Musiche

"Ogni grande compositore nasce dalle suggestioni musicali della sua terra: questo l'abbiamo davvero capito".

L'Europa secondo noi: viaggio musicale della seconda B - Video prodotto nell'ambito del progetto geografia-musica: "Da ovest a est: viaggio musicale tra i popoli europei" della Scuola secondaria di primo grado "Ugo Foscolo" di Sedico (Istituto comprensivo di Sedico e Sospirolo - BL) - classe 2^B a indirizzo musicale (a.s. 2014-15).

Docenti di strumento musicale: Cristina Costan Zovi, Giuseppina Sabatini, Alberto Opalio, Stefano Funes; docente di lettere: Annamaria Stragà.

Il viaggio include anche i seguenti paesi: Spagna, Francia, Germania, Norvegia, Svezia, Gran Bretagna, Russia, Ungheria, Albania, Grecia, Romania.

La musica presentata dalla classe è (dal minuto  7:12 al minuto 8:6): On suuri su rantas (canto popolare).

___________________________________________________________________________________________________________________

Musica

Il simbolo musicale dell'identità nazionale finlandese è rappresentato dal noto compositore Jean Sibelius. La sua composizione più famosa è Finlandia, un poema sinfonico per orchestra

Lo Joik 

Consiste in una forma di canto popolare tradizionale della cultura Sami.Lo Joik è strettamente intriso di significati sociali e religiosi e si ispira al potere salvifico e curativo del canto.

Poco diffusa all'estero, ma adorata dai finlandesi, è la musica tradizionale in lingua finlandese, ostica ma di altissimo valore

Lo strumento tradizionale più rappresentativo della musica popolare finlandese è il kantele, le cui melodie sono strettamente legate alla cultura del Kalevala. Nonostante le analogie tra il kantele e la famiglia dei salterii,  sono numerose le peculiarità che lo distinguono da arpe e salteri

Nell'ambiente rock e metal, sono numerosi i gruppi che hanno unito sonorità molto melodiche come quelle del gothic metal e del folk metal e sonorità locali, utilizzando spesso lingua e strumenti locali. Ricordiamo, tra gli altri, gli Apocalyptica e i Sonata Arctica

Danze

La danze tradizionali finlandesi comprendono prevalentemente:

 il tango finlandese, introdotto in Finlandia nel 1913, è caratterizzato da un ritmo molto cupo, ancora più nostalgico di quello argentino,e contaminato dal folk finnico con una linea melodica discendente

 la polka finalndese,

 il waltzer finlandese, tradizionalmente più lento dell'originale viennese

 e la humppa, discendente della polka e suonata con strumenti tipici della tradizione finlandese come il kantele

Kaheksu, danza tradizionale della regione finlandese della Karelia

scuola primo grado