www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-settentrionale/Regno-Unito/Territori-urbani
Territori urbani
L'urbanizzazione è un fenomeno legato al processo di sviluppo industriale. Molte zone urbane hanno conosciuto nel corso dei decenni un processo di forte ampliamento a macchia d'olio provocando fenomeni di congestionamento.
City è un termine inglese, che significa città. In una metropoli anglosassone spesso indica il centro storico, amministrato da un'entità municipale. Lo status di city nel Regno Unito è concesso dal monarca ad un gruppo selezionato di comunità.
La City di Londra, nota anche con il nome di “square mile” (miglio quadrato), si estende sulla riva nord del Tamigi ed occupa il tracciato delle antiche mura di Londra; non è solo il cuore economico della capitale, ma è anche il primo nucleo sul quale è sorta la città (lo testimoniano i resti delle mura romane dell' antica Londinium).
Londra è una delle principali capitali europee; metropoli multietnica, è una città che ha enorme influenza in fatto di cultura, comunicazione, politica ed economi. Il Big Ben e il palazzo del Parlamento rappresentano il centro del potere e il simbolo della capitale.
Londra si estende a 51° e 30' di latutudine e si estende nei due emisferi del globo separati appunto dal meridiano di Greenwich, che passa per l'omonimo osservatorio di Greenwich. Il meridiano separa cioè la parte est dalla parte ovest del mondo esattamente come l'equatore separa il nord dal sud. La convenzione fu stabilita nel 1884 a Washington durante la convenzione internazioneale per i meridiani.
Il Regno Unito è una tra le nazioni più urbanizzate del mondo: nel 2005, l’89% della popolazione risiedeva nelle città, in corrispondenza dei maggiori distretti industriali. Circa il 40% è concentrato nei sette agglomerati urbani delle città di Londra, Manchester, Liverpool, Sheffield, Birmingham, Leeds e Newcastle-upon-Tyne. Tranne Londra, queste città – come anche Glasgow ed Edimburgo – si sono tutte sviluppate come centri manifatturieri, minerari e commerciali.