www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-settentrionale/Svezia/Ambienti-naturali
Ambienti naturali
Schema per lo studio di uno stato europeo
Prendi visione di uno schema per lo studio di uno Stato europeo. Scarica qui. Puoi provare a confrontarti con una scheda di valutazione delle conoscenze della regione scandinava. Scarica qui. I materiali sono stati elaborati dal prof. G. Ciriolo (scuola secondaria di primo grado di Trebaseleghe - PD) nell'ambito delle attività didattiche dell'a.s. 2012-13.
La Svezia conta più di 100.000 laghi; essa è conosciuta infatti come "Terra dei Laghi". I 4 laghi maggiori per estensione, Vänern, Vättern, Hjälmaren e Mälaren, sono situati nella parte meridionale del Paese.
L'8% circa del territorio svedese è tutelato da qualche forma di protezione: riserve naturali, riserve culturali, aree di gestione naturale e oasi faunistiche. Un esempio innovativo in questo senso è considerato l'Ekopark di Stoccolma, il primo parco nazionale urbano
La Svezia è il primo paese nell’emisfero settentrionale ad adottare un sistema nazionale di marchio di qualità per gli eco-viaggi. Il marchio Nature’s Best è stato varato nel 2002 da VisitSweden in compartecipazione con l’Associazione Svedese per l’Ecoturismo e l’Associazione Svedese per la Protezione della Natura con l’obiettivo di incrementare e migliorare il turismo responsabile e sostenibile in Svezia. Ma non è tutto! Una delle misure più interessanti adottate dalla Svezia è il cosiddetto Diritto di Pubblico Accesso che consente a tutti di andare ovunque in campagna, a condizione di adottare un comportamento rispettoso e responsabile
Nonostante la Svezia sia piuttosto all'avanguardia in merito alle misure per la protezione dell'ambiente e, soprattutto, delle sue foreste incontaminate, esse non sembrano essere sufficienti: proseguono infatti gli appelli di gruppi di scienziati per la protezione delle foreste boreali; pare infatti che la selvicoltura intensiva praticata in Svezia non dia gli effetti desiderati nonostante Svezia, Finlandia e Norvegia siano ai primi posti nella classifica della riforestazione
Uno studio dell'Università di Umeå mette in evidenza i drammatici cambiamenti di flora e fauna che stanno avvenendo nelle montagne della Svezia, e più in generale in tutti gli ambienti alpini
Una delle caratteristiche tipiche dei Paesi del nord Europa, dotati di abbondanti corsi d'acqua e ricche foreste è la pratica della fluitazione, utilizzata per il trasporto del legname
Abisko è la località svedese in cui vi sono le condizioni ideali per assistere al fenomeno dell'aurora boreale, fenomeno osservabile nell'alta atmosfera, normalmente al di sopra del settantacinquesimo grado di latitudine, ma a volte si estende fino alle latitudini medie. Questo fenomeno viene causato da particelle caricate elettricamente dal sole, che vengono catturate nel campo magnetico terrestre illuminando così le molecole e gli atomi d’aria
Il fenomeno opposto all'aurora boreale è il Sole di Mezzanotte; esso ha luogo quindi in estate e prevede che il sole non scenda mai sotto l'orizzonte