www.unimondo.org/Paesi/Europa/Europa-settentrionale/Finlandia/Arte
Arte
Pekka Halonen, Akseli Gallen-Kallela, i fratelli Von Wright e Albert Edelfelt sono alcuni dei più importanti artisti finlandesi tra il XVII e il XIX secolo, le cui tele e sculture sono oggi conservate nella Galleria Nazionale di Helsinki
Importanti testimonianze artistiche sono rappresentate dalle opere architettoniche: dai celebri castelli risalenti all'epoca medievale, Savonlinna e Hämeenlinna, alle chiese in legno, "vanha kirkko" in finlandese, particolarmente diffuse in Scandinavia, presenti soprattutto nella parte meridionale del Paese.
Esempi straordinari dell' architettura moderna, ambito nel quale la Finlandia ha dato un contributo notevole, a partire soprattutto dal dopoguerra, sono costituiti dalla chiesa di Temppeliaukio di Helsinki, scavata nella roccia e dal castello di Kemi, costruito interamente in neve e ghiaccio
L'architetto e urbanista Alvar Aalto (1898-1976) è stato, in assoluto, uno dei maggiori esponenti di quella corrente che ha portato al recupero della relazione "organica" tra l'edificio e l'ambiente in cui viene costruito. Le sue opere sono riconoscibilissime per essere disposte in modo tale da rispettare la natura del territorio; l'esempio di Aalto funge da ispirazione per le opere di numerosi artisti finlandesi moderni
L'opera più importante della letteratura finlandese è il Kalevala, un poema epico composto da Elias Lönnrot frutto della raccolta in tutto il paese di poemi tradizionali, racconti orali, storie e leggende popolari.
Tra gli scrittori contemporanei più noti troviamo Arto Paasilinna, il cui romanzo più conosciuto in Italia è l'anno della lepre, Mika Waltari, lo scrittore finlandese più famoso e tradotto nel mondo
Il cinema finlandese ha una lunga storia: le prime proiezioni pubbliche ebbero inizio nel 1896, poco tempo dopo l'invenzione della tecnologia dell'industria cinematografica nel mondo (1895). I suoi progressi, tuttavia, furono molto lenti a causa della situazione politica che vedeva in Paese prima sotto la dominazione sovietica e poi impegnata nella guerra civile del 1918. Con la stabilità politica giunse anche il rinnovo artistico della Finlandia che ebbe il suo culmine negli anni Cinquanta ma raggiunse la notorietà internazionale con gli anni Ottanta, l'era dei fratelli Mika e Aki Kaurismaki