Mal di schiena e dintorni

Nell'ambito del progetto Salute e Benessere  Tempora ODV in collaborazione con Apss presenta il "Mal di schiena e dintorni3 Aprile 2024 ore 20:00 - Auditorium Vigolo Vattaro (TN).

Il mal di schiena è una condizione multifattoriale, che differisce da paziente a paziente per cause e caratteristiche. Va ricordato che la schiena è composta non solo dal tratto lombare, ma anche da uno cervicale (male al collo), uno toracico e uno sacrale-coccigeo.   Il mal di schiena può essere classificato in tre gruppi. Se il dolore è localizzato nella parte alta della schiena o nelle ossa del collo (colonna cervicale) è detto in termini medici cervicalgia. Se il dolore è localizzato nella parte bassa della schiena, intorno alle vertebre lombari, è detto lombalgia. Infine, se il dolore è localizzato nella parte centrale della schiena, intorno alle vertebre toraciche, è chiamato dorsalgia. Le ultime evidenze scientifiche suggeriscono poi che esiste un'ampia varietà di fattori che alimentano il dolore e che, tante volte, sono motivo della sua cronicità. Le patologie della colonna vertebrale sono molto diffuse nei Paesi industrializzati: il mal di schiena, in particolare, colpisce dal 60% all’80% degli adulti ed è la causa più rilevante d’infermità lavorativa e di disabilità sotto i 45 anni. I numeri sono considerevoli; si stima che quasi 18 milioni di persone in Italia soffrano di mal di schiena e in particolare di forme di lombalgia, discopatie, stenosi ed ernia del disco lombare, che colpiscono prevalentemente i giovani e gli adulti in piena età lavorativa - tra i 20 e i 50 anni - creando enormi problemi sia sul piano sanitario che su quello economico. È essenziale evitare l’inattività prolungata e mantenere un livello minimo di attività fisica. Conoscerne le cause e le strategie per combattere tale patologia è di fondamentale importanza, sia in ambito preventivo che riabilitativo-terapeutico.

Ne parliamo con 

Dott. Jacopo Bonavita 

Direttore UOC Riabilitazione 2 - Distretto Est  

Direttore Dipartimento Transmurale Riabilitazione

Ospedale Riabilitativo Villa Rosa

Pergine Valsugana (Trento)

Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari

Dott. Enrico Nava

Direttore Distretto Sanitario Est, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari

***********************************

Il progetto Salute e Benessere si ispira all'obiettivo 3 dell'Agenda 2030 e alle missioni 5 (Inclusione e coesione) e 6 (Salute) del PNRR. 

Questa iniziativa è finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Durata triennale.

Attività

   Sezione Salute

Camper della Salute con screening gratuiti

Sinergie con Apss, Medici, Farmacisti, Erboristi

Servizi infermieristici 

 Punti informativi di prima assistenza su ciascun Comune partner

 Assistenza primaria e cura

 Assistenza socio/sanitaria con Spazio Argento

Servizio accompagnamento 

 Servizio consegna medicinali

Prevenzione e gestione Covid

  Sezione Formazione

Schede e interviste

 Formazione caregiver

 Formazione digital gap

 Formazione volontari

   Sezione Benessere

 Invecchiamento attivo

Massaggi antistress

Ginnastica dolce

 Nordic Walking

Eventi/Conferenze su Salute e Benessere

Tutti i servizi ed eventi sono gratuiti

***********************************

Partner

Provincia Autonoma di Trento, Comunità Alta Valsugana e Bersntol, 

Comuni di Altopiano della Vigolana, Caldonazzo, Calceranica al Lago, Tenna,

Apss, Fondazione Cassa Rurale Alta Valsugana, Apt Valsugana Lagorai, Distretto Famiglia. 

Informazioni: 39 342 5144241, [email protected]