Democrazia, dittature

Long Kesh, il blocco H

Per affrontare il conflitto nord-irlandese, il Regno Unito adottò strumenti che misero in discussione lo stesso Stato di Diritto, base della vita democratica di un Paese.

 

Il Diritto 

A cosa serve il diritto?

Il diritto serve a:

GARANTIRE VALORI

  • TUTELARE INTERESSI

attribuendo DIRITTI e imponendo DOVERI

Esempi:
Il valore della Persona viene garantito
- attribuendo, a ciascuno, il diritto alla integrità fisica e alle libertà fondamentali - e imponendo, a tutti, i conseguenti doveri di rispettare l'integrità e le libertà altrui.
I valori della Certezza e dell'Affidamento, nei rapporti tra i privati, vengono garantiti facendo nascere, dai contratti, diritti e doveri tra i contraenti.

Dalle Pagine di Orientamento della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Torino

StateWatch.org - Origins of the Emergency Powers Acts - gli EPAs e la legislazione antiterrorismo susseguente si fondavano sui provvedimenti monarchici per la difesa del Regno e costituirono, nell'ordinamento democratico, la base per il regime discriminatorio cui furono sottoposti i prigionieri Nord Irlandesi.

 

BBC News - "Supergrass" Trials - processi eseguiti nei confronti di sospetti terroristi Nord Irlandesi sulla sola base d'informazioni cedute da un prigioniero collaboratore (supergrass) al quale veniva garantita l'immunità. Il maggiore di questi processi portò all'arresto ed alla detenzione, nel 1973, di 25 persone, sulla base delle confessioni di un solo collaboratore. 18 di queste confessioni risulteranno false durante l'appello.

 

PeaceReporter - Belfast, il labirinto della memoria - viaggio nell'ex-carcere dove venivano reclusi i prigionieri appartenenti al Provisional I.R.A., ai quali solo tardivamente fu riconosciuto lo status di prigioniero politico. Nel carcere, chiamato The Maze in virtù della sua struttura, i reclusi erano fiaccati psicologicamente. Nonostante questo i detenuti attivarono forme di resistenza e protesta, continuando di fatto la propria lotta politica. La più forte protesta fu lo sciopero della fame (Hunger Strike) iniziato da Bobby Sands il 1 maggio 1981 e terminato il 5 maggio con la sua morte, a 27 anni. Tra il maggio e l'agosto dello stesso anno 10 Hunger Strikers morirono nel carcere, come forma estrema di protesta verso un establishment sordo alle loro voci.

 

 

scuola secondo grado