviamo un modulo trasversale:  Tools per imprenditorialità, problem solving, creatività e soft skills che sarà di supporto agli altri con strumenti e metodologie, indispensabili per approcciare i temi trattati nel percorso.

SCRITTURA                                                                                                                             

1. Modulo Teorico - Tecniche di scrittura e storytelling
2. Modulo Pratico - Il giornale e la redazione. Task Finale in remoto: Scrivere un articolo per un blog o sito web. 

                           
RIPRESE E MONTAGGIO VIDEO
3. Modulo Teorico -  Regia e video
4. Modulo Pratico - Riprese e editing. Task Finale in remoto: Creare un cortometraggio o un video promozionale.

RADIO E PODCAST
5. Modulo Teorico - Pianificazione e scrittura di un podcast
6. Modulo Pratico -  La radio e la diretta. Task Finale in remoto: Creare una puntata di podcast su un argomento specifico.

WEB E SOCIAL
7. Modulo Teorico - Identità digitale e gestione social
8. Modulo Pratico - Design della pagina web. Task Finale in remoto: Creare un sito web.

TOOLS PER IMPRENDITORIALITÀ, CREATIVITÀ E SOFT SKILLS
9.   PCM (Project Cycle Management): elaborazione e gestione progetti.
10. Public Speaking: pratiche e tecniche di preparazione delle presentazioni e come parlare in pubblico: postura, uso della voce.
11. AI generative, il presente della produzione mediatica:  applicazioni dell’intelligenza artificiale e come queste possono generare contenuti creativi, come testi, immagini o suoni.
12. Comunicazione come strumento di successo professionale: il modulo copre vari aspetti della comunicazione.PROJECT WORK

Ciascuna sede formativa (Trento, Rovereto, Pergine) sarà articolata in gruppi, i quali riceveranno sin da subito una “richiesta/domanda guida”. Questo è uno scenario complesso ma impattante, che i Partner – agendo da committenti, – sottopongono agli iscritti, facendo capo ad un’esigenza concreta che richiede una  soluzione.

Premi. Il gruppo risultante con project work più professionale sarà premiato con una licenza annuale ad Adobe Express per gruppi. L’App crea progetti con l’IA generativa basata su Adobe Firefly. Per tutti i partecipanti libro di approfondimento tematico e Attestato di partecipazione. La cittadinanza può partecipare liberamente a tutti i moduli formativi, ma non accede ai premi.

Sedi. Trento, CCI Centro per la Cooperazione Internazionale, Via San Marco 1 Rovereto, Palazzo Alberti Poja, Corso Bettini 43Pergine, Palazzo a Prato, Via Maier 17Orario: 19:30 > 21:30

Informazioni: TEMPORA ODV: 39 342 5144241, [email protected]