Cambiamento climatico

I cambiamenti climatici globali determinano, tra le molte conseguenze, un discreto innalzamento delle acque dei mari e oceani, come risultante dello scioglimento di ampie porzioni delle calotte artiche,

Questo innalzamento si è già verificato, nell'ordine delle decine di centimetri, e gli esperti concordano nel ritenere che si attesteranno attorno ai due metri entro il 2050.

Queste cifre possono apparire preoccupanti per quei Paesi (come l'Italia) che oltre ad un vasto entroterra possiedono anche considerevoli estensioni costiere. Le stesse cifre appaiono invece catastrofiche per i Paesi dell'Oceania, i quali constano in numerose Isole di piccole estensioni, prive di un ampio entroterra, la cui elevazione massima si aggira tra i due e i cinque metri s.l.m..

L'aumento del livello del mare che già si è verificato ha portato come conseguenza la penetrazione di acque salate in alcune falde acquifere, rendendo così inutilizzabili le fonti di acqua dolce sulle quali la popolazione basa la propria sussistenza e le pur limitate attività agricole.

Questi Paesi si troveranno a pagare il prezzo più alto per i cambiamenti climatici globali, ai quali tuttavia essi non contribuiscono quasi per nulla, considerando la limitatezza delle attività inquinanti che vi si svolgono.

I capi di Stato di queste piccole Nazioni lanciano appelli affinchè la comunità internazionale prenda al più presto provvedimenti forti e unitari per contrastare gli effetti del cambiamento climatico, che già cominciano a rendere difficile la vita ai loro cittadini.

Se non si potrà fermare al più presto questo fenomeno, le Isole dell'Oceania sono destinate a diventare delle piccole strisce di sabbia e mare e la gente che vi abita sarà costretta a malincuore ad abbandonare le proprie terre per ricominciare una vita da migranti in altre parti del Mondo.

Documenti Agenzie ONU

 

UNFCCC (Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici) - La posizione di Papua-Nuova Guinea: stato delle ratificazioni, comunicazioni, rapporti nazionali

 

FAO (Fondo delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura) - Dati ed informazioni sui cambiamenti climatici

 

Documenti di altre Organizzazioni

 

EarthTrends (portale di informazione ambientale del World Resources Institut) - Dati sul clima e le emissioni di CO2 in Papua Nuova Guinea

 

WWF (World Wildlife Fund - organizzazione internazionale per la protezione della natura)

scuola secondo grado