www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-settentrionale/Norvegia/Personaggi
Personaggi
La Norvegia, senza alcun dubbio, è terra di celebri esploratori:
Amato, venerato e odiato per il suo approccio di “avventura per avventura”, “vai scopri e torna” fu il celebre esploratore Roald Amundsen, il quale perse la vita durante la storica missione di soccorsoa favore del dirigibile Italia schiantatosi sul pack al Polo Nord.
Contemporaneo di Amundsen e premio Nobel per la pace nel 1922 fu l'esploratore Fridtjof Nansen
"La fattoria del sole", "Un ragazzo allegro", "Novellette" e "La figlia del pescatore" sono alcune delle migliori opere del poeta e drammaturgo norvegese Bjørnstjerne Bjørnson che, nel 2010, verrà celebrato nel centesimo anniversario della sua morte; amico e rivale di Bjørnson fu Henrik Ibsen ed entrambi costituiscono i principali iniziatori della drammaturgia moderna norvegese
Celeberrimo esponenete della corrente artistica dell' Espressionismo, autore, tra le altre, della famosa opera "L' urlo" (nell'immagine a sinistra): Edvard Munch
Edvard Grieg è invece considerato il più grande compositore norvegese; fu uno degli artefici principali della nobilitazione
della musica folcloristica e popolare norvegese, che considerava uno degli elementi distintivi della cultura e dell’identità del suo Paese
Sverre Fehn, scomparso di recente nel 2009, fu il più importante architetto norvegese del dopoguerra, il cui valore è riconosciuto in tutto il mondo. Una delle sue opere più note è il museo dei ghiacciai
Tra le scrittrici norvegesi più brillanti, ricordiamo il premio Nobel per la letteratura (1928) Sigrid Undset. Fra il 1920 e il 1922 fu pubblicato, in tre parti, il suo capolavoro: Kristin, figlia di Lavrans, un romanzo storico che narra la vita di una donna in Scandinavia durante il Medio Evo.
Liv Ullman è una delle più importanti attrici norvegesi; fu compagna e musa ispiratrice del celebre regista svedese Ingmar Bergmann e, a partire dagli anni Novanta, ha anche intrapreso la carriera di regista
Uno dei personaggi norvegesi più celebri, grazie ai notevoli contributi dati alle scienze umane, è Johan Galtung: uno dei fondatori, se non il fondatore, degli studi sulla pace; le sue opere ammontano a un centinaio di libri e oltre 1000 articoli e ha ottenuto 8 lauree Honoris causa da alcune dele più prestigiose università al mondo