Culture Against Racism - Donne che Cambiano il Mondo

Roma: 17 - 23 marzo

COMUNICATO STAMPA

Culture Against Racism - Donne che Cambiano il Mondo

Arte, cultura e partecipazione per contrastare il razzismo e promuovere l'inclusione

17-23 Marzo 2025 – XXI Settimana di Azione contro il Razzismo

L’arte e la cultura possono cambiare il mondo. Con ‘Culture Against Racism - Donne che Cambiano il Mondo’, vogliamo dare voce a storie di coraggio e inclusione per contrastare il razzismo e costruire un futuro più giusto.

Con l’inizio della XXI Settimana di Azione contro il Razzismo, prende il via il progetto “Culture Against Racism - Donne che Cambiano il Mondo”, promosso da Associazione Dire Fare Cambiare APS con il supporto di una significativa rete di partner: CAG Liberi d'Arte, Casa Africa, CSV Lazio, DamArte, Differenza Donna, Ferrara Buskers Festival, Fuori Contesto, Italia Che Cambia, ItaliaHello, M.AS.C. Aps, Mediterranea Saving Humans.

Il progetto ha ricevuto un finanziamento nazionale pubblico dall'UNAR - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali - nell'ambito delle attività della XXI Settimana di azione contro il razzismo, trasformando arte e cultura in strumenti di dialogo, inclusione e contrasto alle discriminazioni. L'iniziativa coinvolge scuole (Istituto Comprensivo Rosetta Rossi di Roma e il Liceo Scientifico Statale G. Alessi di Perugia) i/le giovani del C.A.G. Liberi d’Arte di Roma, i detenuti del carcere di Rebibbia Reclusione in un percorso educativo e creativo ispirato alle storie di sei donne icone globali dei diritti umani: Rosa Parks, Angela Davis, Wangari Maathai, Marielle Franco, Malala Yousafzai e Nadia Murad.

Un Ponte tra Educazione e Creatività

Attraverso laboratori artistici, una campagna di comunicazione partecipativa, una mostra dedicata e attività educative, il progetto mira a decostruire stereotipi, amplificare voci spesso marginalizzate e promuovere un cambiamento culturale duraturo.

“Partendo dalle storie di chi ha fatto della lotta al razzismo la propria ragione di vita, vogliamo arrivare a tanti e tante giovani, trasmettendo loro un messaggio chiaro: ognuno di noi ha un ruolo nella battaglia contro il razzismo. Nessuno può voltarsi dall'altra parte, perché il cambiamento dipende da ciascuno di noi”, afferma Giulia Morello, Presidente di Dire Fare Cambiare APS. 

L'Apprezzamento di Nadia Murad, Premio Nobel per la Pace 

Il progetto ha ricevuto il sostegno e l’apprezzamento di Nadia Murad, Premio Nobel per la Pace, che ha inviato un messaggio di incoraggiamento ai giovani ambasciatori e ambasciatrici antirazzisti/e coinvolti/e. Ha sottolineato il valore della loro voce e delle loro azioni, ricordando che, in un mondo spesso diviso, hanno il potere di costruire ponti e promuovere un futuro basato su dignità e rispetto. Ha infine esortato i ragazzi e le ragazze a credere nel potere dei loro sogni e nel cambiamento che possono generare.

https://youtu.be/uMzukZMPwUc?si=UFS-RiJKQGUL8qX8 

Eventi in Primo Piano

 Dal 17 al 23 marzo 2025
- Mostra delle illustrazioni di Elisa Pacitti presso il CAG Liberi d'Arte (Roma – XIII Municipio), con i ritratti delle sei donne simbolo del progetto. 
- Divulgazione online del questionario anonimo sulla percezione del razzismo in Italia, per raccogliere dati e stimolare riflessioni. 
- Lancio della campagna di comunicazione social, con video e testimonianze realizzate dai ragazzi e diffusi sui canali @direfarecambiare2030.
- 21 marzo – Lancio ufficiale della canzone originale “Dieci, Cento, Mille Rosa”, composta da Assia Fiorillo, con testo scritto insieme a Giulia Morello. Il brano, ispirato a Rosa Parks, simbolo della lotta per i diritti civili, esprime il desiderio di cambiamento e il rifiuto di ogni discriminazione dei/lle tanti/e giovani partecipanti al progetto. Nel 1955, Rosa Parks si rifiutò di cedere il suo posto a un passeggero bianco su un autobus, innescando una protesta che avrebbe segnato la storia del movimento per i diritti civili negli Stati Uniti. A vent'anni dalla sua scomparsa, il suo coraggio continua a ispirare la lotta per l'uguaglianza e la giustizia. Link per ascoltare il brano (dal 21/03 alle 12.00): https://distrokid.com/hyperfollow/assiafiorillo/dieci-cento-mille-rosa

17 aprile 2025 – Gran Finale al Campidoglio: Premio Cambiare 2025

- Premiazione degli Ambasciatori/rici Antirazzisti/e, un riconoscimento ai giovani partecipanti per il loro impegno. 
- Presentazione della canzone originale e proiezione del video. 
- Consegna del Premio Speciale “Voci contro il Razzismo”, a una personalità oa un progetto che si è distinto nella lotta al razzismo e nella promozione dell'inclusione.

 Per informazioni e richieste stampa: [email protected]
 Telefono: 3517792593
 Sito web: storiechecambianoilmondo.it
 Facebook: facebook.com/direfarecambiare2030
 Instagram: instagram.com/direfarecambiare2030

#CultureAgainstRacism #DonneCheCambianoIlMondo #NoRazzismi #stopracisme