“Leave no one behind” ai tempi del COVID-19

Il principio “Leave no one behind” è la promessa centrale e trasformativa dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: esso impegna l’Italia, così come tutti gli altri Paesi, ad affrontare discriminazioni e diseguaglianze che minano i diritti di ciascuno, inclusi quelli delle persone con disabilità.  L’esperienza del COVID-19 in Italia ha messo invece drammaticamente in luce come in tempi di crisi i diritti delle persone con disabilità siano stati gli ultimi a ricevere attenzione: le persone con disabilità si sono scontrate con barriere comportamentali e istituzionali.  Quali lezioni impara dunque la cooperazione internazionale italiana dall’emergenza COVID-19 in Italia? Quale impegno sta mettendo in campo per evitare che i progressi fatti negli ultimi quindici anni nell’inclusione delle persone con disabilità siano dispersi nel momento dell’emergenza e del post-emergenza?  Il webinar offrirà un momento di confronto a partire dall’esperienza delle persone con disabilità in Italia, esplorando la prospettiva di diversi soggetti di cooperazione internazionale italiani attivi nella tutela dei diritti delle persone con disabilità all’estero. 

Per registrarsi al webinar:

https://zoom.us/webinar/register/9515936996219/WN_BOkvFmrjTsW3HplcI0n7IA

 Parteciperanno: 

Enrico Mantegazza, Vicepresidente Ledha - Lega per i diritti delle persone con disabilità 

Francesco Giulietti, Coordinatore Paese, CBM Etiopia

Vincenzo Racalbuto, Titolare della sede Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo di Khartoum, Sudan 

Francesca Ortali, Responsabile Progetti all’Estero AIFO 

Mina Lomuscio, Referente Disabilità Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo 

Francesco Giulietti, Coordinatore Paese, CBM Etiopia

 La discussione sarà moderata da Massimo Maggio, Direttore di CBM Italia 

 Informazioni: Ufficio stampa CBM Italia Onlus Anita Fiaschetti - Mob. 347.1661436 - [email protected]