www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-settentrionale/Regno-Unito/Foreste-Deserti
Foreste/Deserti
Il Processo di Helsinki
Nel Processo di Helsinki (Pan-European Forest Process) svoltosi nel 1993, rappresentanti delle nazioni europee hanno stabilito i modi in cui ciascun Paese dovrà procedere per identificare i criteri e gli indicatori più rilevanti per valutare lo stato della gestione forestale, come cioè ogni nazione procede nella gestione sostenibile delle foreste e della biodiversità, in particolare in relazione alle attività di produzione del legname.
Le foreste Inglesi hanno da secoli intrecciato la loro storia con quella delle genti Britanniche. Sono da sempre considerate risorse ma anche un bene collettivo tutelato dai sovrani e dall'aristocrazia in loro vece. Al giorno d'oggi sono minacciate dallo sviluppo urbano e dallo sfruttamento intensivo di compagnie che producono legname. Tuttavia i molti progetti in corso per la tutela del patrimonio forestale testimoniano la grande attenzione che autorità e popolazione hanno nei suoi confronti. Ad esempio il Community Forest Programme, progetto pilota che dal 1990 è rapidamente divenuto programma nazionale grazie ai successi raggiunti nel dimostrare il contributo potenziale che il miglioramento dei rapporti con l'ambiente naturale ha nella rigenerazione dei rapporti economici e sociali di una comunità.
Documenti agenzie ONU
UNCCD (United Nations Conference to Combact Desertification/Conferenza delle Nazioni Unite per la Lotta contro la Desertificazione)
GVU-UNU (Global Virtual University-United Nations University). Dati sullo stato dell'agricoltura tramite l'indicatore della produzione pro capite
FAO (Fondo delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura) - Dati ed informazioni sul settore forestale
UNFF (United Nations Forum on Forests) - Rapporto nazionale sul quinto forum di discussione delle Nazioni Unite sulle foreste
Le piogge acide
Le piogge acide sono un fenomeno relativamente recente, dannoso per la salute dei suoli e quindi della fauna e della flora che essi ospitano. Sono responsabili del declino di molti boschi e foreste in ambito europeo. Earthtrends, portale del World Resources Institute ha realizzato una analisi dell'effetto delle piogge acide nei territori eurasiatici
Documenti altre organizzazioni
Salva le foreste (osservatorio indipendente sulle foreste primarie) - Dati e articoli sullo stato delle foreste nel mondo
EarthTrends (portale di informazione ambientale del World Resources Institut) - Dati su foreste, praterie e zone aride
Mongabay.com - Sito dell'omonima organizzazione che realizza studi e promuove la coscienza degli impatti ambientali. Rapporto sullo stato della forestazione nel Regno Unito