www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-settentrionale/Irlanda/Ambienti-naturali
Ambienti naturali
L'Irlanda è un'isola dell'Europa nord-occidentale nell'Oceano Atlantico settentrionale, situata ad ovest della Gran Bretagna dalla quale è separata dal Mar d'Irlanda, mentre il mare che la separa dal resto d'Europa è il Mare Celtico.
Fa parte dell'Arcipelago britannico.
Fiumi e laghi
Lo Shannon è il fiume più lungo d'Irlanda e dell'arcipelago britannico, divide in due parti l’isola e forma nel suo percorso tre laghi: Lough Ree, il Lough Allen e il Lough Derg. Il Lough Foyle e il Lough Swilly, abbastanza conosciuti, non sono in realtà due laghi, come suggerisce il nome, bensì due insenature con un'apertura strettissima, quasi da farli apparire laghi in certi punti.
Isole e penisole
L'isola più grande dell'Irlanda è Achill Island. Importantissime a livello culturale sono sicuramente le isole Aran. Tra le più spettacolari e famose, vanno sicuramente citate tre delle cinque penisole che formano la cosiddetta mano d'Irlanda: Penisola di Dingle, Iveragh e Beara.
Il clima è oceanico, ma mitigato dalla Corrente del Golfo, con temperature raramente inferiori a -3 °C in inverno o superiori a 22 °C in estate. Le piogge sono frequentissime: alcune regioni arrivano a 275 giorni di pioggia all'anno. La temperatura più alta registrata in Irlanda è stata di 33,3 °C il 26 giugno 1887 a Kilkenny, mentre la più bassa è stata di -19,1 °C il 16 gennaio 1881 a Sligo.
(Il testo è stato prodotto da una classe seconda della Scuola Secondaria di I grado Manzoni di Trento; fonte: Tesina Irlanda)