www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-settentrionale/Lettonia/Fiabe
Fiabe
In Lettonia, le fiabe vengono chiamate pasakas e appartengono principalmente alla cultura orale piuttosto che a quella scritta. Le uniche produzioni sono i danais, degli elaborati molto brevi, accompagnati musicalmente e raccolti da Krišjānis Barons in un'opera enorme di otto volumi
Il poema epico nazionale lettone è il Lāčplēsis, che narra le vicende dell'eroe epico Lāčplēsis, l'uccisore di orsi
Presentazione del lupo, l'animale tra i più cantati all'interno di favole e leggende, come nel caso della fiaba del Cacciatore che non aveva più paura dei lupi
Nella mitologia lettone e in quella lituana, la dea del Fato si chiama Laima. Presiede alla fertilità, alla gravidanza e anche al parto, al matrimonio, alla casa in senso materiale. Laima ha due sorelle, Karta e Dekla: insieme compongono “il trio del Destino”. Nella mitologia lituana da Laima il trio prende il nome e sono infatti soprannominate per l appunto “Le Laime”.