www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-settentrionale/Svezia/Case
Case
Nell'immagine a sinistra, vediamo alcuni delle tipiche Row houses, le case in fila tipiche di Stoccolma, la capitale della Svezia
Il rispetto per l'ambiente e lo sviluppo sostenibile sono questioni molto care agli svedesi; a tal proposito è stato progettato l'eco-quartiere di Hammarby, uno dei risultati dello sforzo di recupero ambientale di interi complessi di edilizia sociale che si sta diffondendo in molte città dalla Svezia
Più di 150 diversi edifici antichi, risalenti al passato rurale svedese, vanno a costituire Skansen, il museo all'aperto più antico del mondo e lo zoo di Stoccolma. Le case presentano i tipici tetti sui quali è cresciuta l'erba
Una particolarità è costituita dalle case dilegno dei pescatori di Hundiksvall, le Möljen, alcune delle quali sono ancora abitate (nell'immagine in basso)
Nella campagna troviamo le fattorie, costruite tra fine ‘700 e inizio ‘800; furono le residenze dei ricchi agricoltori della zona: composte dalla casa del padrone e dalla dependance per gli ospiti. Esse venivano chiamate castelli dei Contadini (Hälsingegårdar) e costruite in legno, con il portico intagliato e facciate rosso Falu, (il tipico colore rosso delle case svedesi) sulle quali spiccano finestre bianche