Liberi di esprimersi liberi di informarsi

In occasione della Giornata internazionale contro la corruzione, Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa, Amnesty International Italia e The Good Lobby organizzano per CASE Italia Liberi di esprimersi liberi di informarsi, per dare spazio alle testimonianze dirette di chi è stato bersaglio di SLAPP (Strategic Lawsuits Against Public Participation).

LIBERI DI ESPRIMERSI LIBERI DI INFORMARSI ATTIVISTI, GIORNALISTI E SOCIETA’ CIVILE SI INCONTRANO PER ASCOLTARE LE TESTIMONIANZE DEI BERSAGLI DI SLAPP E LANCIARE UN APPELLO PUBBLICO PER LA RIFORMA DELLA NORMATIVA 9 DICEMBRE ORE 16 presso INDUSTRIE FLUVIALI Via del Porto Fluviale, 35, Roma Partecipazione gratuita e aperta a tutti.

Le SLAPP, conosciute anche come “azioni legali temerarie”, rappresentano una seria minaccia alla libertà di espressione e al diritto di informare. Tali strumenti di abuso legale sono usati per intimidire e silenziare chi esprime critiche su temi di interesse pubblico, scoraggiando così la partecipazione democratica. Tra i principali bersagli delle SLAPP vi sono i cosiddetti i public watchdogs "cani da guardia della democrazia” – come giornalisti, whistleblower, attivisti, accademici, e difensori dei diritti umani e ambientali – oltre a chiunque eserciti il diritto di partecipare al dibattito pubblico. L’obiettivo dell’incontro è presentare proposte concrete per una trasposizione efficace della Direttiva UE anti-SLAPP, alla luce delle Raccomandazioni UE e del Consiglio d’Europa. Inoltre, per fornire strumenti pratici agli addetti ai lavori, verrà presentata la versione italiana della guida "Come prevenire le SLAPP o farsi aiutare quando è troppo tardi", realizzata dalla Coalition Against SLAPPs in Europe (CASE).

PROGRAMMA Ore 16:00 Introduzione Ore 16:15 Keynote speech Giulia Lucchese – Consiglio d’Europa Ore 16:30 A servizio del bene comune: libertà di espressione, attivisti e difensori dei diritti umani Elena Biaggioni – Donne in rete contro la violenza Simone Montuschi – Essere Animali Felice Moramarco – Greenpeace Antonio Tricarico – ReCommon Ore 17.15 Giornalismo interesse pubblico delle comunità Giulio Rubino – IRPI Claudio Cordova – Il Dispaccio Fabio Gobbato – Salto Ore 18:00 Giornalismo Emiliano Fittipaldi – Domani Peter Gomez – Il Fatto Quotidiano A seguire: aperitivo CASE Italia CASE Italia è un gruppo di lavoro informale costituitosi nel 2021, i cui lavori sono coordinati da Osservatorio dei Balcani Caucaso Transeuropa. Il gruppo di lavoro affianca la Coalition Against SLAPPs in Europe - CASE - nella lotta al contrasto delle SLAPP in Europa. A sostegno di giornalisti, attivisti, whistleblowers, difensori dei diritti e altri soggetti bersaglio di azioni temerarie, il nostro impegno è diretto a denunciare molestie e intimidazioni legali, e proteggere i diritti di coloro che si espongono su questioni di pubblico interesse. Fanno parte di CASE Italia: Amnesty International Italia, ARTICLE 19 Europe, Articolo 21, Certi Diritti, Environmental Paper Network, Greenpeace Italia, Meglio Legale, OBC Transeuropa, Rete No Bavaglio, The Good Lobby Italia, Transparency International Italia.

Per informazioni: [email protected]