Biodiversita

 

Documenti Agenzie ONU

Le isole Phoenix 

Dal 2006 il Kiribati è diventato il leader mondiale nella conservazione della natura, creando l'area marina protetta più grande del mondo: una distesa incontaminata di Oceano delle dimensioni della California, popolata da barriere coralline, habitat preziosi e ricche popolazioni di pesci minacciati dalla pesca eccessiva e dai cambiamenti climatici.Con la loro estensione di 250000 chilometri quadrati, l'Area Protetta delle Isole Phoenix (PIPA) conserva uno degli ultimi ecosistemi oceanici tropicali e le più incontaminate barriere coralline. Sito dell'Organizzazione che gestisce la PIPA

 

CBD (Convenzione sulla Biodiversità) - Informazioni generali, profilo del Paese e documentazione su regole e strategie relative alla biodiversità

 

FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Agricoltura e l'Alimentazione) - Rapporti e dati statistici sulla biodiversità, pubblicazioni

 

Documenti altre Organizzazioni

 

PBIF (Pacific Biodiversity Information Forum) - Organizzazione che promuove lo studio della biodiversità e degli ecosistemi marini nelle isole del Pacifico. Informazioni e dati relativi alla biodiversità nell'arcipelago del Kiribati

 

EarthTrends (portale di informazione ambientale del World Resources Institut) - Dati sulla biodiversità e le aree protette

 

TEEB (The Economics of Ecosystems and Biodiversty) - Studio internazionale sui costi diretti ed indiretti della perdita di biodiversità e funzionalità degli ecosistemi.

scuola secondo grado