www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-settentrionale/Regno-Unito/Inquinamento
Inquinamento
Inquinamento dell'aria
Secondo studi recenti Londra rimane ancora oggi la città Europea con la peggiore qualità dell'aria. Nell'articolo intitolato Inquinamento Transfrontaliero, tratto da lamiaaria.it, viene fatta una breve analisi dell'origine del problema, che si trascina fin dal XIX
Gran Bretagna, Londra è la città con l'aria più inquinata in Europa. Articolo tratto da peacereporter.net
L'Inghilterra, patria della rivoluzione industriale nel XIX secolo, ha dovuto più volte fronteggiare il problema della presenza nell'aria delle sue maggiori città di tutta quella serie di inquinanti che derivano dalla combustione di carbone, derivati del petrolio e dalla lavorazione di altri materiali quali ad esempio i metalli e i reagenti chimici nell'industria siderurgica.
Piogge acide
Le piogge acide sono un fenomeno relativamente recente, dannoso per la salute dei suoli e quindi della fauna e della flora che essi ospitano. Sono responsabili del declino di molti boschi e foreste in ambito europeo.
Nel corso dei secoli sono state prese diverse contromisure che però non sono mai state realmente efficaci o risolutive, ed oggi il problema è ancora rilevante, tanto che Londra risulta essere probabilmente la città Europea con l'aria più inquinata. Sono quindi in fase di studio una serie di misure che possano limitare i danni alla salute della popolazione e degli ecosistemi, in un clima di cooperazione internazionale, in quanto è ormai riconosciuto il carattere transfrontaliero di questo tipo di inquinamento, in particolare col fenomeno strettamente correlato delle piogge acide,
Documenti Agenzie ONU
UNEP (United Nations Environment Programme/Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente ) - Recycling – from E-waste to Resources (Rapporto 2009).
Documenti di altre Organizzazioni
Environment Agency (Agenzia per l'ambiente) - Sezione del sito dell'Agenzia governativa che raccoglie tutti i dati e le iniziative per la lotta alle varie forme di inquinamento
EC-Eurostat (Commissione Europea) - Dati e statistiche riguardo la gestione dei rifiuti nei Paesi della Comunità Europea
Greenpeace (movimento ambientalista) - I rifiuti sono ormai da anni al centro di tematiche politico-ambientali a livello internazionale ed europeo. Non a caso i diversi programmi europei d'azione per l'ambiente hanno posto al centro dell'attenzione proprio il tema rifiuti e l'Europa ha promosso e integrato una serie di normative di settore allo scopo di raggiungere una maggiore tutela dell'ambiente e della salute umana
I rifiuti elettronici (e-waste), detti RAEE, stanno diventanto un problema grave. In India, non esiste alcuna legislazione che regoli il riciclaggio. Irifiuti elettronici sono riciclati in modo molto rudimentale e pericoloso, prima attraverso un disassemblaggio manuale e poi per mezzo di fuochi all’aperto. Operazioni utili ad isolare il rame dalle plastiche, per esempio. La maggior parte del lavoro viene fatto da bambini e ragazzi. I rischi per la salute umana e per l'ambiente sono enormi. Come riciclare in modo sostenibile le componenti dei rifiuti elettronici?