www.unimondo.org/Notizie/Eventi/Fiera-Fa-la-cosa-giusta!-Trento
Fiera Fa’la cosa giusta! Trento

Al via il 20, 21 e 22 ottobre Fiera Fa’la cosa giusta! Trento. Agricoltori biologici, botteghe del commercio equo, associazioni, cooperative sociali e aziende. Incontri, approfondimenti e laboratori. Il tutto unito da un unico filo in cui si intrecciano passione, amore, rispetto per l’ambiente e le persone. Questo e molto altro alla Fiera che da 18 anni ormai riempie di colori e profumi i padiglioni di Trento Expo nell’ultimo fine settimana di ottobre, o lì intorno. Sorella dell’omonima fiera nazionale di Milano, Fa’ la cosa giusta! Trento è una preziosa occasione per incontrare e conoscere da vicino aziende, progetti e buone prassi amministrative che sul territorio locale, ma non solo, stanno costruendo un’economia più attenta alle persone e all’ambiente.
Il programma di attività, laboratori, conferenze dell’edizione 2023 di Fa’ la Cosa Giusta! Trento, 20-21-22 ottobre:
VENERDI’ 20 OTTOBRE 2023
15.00 Giocambiente Ortazzo APS e Punto Zero APS| Progetto di ludodidattica a sfondo ambientale [momento dedicato ad alcune scuole prenotate]
16.00 Sara Biasi apicoltrice | la vita all’interno dell’alveare. Racconto animato sulla vita delle api, mostra di fotografie che rappresentano la vita dentro l’alveare, possibilità di toccare e annusare i prodotti dell’alveare e assaggio miele
17.00 Dalla Viva Voce APS | Biblioteca Vivente – Libri umani dal carcere. I partecipanti potranno scegliere di “leggere” i libri umani, ascoltando un episodio di vita e facendo poi eventuali domande. I “libri umani” sono persone che hanno fato esperienza di essere detenute e che offrono la possibilità di incontrarle oltre il pregiudizio
[momento dedicato ad alcune scuole prenotate]
SABATO 21 OTTOBRE 2022
10.00 Dalla Viva Voce APS | Biblioteca Vivente – Libri umani dal carcere. I partecipanti potranno scegliere di “leggere” i libri umani, ascoltando un episodio di vita e facendo poi eventuali domande. I “libri umani” sono persone che hanno fato esperienza di essere detenute e che offrono la possibilità di incontrarle oltre il pregiudizio
10.00 Claudia Sanasi | Cooking therapy per tutti. Mani in pasta per stare meglio. Principi base della cucinoterapia applicata tutti i giorni (pasta fatta in casa, laboratorio per adulti)
11.00 Etika | Cosa accadrà alle nostre bollette con la fine del Servizio di Maggior Tutela? Incontro promosso da Etika, l’offerta luce e gas della Cooperazione trentina con Dolomiti Energia.
Quali vantaggi offre il passaggio al mercato libero?
Le nostre scelte possono influenzare anche l’ambiente e la comunità?
Ne parlano Stefano Righi, responsabile Offering e Vendite direzionale di Dolomiti Energia e Raul Daoli, Ufficio progetti speciali di Cooperazione Trentina
Durante la fiera pottete portare la vostra bolletta della luce per capire e confrontarsi allo stand di Etika.
12.00 Gruppo assaggiatori Evo Trentino Slow Food Valle dell’Adige Alto Garda
Degustazione olii extravergine di oliva esposti in Fiera
Degustazione sensoriale guidata di alcuni olii extravergine di oliva presenti in Fiera per capire come apprezzarne e riconoscerne le qualità
12.30 EcoB&B | Turismo del futuro, strategie per la sostenibilità. Esploreremo insieme le strategie da adottare per un turismo del futuro, capace di abbracciare i 17 obiettivi dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, e di costruire esperienze di viaggio più autentiche ed in armonia con la natura
14.00 Sara Biasi apicoltrice | La vita all’interno dell’alveare. Racconto animato sulla vita delle api, mostra di fotografie che rappresentano la vita dentro l’alveare, possibilità di toccare e annusare i prodotti dell’alveare e assaggio miele
14.30 Ivo Deblasi e Lorenza Licari Valdibella Cooperativa Agricola | Il gusto della Sicilia e i prodotti di agricoltura cooperativa – degustazioni di vini e trasformati
15.00 ACCRI, Associazione Cooperazione Cristiana Internazionale | Per una cittadinanza globale: storie alla scoperta dei diritti dei bambini nei paesi in cui l’associazione opera (Bolivia, Ciad, Ecuador, Kenya) e in Italia. (2 giochi per ragazzi dai 6 agli 11 anni accompagnati)
Con Sara Zordan e Kamini Vicentini.
16.00 Rete diocesana Custodia del Creato | La crisi ecologica: il punto di vista dell’Africa.
Incontro con Nicoletta Gatti, teologa, docente di scienze bibliche all’Università statale di Accra (Ghana), frequentata da studenti cristiani, musulmani ed ebrei. Vive in Africa da 17 anni.
L’Africa è il continente con la popolazione più giovane, che ha contribuito in modo irrilevante al cambiamento climatico ma che rischia conseguenze pesantissime: siccità, desertificazione, alluvioni.
16.30 Inco | Dentifricio naturale. Con ingredienti fatti per te. Esploriamo insieme la storia del dentifricio e come è evoluto nel tempo. Parleremo delle proprietà naturali degli ingredienti che utilizzeremo e delle opzioni sostenibili rispetto al dentifricio convenzionale. Vieni a creare il tuo dentifricio personalizzato, scegliendo gli ingredienti che fanno per te
17.00 Inco | Go Green: 101 eco-tips per uno stile di vita sostenibile. Sicuramente hai uno stile di vita sostenibile se leggi questa descrizione
Ti proponiamo una chiaccherata per esplorare quali sono le piccole abitudini che puoi adottare nella tua giornata per avere un basso impatto ambientale per quanto riguarda il cibo, la cura personale, la mobilità, la casa e molto altro. Attraverso un’attività, parleremo insieme di 101 eco-tips, dal livello principiante al livello pro, e di quanto sia importante essere parte del cambiamento
18.00 Antonio Lombardo Cuoco di famiglia | Creatività con i legumi! Dall’antipasto al dolce usando i legumi. Gestione e cottura dei legumi per ogni gusto ed esigenza. Con degustazione.
DOMENICA 22 OTTOBRE 2022
09.30 Claudio Valenti | Pittura creativa con culmi di bamboo
11.00 Associazione Prima Radice | Arteterapia: una risorsa per tutte le età.
Tecniche, storia, obiettivi
12.00 Milo Tamanini La Pimpinella | Appello ai Colibrí. Dibattito su biodiversità, nuovi o.g.m. e agricoltura 4.0. Dialogo col collettivo Terra e Libertà sui contenuti dell’opuscolo Appello ai Colibrí
14.00 Stella Robert Mirko Park | Mirko Park. Mirko Toller racconta la sua idea di invenzione e inclusione attraverso le parole di Alessandra Sartori, autrice del libro «La storia di Mirko – Manuale illustrato per costruire montagne russe fai-da-te» (edizioni Erickson). A seguire il gruppo di volontari che segue attivamente i progetti di Mirko Toller e Famiglie SMA vi aiuterà acreare un segnalibro personalizzato usando cartoncini colorati, filati e materiale di recupero.
14.30 La Pimpinella | Non siamo scemi salviamo i semi. Come riprodursi le proprie sementi
15.00 Dalla Viva Voce APS | Biblioteca Vivente – Libri umani dal carcere. I partecipanti potranno scegliere di “leggere” i libri umani, ascoltando un episodio di vita e facendo poi eventuali domande. I “libri umani” sono persone che hanno fato esperienza di essere detenute e che offrono la possibilità di incontrarle oltre il pregiudizio
16.00 Vittorio Napoli | EDUAMBIENTE – Vittorio Napoli Esperimenti sulle fonti energetiche rinnovabili per tutti. Imparare le basi chimico-fisiche divertendosi. Semplici esperimenti di chimica e fisica realizzati anche con materiali di recupero e riproducibili a casa
16.30 Michele Granuzzo Black Sheep raw | Un mondo di pesti vegetali. Scopriamo assieme come utilizzare in modo alternativo le classiche verdure che la madre terra ci dona
Latte di nocciole chai, Latte di mandorle tostate
LABORATORI PRESSO STAND DI ESPOSITORI
El Costurero | Cuciamo in fiera
Aspettavi un corso e nel frattempo abbiamo chiuso? Vuoi imparare a cucire un bottone o rammendare un capo, o semplicemente hai un capo che vorresti riutilizzare? Vieni in fiera e lo faremo insieme!! Prenotazione obbligatoria [email protected]
Unicalana | Realizza la tua tovaglietta con i fiori!
Sabato e domenica
dalle 10.00 alle 11.00
e dalle 11.00 alle 12.00
Per massimo 8 persone o bambini con genitori
Si farà una tovaglietta americana decorata con stampe botaniche
Fiori impressi e picchiettati sul tessuto, colori e forme resistenti al lavaggio
INFO LABORATORI
Le attività in rosso verranno svolte nella sala laboratori zona ex bar al piano interrato, prevedono iscrizione obbligatoria nei giorni della fiera presso l’info point Ortazzo (ingresso piano interrato) e un contributo di partecipazione di 5€. Non vengono accettate prenotazioni via mail/telefono
Le attività in nero si svolgeranno presso lo stand Open Lab al piano superiore, ad accesso libero e non è necessario prenotare
Sia la sala laboratori che l’info point Ortazzo e iscrizioni sono situati all’interno della fiera, pertanto per accedervi è necessario avere il biglietto di ingresso. Se qualcuno fosse interessato ad entrare solo per prenotare laboratori che si svolgeranno in giornate successive è pregato di segnalarlo alle casse o ai volontari dell’ingresso per poter fare la prenotazione senza accesso in fiera
Per chi partecipa ai laboratori del venerdì oppure per chi si iscrive a laboratori su due giornate è previsto un biglietto di ingresso omaggio alla fiera per la seconda giornata