Musiche

"Ogni grande compositore nasce dalle suggestioni musicali della sua terra: questo l'abbiamo davvero capito".

L'Europa secondo noi: viaggio musicale della seconda B - Video prodotto nell'ambito del progetto geografia-musica: "Da ovest a est: viaggio musicale tra i popoli europei" della Scuola secondaria di primo grado "Ugo Foscolo" di Sedico (Istituto comprensivo di Sedico e Sospirolo - BL) - classe 2^B a indirizzo musicale (a.s. 2014-15).

Docenti di strumento musicale: Cristina Costan Zovi, Giuseppina Sabatini, Alberto Opalio, Stefano Funes; docente di lettere: Annamaria Stragà.

Il viaggio include anche i seguenti paesi: Spagna, Francia, Germania, Svezia, Finlandia, Gran Bretagna, Russia, Ungheria, Albania, Grecia, Romania.

La musica presentata dalla classe è (dal minuto 5:18 al minuto 6:05): Pezzi lirici (Grieg E.).

__________________________________________________________________________________________________________________

Musiche

La Norvegia vanta una lunga tradizione per quanto riguarda la musica folcloristica, tramandata con continuità di generazione in generazione; essa può essere divisa in due categorie: strumentale e vocale. Entrambe sono solitamente eseguite da solisti, accompagnati strumentalmente con il violino o il violino di Hardanger, considerato lo strumento nazionale norvegese

Langeleik (zither norvegese)

Gli altri strumenti utilizzati nella musica popolare sono lo scacciapensieri, vari tipi di flauto, il corno di becco, il corno vichingo e lo zither norvegese, chiamato anche Langeleik, il più antico strumento della Norvegia

Danze

La danze popolari norvegesi sono, solitamente, danze di coppia anche se esistono danze come lo Halling, che si balla da soli.

Il repertorio delle danze norvegesi è solitamente diviso tra i tipi più recenti di musica da ballo di influenza mitteleuropea (gammaldans) come valzer, polka e reinlender, e i tipi più antichi (bygdedans) come lo springar (o springleik), il gangar e lyarslått

scuola primo grado