Territori rurali

l'agricoltura itinerante 

L'area della Finlandia orientale chiamata Koli è una delle ultime aree di applicazione della pratica dell'agricoltura itinerante, ovvero del cosiddetto "taglia e brucia"

La foresta copre i 2/3 del paese (foresta boreale di conifere, al nord, foresta mista più al sud). Il paesaggio è inoltre caratterizzato da torbiere, sottobosco o senza alberi (un ambiente ricco di aqua e di vegetazione tipica dei luoghi umidi), che rappresentano il 30% del territorio.

La Lapponia occupa quasi un terzo della superficie totale della Finlandia; il suo paesaggio è molto ricco: dalle foreste boreali di conifere, con sterminati spazi di tundra a nord, punteggiati da grandi fiumi, laghi e basse colline tondeggianti dette tunturi, alle foreste miste del sud.

Tra i fenomeni caratteristici della Lapponia c'è l'aurora boreale, tendenzialmente visibile nei territori che si trovano in corrispondenza del 66° parallelo, ed il sole di mezzanotte

Paesaggio della Lapponia finlandese

Gli abitanti della provincia lappone, i Sami, vivono prevalentemente di due attività fondamentali: l'allevamento di renne e la silvicoltura, entrambe gravemente minacciate dalla deforestazione

Nel particolare, la silvicoltura, costituisce non solo un'importante fonte di reddito ed occupazione, ma anche una delle principali cause di inquinamento delle acque nel Paese ad opera dei fertilizzanti

Accanto alla silvicoltura, una delle tradizioni scandinave più diffuse è la raccolta di bacche e frutti di bosco, o del celebre lampone artico, uno dei simboli nazionali del Paese, adottato come immagine del retro della moneta da 2 euro finlandese

scuola primo grado