Territori urbani

Veduta della città di Tallin, dalla quale è possibile scorgere le tipiche torri

 

Ecobay 

E' la nova città interamente eco sostenibile: situata nella penisola Paljassaare, accoglierà 6000 cittadini e comprenderà case, scuole, aree commerciali e centri medici ecologici. Ma, cosa si intende per casa ecologica?

Progetto della Ecobay

Tra le città dell'Estonia, Tallin, la capitale, è di certo la più nota. Esempio di città mercantile medievale, Tallin rappresenta una tra le tra le città baltiche meglio conservate. Gran parte della parte vecchia mantiene intatto il suo fascino con le strade lastricate, le mura, le chiese e i palazzi antichi tutt'ora conservati. Il centro storico è formato dalla città alta, situata sul colle di Toompea, e dalla città bassa, che conserva il tracciato medievale ed è ancora cinta da mura. Nel 1997, l'UNESCO ha inserito il centro storico di Tallinn nella lista dei patrimoni mondiali dell'umanità

Quasi tutti gli itinerari turistici in Estonia prevvedono la visita a Tartu, spesso chiamata Atene sul fiume Emajõ,gi per la sua architettura che ricorda il classicismo greco (si pensi, ad esempio, all'università); in città, è da visitare soprattutto l’interessante Centro storico, uno dei più caratteristici di tutta l’Estonia, che si sviluppa prevalentemente nei dintorni del Raekoja, il vecchio municipio cittadino.

La terza città dell'Estonia in termini di popolazione è Narva, storicamente contesa tra russi e danesi, e celebre per la battaglia di Narva (1700) nella quale i soldati svedesi hanno la meglio sull'esercito russo numericamente superiore. Narva è collogata geograficamente sul confine con la Russia

Veduta della fortezza di Ivangorod (a destra) e della fortezza di Narva (a sinistra)

scuola primo grado