www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-settentrionale/Finlandia/Cibo-alimentazione-e-ricette
Cibo, alimentazione e ricette
La cucina finlandese è custode delle influenze della vicina Russia, derivanti dall'occupazione sovietica protrattasi fino al 1917. Tale retaggio è rinvenibile non solo in alcune modalità di cottura, come, ad esempio, quella che prevede l'utilizzo del forno, ma anche nella diffusione di alcuni tipi di prodotti, come i tipici pani di pesce chiamati kalakukko
Uno degli ingredienti più tipici della cucina finlandese è, senza dubbio il pesce, di mare e di acqua dolce: troviamo il luccio, la trota, il persico, la trota salmastra, il salmone, l'arringa baltica. Celebri, ed immancabili, in qualsiasi buffet sono le uova di pesce, accompagnate solitamente dai blinis.
Numerose sono le ricette dedicate alla preparazione del salmone, ne proponiamo alcune:
- Carpaccio di salmone (Graavilohi)
- Rotolini di salmone alla crema di formaggio (Lohikääryleet)
- Salmone e patate (Lohta ja perunoita)
Molto diffusi sono anche i piatti di carne bovina e suina come l'arrosto, il rosvopaisti; la specialità finlandese in assoluto è, tuttavia, la carne di renna, che giunge direttamente dagli allevamenti della provincia lappone: viene servita affumicata, in stufato o in filetti al forno.
Una delle attività più praticate da donne e bambini è la raccolta di funghi e di bacche nei ricchi boschi finlandesi; la traduzione di questi prodotti in ricette gustose è matematica: perquanto riguarda i funghi, costituiscono l'ingrediente base dei rotoli di frittata di funghi (Sienimunakaskääryle in finlandese), e delle insalte finlandesi ai funghi. Le bacche, invece, vengono impiegate per la preparazione di marmellate e deliziosi dessert come la delizia di mirtilli (Marjakiisseli in finlandese) o in accompagnamento alle frittelle (Ohukaiset)
Una delle specialità più note della Scandinavia sono le famose polpettine, che si distinguono da quelle di altri paesi per la cottura nel latte:
Ingredienti:
500gr. di carne macinata mista
1 cipolla tritata fine
Pane raffermo o pan grattato
1/2 litro circa di latte
1 cucchiaino di senape dolce
sale
farina
Burro e olio
Per accompagnare:
Patate lesse e marmellata di mirtilli rossi (o marmellata di cipolle, di peperoni…)
Mettere il pane a mollo in metà del latte. Soffriggere la cipolla in abbondante burro con un goccio d’olio per non bruciare. Togliere la cipolla dalla padella con una schiumarola e scolarla bene. Mischiare in una ciotola la carne, il pane scolato dal latte, la cipolla e aggiungere un po’ di sale. Formare le polpettine e passarle nella farina. Friggerle nel burro avanzato dalle cipolle (se è il caso aggiungerne ancora un po’). Quando tutti i lati hanno fatto la crosticina aggiungere il latte che le deve quasi coprire e sciolglierci la senape. Aggiustare di sale. Dopo 30/45 minuti le polpette sono cotte e il sugo addensato. Servire.